Piazza 8 marzo
Piazza 8 marzo
Attualità

Torna l'iniziativa "Alberi per il futuro"

Domenica 17 novembre in piazza 8 marzo, nel quartiere Seminario

«Un'iniziativa senza colore politico» l'ha definita Francesca Galizia, parlamentare del Movimento 5 Stelle eletta nel collegio di Bisceglie. Non è un caso che l'edizione 2019 di "Alberi per il futuro", sul territorio biscegliese, sia condivisa anche dal sindaco Angelantonio Angarano e dall'amministrazione comunale.

L'evento, promosso in occasione della Giornata nazionale dell'albero, celebrata il 21 novembre di ogni anno, riguarderà centinaia di comuni: nelle giornate di sabato 16 e domenica 17 novembre saranno piantati migliaia di alberi in tutta Italia. Un gesto esemplare e significativo, con l'obiettivo di migliorare la qualità della vita in moltissimi centri urbani.

Perché piantare alberi in città? «La forestazione urbana è un processo che contribuisce a migliorare le condizioni ambientali dei suoi abitanti» ha spiegato Galizia. «Ogni albero assorbe intorno ai 15 kg di CO2 e produce ossigeno per 2.5 esseri umani. Ma non solo. Un albero assorbe e blocca le polveri sottili, incamera ozono e migliora il microclima. La creazione di boschi urbani aiuta il contenimento dell'inquinamento, sia acustico che dell'aria e favorisce la biodiversità. La forestazione urbana contribuisce anche all'abbassamento delle temperature di 1-2 gradi e previene il consumo del suolo. "Alberi per il futuro" è un modo per lasciare un segno tangibile del nostro passaggio, migliorando il posto in cui viviamo. Se ben curati, gli alberi che piantiamo oggi, regaleranno ombra e benessere ai nostri figli».

L'iniziativa nazionale, avviata nel 2015, ha permesso la piantumazione di oltre 40 mila alberi in oltre 200 città.

L'appuntamento a Bisceglie è fissato per domenica 17 novembre, in piazza 8 marzo - nel quartiere Seminario - con la partecipazione del primo cittadino Angelantonio Angarano, del consigliere comunale Enzo Amendolagine, del consigliere Grazia Di Bari e della senatrice Angela Bruna Piarulli.
  • Grazia Di Bari
  • Francesca Galizia
Altri contenuti a tema
Il sindaco Angarano: «Manifestazione pacifica e partecipata» Il sindaco Angarano: «Manifestazione pacifica e partecipata» Le parole del sindaco sul corteo per la Palestina a Bisceglie
Dopo la stretta sui fuochi d'artificio arriva il finanziamento per l'ex Macello: parla il Sindaco Angarano Dopo la stretta sui fuochi d'artificio arriva il finanziamento per l'ex Macello: parla il Sindaco Angarano «La sola repressione non è abbastanza: serve un nuovo patto sociale tra tutti gli attori presenti»
Prima multa da 500€ per l'accensione di fuochi pirotecnici non autorizzati Prima multa da 500€ per l'accensione di fuochi pirotecnici non autorizzati Angarano: «Non faremo sconti a nessuno»
Il sindaco Angarano si congratula per il gesto di grande umanità del biscegliese Francesco Lopolito Il sindaco Angarano si congratula per il gesto di grande umanità del biscegliese Francesco Lopolito «La donazione, frutto di grande sensibilità e altruismo»
DUC: Ruvo di Puglia e Bisceglie insieme per rafforzare i Distretti del Commercio DUC: Ruvo di Puglia e Bisceglie insieme per rafforzare i Distretti del Commercio Siglato un protocollo di intesa per la partecipazione al bando della Regione Puglia
Preziosa all’attacco: «Sindaco multitasking solo per selfie e inaugurazioni» Preziosa all’attacco: «Sindaco multitasking solo per selfie e inaugurazioni» La consigliera comunale critica l’atteggiamento del primo cittadino: «Serve meno presenzialismo da vetrina e più concretezza sui problemi reali»
Sosta a pagamento, a parità di tariffe il Comune in un anno incassa cinque volte di più Sosta a pagamento, a parità di tariffe il Comune in un anno incassa cinque volte di più Le maggiori somme introitate, frutto di condizioni decisamente più vantaggiose per l’Ente rispetto al passato, potranno essere utilizzate per servizi utili alla cittadinanza
Il turismo biscegliese corre veloce: nei primi sei mesi del 2025 si registrano oltre 20mila presenze in più Il turismo biscegliese corre veloce: nei primi sei mesi del 2025 si registrano oltre 20mila presenze in più Da gennaio a giugno +55% rispetto al 2024, picco stranieri con +59%
© 2001-2025 BisceglieViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.