treno
treno
Politica

Trasporto pubblico locale, 5 Stelle: «Bisogna evitare sovraffollamenti»

Il movimento pentastellato: «Numerose criticità per gli utenti. Serve riprogrammare le corse»

I consiglieri regionali del Movimento 5 Stelle hanno evidenziato diverse criticità sul trasporto pubblico locale: «Numerosi disservizi sono stati registrati da chi, con l'avvio della fase 2, ha ricominciato a utilizzare i mezzi pubblici, sia treni che pullman, per raggiungere i luoghi di lavoro. Inefficienza che hanno riguardato tanto il mantenimento del distanziamento sociale, quanto gli orari ridotti delle corse. In tanti ci hanno segnalato l'impossibilità di salire sui mezzi che porta ad attese di ore e che sta portando a scene di disperazione, coi pendolari che hanno minacciato di sdraiarsi sui binari per protesta».

«Sappiamo che le ordinanze hanno stabilito per le aziende di trasporti il monitoraggio quotidiano del numero di passeggeri per ogni corsa, per questo vogliamo sapere se la sezione Tpl abbia chiesto questi monitoraggi e se siano state rilevate situazioni tali da imporre una nuova programmazione per rispondere alla domanda dell'utenza nel rispetto delle misure di sicurezza sanitaria» hanno domandato attraverso una pec inviata alla sezione del trasporto pubblico locale dell'assessorato ai trasporti della Puglia, per richiedere informazioni riguardanti le numerose segnalazioni di disagi riscontrati dai cittadini per la riprogrammazione del servizio pubblico a seguito delle misure per contenere il contagio da Covid-19 e i risultati dei monitoraggi effettuati in questo primo periodo in cui sono entrate in vigore le nuove disposizioni.

«Con ordinanza regionale, infatti, sono state introdotte nuove misure finalizzate alla riduzione dei servizi di trasporto pubblico regionale locale automobilistico extraurbano e ferroviario. Per esempio, per i mezzi extraurbani sono state ridotte le corse del 50% nelle fasce orarie meno richieste, con la possibilità di incrementarle nel caso di un aumento dell'utenza tale da non poter garantire il distanziamento sociale. Allo stesso modo anche per le corse dei treni, sono stati ridotti i servizi del 60%, salvaguardando le fasce orarie dei pendolari, prevedendo in tutti i casi monitoraggi quotidiani» ha aggiunto.

«I cittadini ci hanno scritto preoccupati per segnalare come lo scarso numero di mezzi a disposizione rispetto alla domanda dell'utenza spesso abbia impedito di garantire il distanziamento fisico di almeno un metro tra i passeggeri, con la conseguenza che in tanti hanno dovuto rinunciare a utilizzare i mezzi. Altri disservizi riguardano i lavoratori turnisti, i quali già prima dell'emergenza sanitaria disponevano di corse limitate e che ora, a causa delle limitazioni disposte dalle ordinanze regionali, hanno visto ulteriormente ridursi le corse a disposizione soprattutto nelle fasce orarie di minore domanda. È necessario verificare i dati del monitoraggio quotidiano dei gestori del Tpl, in modo da garantire una modulazione delle corse che eviti il sovraffollamento nelle fasce orarie in cui si registra la maggiore presenza di utenti e assicuri una copertura sufficiente anche nelle fasce orarie meno frequentate» ha concluso il Movimento 5 Stelle.
  • Movimento 5 stelle
  • Regione Puglia
  • Michele Emiliano
  • trasporto pubblico locale
Altri contenuti a tema
Emergenza caldo, il presidente Emiliano firma l’ordinanza estiva 2025 Emergenza caldo, il presidente Emiliano firma l’ordinanza estiva 2025 Previsto il divieto di lavoro all’aperto nelle ore più calde in caso di allerta
"Hey Sud", i giovani di EY incontrano Michele Emiliano "Hey Sud", i giovani di EY incontrano Michele Emiliano Il presidente della Regione Puglia ha ascoltato i giovani professionisti che, grazie a Ernst & Young, hanno trovato o ritrovato nella regione un punto di svolta
Diritto alla mobilità e allo studio, abbonamenti TPL a metà prezzo per studenti pendolari Diritto alla mobilità e allo studio, abbonamenti TPL a metà prezzo per studenti pendolari Emiliano: «La Puglia assicura il diritto allo studio in modo integrale, dalle borse di studio a questa nuova misura»
Minacce Emiliano, le osservazioni di Bernardo Lodispoto Minacce Emiliano, le osservazioni di Bernardo Lodispoto Intimidazioni al presidente della Regione Puglia da parte degli estremisti israeliani
Presidente Emiliano: «Dispongo interruzione di ogni di rapporto con rappresentanti del Governo Netanyahu» Presidente Emiliano: «Dispongo interruzione di ogni di rapporto con rappresentanti del Governo Netanyahu» La dichiarazione nella serata di giovedì 29 maggio in ragione del genocidio del popolo palestinese in corso nella Striscia di Gaza
Doppia preferenza di genere, la Puglia approva la legge regionale Doppia preferenza di genere, la Puglia approva la legge regionale 28 voti favorevoli e 9 contrari, ma salta la sanzione per le liste non paritarie
Nuova Legge Urbanistica della Regione Puglia: il 4 aprile a Bisceglie il terzo incontro di confronto Nuova Legge Urbanistica della Regione Puglia: il 4 aprile a Bisceglie il terzo incontro di confronto Organizzato dall’Istituto Nazionale di Urbanistica. Appuntamento dalle 9:30 alle Vecchie Segherie Mastrototaro
Nancy Dell'Olio e il caso Emiliano: nuove rivelazioni dall'intervista a Le Iene Nancy Dell'Olio e il caso Emiliano: nuove rivelazioni dall'intervista a Le Iene L'avvocata biscegliese continua ad attaccare il presidente della Regione
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.