Angelantonio Angarano
Angelantonio Angarano
Attualità

Una comunità alloggio per persone con disabilità nel centro storico

Presto la partenza dei lavori per la riqualificazione di tre immobili al momento abbandonati

Il Comune di Bisceglie ha consegnato in queste ultime ore i lavori per la riqualificazione e rifunzionalizzazione di tre immobili del centro storico di Bisceglie in stato di completo abbandono e degrado per la realizzazione di una "Comunità alloggio" per persone con disabilità utilizzando un importo di 1 milione 830 mila euro di risorse regionali.

«Prosegue l'attività strategica di recupero e rigenerazione complessiva del nostro centro storico» ha commentato il Sindaco di Bisceglie, Angelantonio Angarano. «Grazie a questo intervento altri tre immobili potranno essere trasformati da ruderi e ricettacolo di rifiuti in una struttura dal marcato fine sociale in cui fornire assistenza a persone con disabilità di varia entità, con particolare attenzione alle persone prive di riferimenti familiari. Questo consentirà di dare risposte ad una reale e crescente esigenza della popolazione, il cosiddetto "dopo di noi", ovvero il futuro delle persone con disabilità dopo la morte di parenti che possano prendersi cura di loro» ha aggiunto.
Una comunità alloggio per persone con disabilità nel centro storicoUna comunità alloggio per persone con disabilità nel centro storicoUna comunità alloggio per persone con disabilità nel centro storicoUna comunità alloggio per persone con disabilità nel centro storico
«La valenza del progetto è molteplice: far tornare a nuova vita immobili abbandonati rispettandone l'antico impianto, consentire l'integrazione di persone in difficoltà, proseguire l'opera di recupero urbano del centro storico, con evidenti ricadute sociali su tutto il borgo antico» ha evidenziato. «I lavori in corso alla biblioteca comunale e al teatro Garibaldi, i lavori imminenti per la riqualificazione di piazza Reginac Margherita, la nuova illuminazione che valorizza gli immobili storici e consente di avere maggiore sicurezza, i provvedimenti per limitare la presenza di veicoli e garantire maggiore ordine, il recupero e la rifunzionalizzazione graduale e costante di immobili, il sostegno di iniziative culturali, sono tutte tessere che si inseriscono in un unico mosaico: far vivere sempre di più il nostro centro storico, riconquistare terreno giorno dopo giorno riducendo il degrado e l'abbandono che possono essere terreno fertile per la criminalità. Rendere sempre più vivibile, accessibile, accogliente e sicuro il nostro centro storico favorisce gli investimenti privati ed è funzionale in chiave turistica, visto il ruolo strategico che la nostra città vecchia, con tutte le sue bellezze, trait d'union tra centro urbano e porto, ricopre anche in questo ambito» ha concluso Angarano.
  • Comune di Bisceglie
  • centro storico
  • amministrazione comunale
Altri contenuti a tema
Carte d’identità cartacee, dal 3 agosto 2026 non saranno più valide per l’espatrio Carte d’identità cartacee, dal 3 agosto 2026 non saranno più valide per l’espatrio Il Comune invita i cittadini a sostituirle tempestivamente con la Carta di Identità Elettronica per viaggiare all’estero e accedere ai servizi digitali
DUC: Ruvo di Puglia e Bisceglie insieme per rafforzare i Distretti del Commercio DUC: Ruvo di Puglia e Bisceglie insieme per rafforzare i Distretti del Commercio Siglato un protocollo di intesa per la partecipazione al bando della Regione Puglia
Preziosa all’attacco: «Sindaco multitasking solo per selfie e inaugurazioni» Preziosa all’attacco: «Sindaco multitasking solo per selfie e inaugurazioni» La consigliera comunale critica l’atteggiamento del primo cittadino: «Serve meno presenzialismo da vetrina e più concretezza sui problemi reali»
Sosta a pagamento, a parità di tariffe il Comune in un anno incassa cinque volte di più Sosta a pagamento, a parità di tariffe il Comune in un anno incassa cinque volte di più Le maggiori somme introitate, frutto di condizioni decisamente più vantaggiose per l’Ente rispetto al passato, potranno essere utilizzate per servizi utili alla cittadinanza
Il turismo biscegliese corre veloce: nei primi sei mesi del 2025 si registrano oltre 20mila presenze in più Il turismo biscegliese corre veloce: nei primi sei mesi del 2025 si registrano oltre 20mila presenze in più Da gennaio a giugno +55% rispetto al 2024, picco stranieri con +59%
Proposta di conferimento della Cittadinanza Onoraria a Francesca Albanese Proposta di conferimento della Cittadinanza Onoraria a Francesca Albanese Iniziativa promossa da Mastrototaro, Naglieri e Innocenti
Il cordoglio del Sindaco Angarano per la scomparsa di Lulù Del Monaco Il cordoglio del Sindaco Angarano per la scomparsa di Lulù Del Monaco L'avvocata, morta a 92 anni, è stata l'unica donna a ricoprire il ruolo di sindaco
3 Bisceglie, ex Convento dei Cappuccini diventa cittadella dell’accoglienza: la soddisfazione del Sindaco e dell’Assessora Bisceglie, ex Convento dei Cappuccini diventa cittadella dell’accoglienza: la soddisfazione del Sindaco e dell’Assessora Angarano: «È un risultato importante per la nostra Città»
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.