Bus Urbani
Bus Urbani
Attualità

Trasporti, Bisceglie nell'elenco dei comuni fruitori di servizi minimi

Lo ha stabilito una delibera di giunta regionale

Il comune di Bisceglie è stato inserito nell'elenco dei fruitori dei servizi minimi di trasporto pubblico locale compilato dalla regione Puglia.

Il presidente Emiliano e l'assessore ai trasporti Giovanni Giannini hanno presentato la delibera di giunta che definisce, per i futuri affidamenti, i nuovi livelli di servizio minimo per il trasporto ferroviario, marittimo ed automobilistico urbano ed extraurbano. Pur in presenza di un sostanziale aumento dei chilometri delle linee (da 90 a 97 milioni), i costi per l'utenza non aumenteranno.

I servizi pubblici di trasporto minimi sono necessari per soddisfare la domanda di mobilità dei cittadini (pendolarismo scolastico, lavorativo, sanitario e finalizzato all'accessibilità dei servizi pubblici) che lo Stato concorre a finanziare attraverso il Fondo Nazionale Trasporto secondo criteri di ripartizione.

Le province e i comuni possono però istituire, d'intesa con la regione, servizi di trasporto aggiuntivi rispetto ai minimi, con oneri a carico dei bilanci degli stessi. Per il decongestionamento dei centri urbani e la salvaguardia dei livelli occupazionali, a fianco dei servizi minimi, il nuovo piano finanzia anche circa 3,1 milioni di bus.km aggiuntivi, portando, il complesso dei servizi per i prossimi affidamenti a 97.286.022 bus-km con un incremento di quasi l'8% rispetto al 2010.

I comuni ai quali sono stati riconosciuti i servizi minimi salgono da 53 a 56, con le new entry di Bisceglie, Noicattaro e Triggiano.
  • Regione Puglia
  • Michele Emiliano
  • trasporto pubblico locale
Altri contenuti a tema
Agevolazioni ferroviarie per gli elettori in occasione delle elezioni regionali 2025 Agevolazioni ferroviarie per gli elettori in occasione delle elezioni regionali 2025 Biglietti scontati acquistabili presso stazioni
Regione Puglia, presentata la revisione del Piano Triennale dei Servizi 2024-2026 ai sindacati Regione Puglia, presentata la revisione del Piano Triennale dei Servizi 2024-2026 ai sindacati “Il sistema del TPL in Puglia deve rispettare i lavoratori del settore”
Puglia Possibile: il welfare che diventa comunità Puglia Possibile: il welfare che diventa comunità Un laboratorio di partecipazione e solidarietà per trasformare i bisogni in risposte condivise
Treni, circolazione temporaneamente sospesa nel nord barese Treni, circolazione temporaneamente sospesa nel nord barese Si sono verificati danneggiamenti alla linea elettrica tra Trinitapoli e Barletta
Trasporti: definiti i percorsi delle circolari dedicati agli studenti Trasporti: definiti i percorsi delle circolari dedicati agli studenti Due i percorsi attivi fino al termine anno scolastico: uno con capolinea su via Bovio e uno su Corso Sergio Cosmai
Trasporti: da martedì 9 settembre le circolari per gli studenti delle scuole superiori Trasporti: da martedì 9 settembre le circolari per gli studenti delle scuole superiori Due i percorsi attivi da settembre a fine anno scolastico: uno con capolinea su via Bovio e uno su Corso Sergio Cosmai
Nuovi collegamenti del trasporto pubblico locale per Bisceglie Nuovi collegamenti del trasporto pubblico locale per Bisceglie La Giunta regionale approva interventi sperimentali per potenziare il servizio
Al via il Patto di Cura 2025–2026: contributi per l’assistenza a chi vive con disabilità gravissima Al via il Patto di Cura 2025–2026: contributi per l’assistenza a chi vive con disabilità gravissima Fino a 1.250 euro al mese per 16 mesi: domande online dal 4 agosto al 19 settembre
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.