Bisceglie, Walter Veltroni alle Vecchie Segherie Mastrototaro. <span>Foto Luca Ferrante</span>
Bisceglie, Walter Veltroni alle Vecchie Segherie Mastrototaro. Foto Luca Ferrante
Cultura

Walter Veltroni presenta le nuove avventure del commissario Buonvino. Intervista video e foto

Un giallo che mischia realtà e fantasia per riflettere sul tema della memoria attraverso un caso spinoso del 1944. L'evento alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie

Tornano i casi del commissario Buonvino, personaggio nato dalla penna di Walter Veltroni. L'autore è stato ospite della libreria Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie, mercoledì 15 marzo, per presentare il quarto capitolo della saga di indagini del commissario romano. Una saga fortunata, con cui la gente si trova facilmente a empatizzare, ricca di dettagli - come ogni giallo che si rispetti - e di colpi di scena.

"Buonvino tra amore e morte" si apre subito dopo l'attentato a Veronica, moglie del protagonista, e parte proprio dalla complessa indagine attraverso cui il commissario cerca di comprendere chi abbia compiuto il gesto e perché, trovandosi anche a scandagliare il passato della sua compagna. Non si tratta di un'indagine semplice per Buonvino, a tratti è anche dolorosa. E si percepisce tutto il dolore di questo personaggio tra le pagine di questo nuovo romanzo in cui il protagonista si trova a riscoprire la propria vita prima di conoscere la moglie.

«Buonvino è un uomo come tutti noi» ha raccontato l'autore. «È un personaggio mite, a cui piace fare squadra. Non è un solista, è un direttore d'orchestra» e proprio quella squadra che gli è stata affidata, quasi a sfregio, diventa uno degli elementi più importanti per il lavoro del protagonista, relegato nel piccolo commissariato di Villa Borghese: «A me piacciono gli sconfitti, perché in uno sconfitto non c'è arroganza, non c'è la boria che contraddistingue i vincitori. I personaggi attorno a lui sono solo apparentemente imperfetti, perché nessuno è perfetto» ha aggiunto. Una squadra composita in cui tutti hanno la libertà di dire la propria, perché «La libertà è l'incontro con l'altro. L'educazione all'altro è la base della democrazia» ha precisato.

Tutti i personaggi che popolano queste storie, da quelli principali al barista, parlano ed esprimono opinioni, per quanto divergenti tra loro: «Non c'è la mia voce in questo, a Buonvino ho messo le caratteristiche che a me piacciono, ma non sono io». Il commissario è un personaggio che non urla, che ascolta e che crede molto al dubbio, quando deve risolvere il mistero, convoca tutti i sospetti e con le parole costruisce la verità. «Mi fa piacere che le persone si siano affezionate a questo personaggio e a questa storia» ha ammesso Veltroni.

La narrazione si intreccia poi con fatti di storia realmente accaduti: «Ho cercato di mischiare fantasia e realtà - ha spiegato Veltroni -, Bovino si troverà ad indagare anche sul caso di un uomo, giustiziato nel cuore di Villa Borghese nel 1944, un caso sul quale mi sono informato e che ho scoperto per caso, documentandomi per il libro precedente». Il dopoguerra è un periodo che ritorna spesso nei lavori di Veltroni che ha rivelato di essere molto appassionato di questo tema: «Mi ha sempre affascinato perché da un momento all'altro un regime durato vent'anni e supportato da una grossa parte del popolo, crolla come un castello di carte e non c'è nessuno del partito che reagisce. E mi affascina molto capire cosa sia successo nelle case degli italiani in quei giorni». Una storia che si presta, per stessa ammissione dell'autore, a una riflessione di carattere civile, proprio perché legata al tema della memoria e della nostalgia: «È importante tenere memoria di quel periodo e il gioco della memoria, anche se fatto attraverso le pagine di un libro giallo secondo me è fondamentale» ha concluso.

