Raccolta rifiuti (repertorio)
Raccolta rifiuti (repertorio)
Territorio

Un anno a Bisceglie. Il bilancio del Consorzio Ambiente 2.0

L'azienda rivendica «risultati eccellenti» in termini di raccolta dei rifiuti

«Dodici mesi di impegno per una rivoluzione epocale straordinaria che ha cambiato per sempre il volto di Bisceglie». Il bilancio del primo anno di attività del Consorzio Ambiente 2.0 sul territorio comunale è, secondo l'azienda milanese, soddisfacente: rispetto al 13 marzo del 2017, quando l'impresa prese in mano le redini della raccolta differenziata porta a porta, si sarebbe accelerato «quel passaggio culturale, prima ancora che di gestione, dal vecchio al nuovo modo di concepire il servizio di igiene in città».

I tre principali dati rivendicati da Ambiente 2.0 sono l'aumento della raccolta differenziata di 12 punti percentuali, un ammontare di oltre 1400000 kg di materiali riciclabili raccolti mensilmente e gli eccellenti risultati conseguiti in estate.

Riguardo la differenziata: «Escludendo i dati relativi a marzo 2017, visto che si è cominciata l'opera intorno alla metà del mese, il primo esercizio mensile si era concluso con una percentuale di raccolta differenziata di poco inferiore al 60 per cento (esattamente 59,29 per cento). L'ultimo dato disponibile, quello relativo al mese di febbraio 2018, fissa il risultato al 70.91 per cento. Un incremento di 12 punti percentuali che fanno una differenza enorme per le tasche dei cittadini e del comune, oltre che per l'ambiente» ha sottolineato l'azienda in una nota, aggiungendo: «Come fatto rilevare qualche giorno fa proprio dall'amministrazione comunale, questo incremento costante della raccolta differenziata, oltre a portare Bisceglie ai primi posti tra i comuni virtuosi della regione Puglia, ha come conseguenza immediata quella di abbattere drasticamente il costo della eco-tassa regionale. Il che si è tradotto in un risparmio secco di decine di euro per ciascun cittadino al momento in cui andrà a pagare l'odiata Tari, la tassa sui rifiuti. La stima fatta dagli uffici comunali parla di un taglio secco degli importi con riduzioni dal 15 all'80 per cento. Insomma, i biscegliesi hanno scoperto che impegnarsi per il rispetto dell'ambiente differenziando in casa i rifiuti, prima di metterli a disposizione di Ambiente 2.0 che passa a raccoglierli per avviarli allo smaltimento, fa bene innanzitutto al bilancio familiare, prima che a quello collettivo della città».

Sull'incremento della raccolta di materiali riciclabili: «Nell'immediato, la quantità raccolta di materiali riciclabili fa sì che oltre al risparmio sul conferimento possa esserci un ricavo economico grazie alla cessione di materiali come plastica, vetro, carta e cartone. Ricavi che incidono proprio nel calcolo della tassa dovuta dai cittadini. In una visione di lungo periodo, questo comportamento virtuoso consente, anche a Bisceglie, di iniziare a percorrere la strada che porta verso il nuovo modello di economia circolare».

La lettura dei dati registrati in estate è positiva malgrado «non fosse affatto scontato e prevedibile. Basti pensare alla complessità della gestione di una raccolta in una città che di colpo, appunto nei mesi estivi, si ritrova con 15-20mila abitanti in più e tra l'altro tutti concentrati in un'area ristretta del proprio territorio. Per non parlare della necessità di attivare tutti i canali per sensibilizzare alla raccolta differenziata anche le attività turistiche e ricettive che producono una quantità enorme di rifiuti. Ebbene, anche d'estate la macchina messa in campo ha retto bene raggiungendo risultati estremamente significativi».

Il Consorzio Ambiente 2.0 ha desiderato ringraziare tutti i suoi operatori, «autentici ambasciatori del rispetto per l'ambiente, con i cittadini, sempre più protagonisti della vita della città e l'amministrazione comunale che ha avuto la determinazione per affrontare i momenti più complicati di questa delicata transizione».

È possibile ritirare presso il point di Ambiente 2.0, in via Stoccolma 7, i sacchetti per l'organico insieme a quelli per la plastica e le deiezioni canine: per assicurarsi questi ultimi bisognerà fornire anche il codice microchip del cane. Il point sarà aperto dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 17:00 e sabato dalle 9:00 alle 12:30.
  • Raccolta differenziata
  • Rifiuti
  • Consorzio Ambiente 2.0
  • servizio igiene urbana
Altri contenuti a tema
Sciopero nazionale il 17 ottobre: possibili disservizi nella raccolta rifiuti a Bisceglie Sciopero nazionale il 17 ottobre: possibili disservizi nella raccolta rifiuti a Bisceglie Il Comune di Bisceglie invita a non conferire rifiuti nella serata di giovedì
Rifiuti nel quartiere San Francesco: la segnalazione di Spazio Civico Bisceglie Rifiuti nel quartiere San Francesco: la segnalazione di Spazio Civico Bisceglie La nota integrale del gruppo civico
Raccolta differenziata, confermato il servizio di raccolta rifiuti anche nel giorno di Ferragosto Raccolta differenziata, confermato il servizio di raccolta rifiuti anche nel giorno di Ferragosto Servizio regolare secondo il calendario di conferimento
Igiene urbana, il consigliere Naglieri: «Occorrono maggiori controlli amministrativi» Igiene urbana, il consigliere Naglieri: «Occorrono maggiori controlli amministrativi» La nota completa dell'esponente di Sinistra Italiana
Igiene urbana a Bisceglie, disagi tra gli addetti: la Fp Cgil Bat scrive al Prefetto Igiene urbana a Bisceglie, disagi tra gli addetti: la Fp Cgil Bat scrive al Prefetto Papeo e Remini: «Serve un tavolo per scongiurare discriminazione tra lavoratori e l'inadempimento contrattuale»
“Insieme a te per l’ambiente”:  una giornata dedicata alla raccolta dei rifiuti “Insieme a te per l’ambiente”: una giornata dedicata alla raccolta dei rifiuti Oltre 45 kg di rifiuti raccolti a Bisceglie
Costituita l’associazione per la gestione dei servizi di igiene urbana nella Bat Costituita l’associazione per la gestione dei servizi di igiene urbana nella Bat Ne fanno parte Andria, Bisceglie, Canosa, Minervino Murge e Spinazzola
Igiene urbana: una campagna di sensibilizzazione del Comune di Bisceglie e Teknoservice Igiene urbana: una campagna di sensibilizzazione del Comune di Bisceglie e Teknoservice Il sindaco: «Una città pulita è possibile solo con il contributo di tutti noi e dipende innanzitutto dai nostri comportamenti»
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.