Bisceglie, l'allestimento dell'installazione luminosa al Palazzuolo
Bisceglie, l'allestimento dell'installazione luminosa al Palazzuolo
Attualità

Un'installazione luminosa di 16 metri con richiami al sospiro

L'allestimento, a cura dell'artista Daniele Cipriani, ha avuto inizio giovedì pomeriggio al Palazzuolo

Un progetto ambizioso, dal titolo "Agorà - nella luce delle ri-unioni", finanziato dalla Regione Puglia attraverso fondi Fesr-Fse e patrocinato dai Comuni di Bisceglie, Ruvo di Puglia, Bitetto e Toritto. Lo ha promosso e organizzato La fabbrica dei lumi nell'ambito degli interventi previste nel programma di promozione integrata del territorio attraverso la valorizzazione di tratti identitari. Il giovane artista Daniele Cipiani, già autore di opere analoghe, ha ideato luminarie di grandi dimensioni che si ispirano alla funzione delle Agorà nelle città-stato dell'antica Grecia calandosi nella tradizione e nella storia delle quattro città. E così, se per Toritto la suggestione riguarda la mandorla, per Bitetto le olive e per Ruvo di Puglia il vaso di Talos, la struttura biscegliese alta 16 metri richiamerà le forme dei sospiri attraverso la costruzione di una "dolce piramide".
Bisceglie, l'allestimento dell'installazione luminosa al PalazzuoloBisceglie, l'allestimento dell'installazione luminosa al PalazzuoloBisceglie, l'allestimento dell'installazione luminosa al PalazzuoloBisceglie, l'allestimento dell'installazione luminosa al Palazzuolo
«Le piazze potranno rivivere così la loro funzione di luogo di incontro della comunità, impreziosite dalle installazioni artistiche e dalle luci» ha spiegato l'ideatore. «Un modo, questo, per incitare ulteriormente il riconoscimento da parte dello spettatore del valore del territorio, dei valori della tradizione, dello stare insieme. Anche in virtù di questa idea l'area alla base di ciascuna struttura installata potrà divenire, all'occorrenza, palcoscenico per la realizzazione di piccoli eventi».

«Non vediamo l'ora di vedere completata questa creazione di luminarie che farà brillare di magnifici colori il nostro amato Palazzuolo» ha affermato il Sindaco Angelantonio Angarano. L'amministrazione, concluso il periodo di esposizione concordato, potrà chiedere a "La fabbrica dei lumi" di prolungare la durata delle installazioni anche al periodo natalizio.
  • Comune di Bisceglie
  • Piazza Vittorio Emanuele II
  • Palazzuolo
Altri contenuti a tema
Bisceglie protagonista del progetto europeo MARKATO Bisceglie protagonista del progetto europeo MARKATO Tradizione, artigianato e turismo sostenibile al centro dell’iniziativa che coinvolge Italia e Grecia
1 L’Assessore Angela Monterisi fa il punto sulle manutenzioni L’Assessore Angela Monterisi fa il punto sulle manutenzioni «In corso controllo della staticità dei pini in tutta la Città, riprendono i lavori in via Di Vittorio»
Manutenzioni, 120mila euro per nuove giostrine per bambini nei parchi pubblici Manutenzioni, 120mila euro per nuove giostrine per bambini nei parchi pubblici Nelle prossime settimane interventi nella zona 167, in piazza Vittorio Emanuele II, al Trullo Verde, al Parco Caduti di Nassiriya e nell’area verde in Largo Milano
Inclusione sociale: a Bisceglie e Trani 3.5 milioni per attività nell’ex Mattatoio riqualificato Inclusione sociale: a Bisceglie e Trani 3.5 milioni per attività nell’ex Mattatoio riqualificato L'Ambito Territoriale Sociale è stato finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.Oggi conferenza stampa di presentazione alle ore 11.30
Dote Educativa e di Comunità: nuova finestra di candidature da settembre Dote Educativa e di Comunità: nuova finestra di candidature da settembre Oltre venti aziende hanno già aderito, centinaia i servizi erogati a famiglie e minori
Stretta su fuochi d’artificio non autorizzati, sanzioni da 500 euro Stretta su fuochi d’artificio non autorizzati, sanzioni da 500 euro Ordinanza sindacale per garantire quiete pubblica e sicurezza per i cittadini
Al via il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni 2025 Al via il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni 2025 Coinvolte a Bisceglie 1.200 famiglie, 240 indirizzi e 300 individui. Questionari online e interviste con rilevatori autorizzat
Carte d’identità cartacee, dal 3 agosto 2026 non saranno più valide per l’espatrio Carte d’identità cartacee, dal 3 agosto 2026 non saranno più valide per l’espatrio Il Comune invita i cittadini a sostituirle tempestivamente con la Carta di Identità Elettronica per viaggiare all’estero e accedere ai servizi digitali
© 2001-2025 BisceglieViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.