Distributore di carburanti (repertorio)
Distributore di carburanti (repertorio)
Cronaca

Truffa sui carburanti, individuato distributore nella Bat

Sequestro preventivo delle Fiamme gialle per un valore 8 milioni di euro. Una società di Bologna avrebbe sfruttato la licenza dell'attività pugliese

Milioni di litri di gasolio acquistati approfittando del regime fiscale di esenzione dalle imposte previsto per i pescherecci, poi ceduto in contrabbando.
Era questo il meccanismo alla base di una maxifrode scoperta dalla Guardia di Finanza di Bologna che, al termine di una indagine durata tre anni, ha eseguito un decreto di sequestro preventivo per otto milioni di euro a carico di una società operante nel commercio di carburanti con sede nel bolognese e del suo legale rappresentante.

Il provvedimento è stato emesso dal giudice per le indagini preliminari Sandro Pecorella su richiesta del pubblico ministero Marco Imperato, che ha coordinato gli accertamenti del nucleo di polizia economico-finanziaria delle Fiamme Gialle di Bologna. Nel fascicolo risultano indagate 112 persone, accusate a vario titolo di associazione per delinquere finalizzata alla commissione di reati in materia di accise e tributari, nonché di riciclaggio, auto riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti.

Dalle indagini è emerso che la società bolognese, formalmente gestita da un soggetto privo di competenze nel settore dei prodotti petroliferi e apparentemente domiciliata presso la sede di un business center, ha sistematicamente sfruttato la licenza di esercizio di un distributore di gasolio nella provincia Bat (la città non è stata resa nota). Questa impresa, nella veste di destinatario registrato, ha acquistato 15 milioni di litri di gasolio dai depositi di prodotti petroliferi coinvolti nella frode, per un controvalore di otto milioni di euro. Sulla carta, il carburante sarebbe stato a uso motopesca, comparto per il quale vige un regime fiscale di esenzione da imposte: in questo modo sono stati evasi, nell'arco temporale al centro delle indagini, oltre nove milioni di accise, di cui otto milioni (evasi a partire da ottobre 2019) sottoponibili a confisca.

I finanzieri hanno infatti accertato che, anziché raggiungere l'impianto di distribuzione pugliese per il rifornimento dei pescherecci (di fatto inattivo), l'enorme quantitativo di carburanti è stato ceduto in contrabbando, a circa un euro in meno al litro rispetto ai prezzi di mercato.
  • Guardia di Finanza
  • truffa
  • Fiamme Gialle
Altri contenuti a tema
Tre arresti per spaccio di cocaina a Bisceglie Tre arresti per spaccio di cocaina a Bisceglie Due uomini e una donna sono stati fermati dalla Guardia di Finanza
A Bisceglie un salone per parrucchiere abusivo A Bisceglie un salone per parrucchiere abusivo Intervento della Guardia di Finanza: lavoro in assenza di ogni necessaria autorizzazione, fiscale, amministrativa e sanitaria
Sequestrati beni ad un medico di Terlizzi: «Attività extramoenia senza autorizzazioni» Sequestrati beni ad un medico di Terlizzi: «Attività extramoenia senza autorizzazioni» Sotto chiave oltre 180mila euro: avrebbe percepito circa 100mila euro grazie ad alcune visite specialistiche in nero
Blitz della Guardia di Finanza nella Bat contro la pirateria televisiva Blitz della Guardia di Finanza nella Bat contro la pirateria televisiva In corso l'identificazione degli utenti complici della maxi-operazione "anti-pezzotto"
Truffe su WhatsApp, sui social e di persona: i chiarimenti dei Carabinieri Bat Truffe su WhatsApp, sui social e di persona: i chiarimenti dei Carabinieri Bat L'intervista al Comandante Provinciale dell’Arma Galasso per capire come comportarsi di fronte al messaggio "per salvare un parente in difficoltà"
Bonus edilizi, nel mirino anche commercialisti della Bat Bonus edilizi, nel mirino anche commercialisti della Bat L'operazione della Guardia di Finanza partita da Brescia
Intensificati i controlli delle Fiamme Gialle durante l'estate Intensificati i controlli delle Fiamme Gialle durante l'estate Diversi gli esercizi commerciali controllati con particolare attenzione al mancato rilascio di scontrini e ricevute fiscali
Controlli straordinari congiunti della Polizia di Stato e della Guardia di Finanza Controlli straordinari congiunti della Polizia di Stato e della Guardia di Finanza Posti di controllo, sanzioni e verifiche: le misure messe in atto per assicurare ordine e legalità durante le serate animate della stagione estiva
© 2001-2023 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.