Gli arredi per la balneazione sequestrati dalla Guardia Costiera
Gli arredi per la balneazione sequestrati dalla Guardia Costiera
Cronaca

Tratto di spiaggia inibito al libero utilizzo, la Guardia Costiera sequestra arredi sul litorale di Ponente

Pesanti multe all'indirizzo dei titolari delle due strutture interessate, la cui attività naturalmente prosegue

La Guardia Costiera di Barletta ha eseguito a Bisceglie, nella mattinata di mercoledì 11 agosto, il sequestro amministrativo di un consistente quantitativo di arredi per la balneazione, per un totale circa 300 pezzi tra lettini, ombrelloni, sdraio e sedie, che secondo quanto riscontrato sarebbe stato utilizzato illegittimamente su un'area di demanio marittimo di circa 1500 metri quadri sulla litoranea di Ponente biscegliese.

L'area in questione fa parte di un più ampio sito destinato a "spiaggia libera attrezzata", concesso dal Comune di Bisceglie a due distinte società le quali, nel loro esercizio, avrebbero omesso di lasciare al libero utilizzo dei bagnanti le prescritte superfici attrezzate, occupando l'intera area in concessione con i propri arredi balneari.L'attività della Guardia Costiera si è conclusa con l'elevazione di due distinte e pesanti sanzioni amministrative e con il sequestro delle attrezzature balneari a carico dei titolari delle due strutture, che sarebbero perciò responsabili di aver disatteso le clausole e gli obblighi previsti nei rispettivi atti di concessione, in violazione della normativa prevista.
L'operazione è stata condotta alla presenza del personale in servizio nell'Ufficio locale marittimo di Bisceglie, dell'ufficio tecnico e della Polizia Locale di Bisceglie.

I soci di uno dei due stabilimenti balneari coinvolti hanno inviato in seguito una nota tramite la quale hanno precisato che la struttura in questione - come del resto era facilmente deducibile - è regolarmente aperta e che i vari servizi offerti restano garantiti.

«Nessuna area è sottoposta a sequestro, ma il sequestro riguarda solo parte delle attrezzature (lettini - ombrelloni). A tal proposito è stato elevato verbale di violazione amministrativa con una sanzione pecuniaria che si è provveduto tempestivamente a regolarizzare. L'attività continua a pieno regime» hanno rimarcato al fine di sgomberare il campo da una possibile errata interpretazione di quanto accaduto.
  • Guardia Costiera
Altri contenuti a tema
Le minacce dei "dattaroli" ai militari: «Vi butto la dinamite in Capitaneria» Le minacce dei "dattaroli" ai militari: «Vi butto la dinamite in Capitaneria» Uno degli indagati è accusato di peculato: avrebbe usato l'auto della Multiservizi per una consegna. Ieri i primi interrogatori
«Ho spaccato tutto»: così i "dattaroli" devastavano i fondali dell'Adriatico «Ho spaccato tutto»: così i "dattaroli" devastavano i fondali dell'Adriatico Le frasi degli indagati intercettate dalla Guardia Costiera. Da questa mattina, intanto, al via gli interrogatori di garanzia
Fondali marini devastati per pescare i datteri. «Danni inestimabili» Fondali marini devastati per pescare i datteri. «Danni inestimabili» L'indagine della Procura di Trani pone domande «su una questione culturale», ha detto Nitti. L'ipotesi di reato è procurato disastro ambientale
Fondali devastati per pescare i datteri di mare, 35 arresti. I NOMI Fondali devastati per pescare i datteri di mare, 35 arresti. I NOMI Scoperto dalla Guardia Costiera un mercato parallelo e illegale che teneva insieme pescatori di frodo e esercizi commerciali
Pesca abusiva di datteri di mare, maxi operazione: 35 arresti Pesca abusiva di datteri di mare, maxi operazione: 35 arresti 57 indagati: 25 in carcere, 10 ai domiciliari. Disposti anche obblighi e divieti di dimora. Sequestrati locali e box commerciali
Tragedia in mare al largo di Lesina, morto comandante originario di Bisceglie Tragedia in mare al largo di Lesina, morto comandante originario di Bisceglie Il 58enne sarebbe rimasto intrappolato nella timoniera
Pesca illegale, nei guai tre biscegliesi: bloccati a Santa Marinella Pesca illegale, nei guai tre biscegliesi: bloccati a Santa Marinella L’operazione della Guardia Costiera porta alla confisca di un quintale e mezzo di ricci e multa da 16mila euro
Sequestro amministrativo per 13 quintali di prodotto ittico a Bisceglie Sequestro amministrativo per 13 quintali di prodotto ittico a Bisceglie Il personale della capitaneria di porto di Barletta ha eseguito accertamenti sul territorio
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.