42 fotoWalter Veltroni alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie
Bisceglie, Walter Veltroni alle Vecchie Segherie MastrototaroBisceglie, Walter Veltroni alle Vecchie Segherie MastrototaroBisceglie, Walter Veltroni alle Vecchie Segherie MastrototaroBisceglie, Walter Veltroni alle Vecchie Segherie MastrototaroBisceglie, Walter Veltroni alle Vecchie Segherie MastrototaroBisceglie, Walter Veltroni alle Vecchie Segherie MastrototaroBisceglie, Walter Veltroni alle Vecchie Segherie MastrototaroBisceglie, Walter Veltroni alle Vecchie Segherie MastrototaroBisceglie, Walter Veltroni alle Vecchie Segherie MastrototaroBisceglie, Walter Veltroni alle Vecchie Segherie MastrototaroBisceglie, Walter Veltroni alle Vecchie Segherie MastrototaroBisceglie, Walter Veltroni alle Vecchie Segherie MastrototaroBisceglie, Walter Veltroni alle Vecchie Segherie MastrototaroBisceglie, Walter Veltroni alle Vecchie Segherie MastrototaroBisceglie, Walter Veltroni alle Vecchie Segherie MastrototaroBisceglie, Walter Veltroni alle Vecchie Segherie MastrototaroBisceglie, Walter Veltroni alle Vecchie Segherie MastrototaroBisceglie, Walter Veltroni alle Vecchie Segherie MastrototaroBisceglie, Walter Veltroni alle Vecchie Segherie MastrototaroBisceglie, Walter Veltroni alle Vecchie Segherie MastrototaroBisceglie, Walter Veltroni alle Vecchie Segherie MastrototaroBisceglie, Walter Veltroni alle Vecchie Segherie MastrototaroBisceglie, Walter Veltroni alle Vecchie Segherie MastrototaroBisceglie, Walter Veltroni alle Vecchie Segherie MastrototaroBisceglie, Walter Veltroni alle Vecchie Segherie MastrototaroBisceglie, Walter Veltroni alle Vecchie Segherie MastrototaroBisceglie, Walter Veltroni alle Vecchie Segherie MastrototaroBisceglie, Walter Veltroni alle Vecchie Segherie MastrototaroBisceglie, Walter Veltroni alle Vecchie Segherie MastrototaroBisceglie, Walter Veltroni alle Vecchie Segherie MastrototaroBisceglie, Walter Veltroni alle Vecchie Segherie MastrototaroBisceglie, Walter Veltroni alle Vecchie Segherie MastrototaroBisceglie, Walter Veltroni alle Vecchie Segherie MastrototaroBisceglie, Walter Veltroni alle Vecchie Segherie MastrototaroBisceglie, Walter Veltroni alle Vecchie Segherie MastrototaroBisceglie, Walter Veltroni alle Vecchie Segherie MastrototaroBisceglie, Walter Veltroni alle Vecchie Segherie MastrototaroBisceglie, Walter Veltroni alle Vecchie Segherie MastrototaroBisceglie, Walter Veltroni alle Vecchie Segherie MastrototaroBisceglie, Walter Veltroni alle Vecchie Segherie MastrototaroBisceglie, Walter Veltroni alle Vecchie Segherie MastrototaroBisceglie, Walter Veltroni alle Vecchie Segherie Mastrototaro
  • Libri
  • Vecchie Segherie Mastrototaro
  • Bisceglie
  • cultura
  • Walter Veltroni
Altri contenuti a tema
Lo sport che unisce: Bisceglie accoglie Vito Cozzoli, Fabio Fognini e Ferdinando De Giorgi per parlare di anima sociale, cultura e futuro Lo sport che unisce: Bisceglie accoglie Vito Cozzoli, Fabio Fognini e Ferdinando De Giorgi per parlare di anima sociale, cultura e futuro Successo di pubblico alle Vecchie Segherie per la presentazione del libro “L’anima sociale e industriale dello sport”
Vito Cozzoli presenta “L’anima sociale e industriale dello sport” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Vito Cozzoli presenta “L’anima sociale e industriale dello sport” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Lo sport tra passione, impatto sociale e industria sarà protagonista il 7 agosto
Ultima serata per 42Gradi: concluso in bellezza il festival sulla sostenibilità - L'INTERVISTA Ultima serata per 42Gradi: concluso in bellezza il festival sulla sostenibilità - L'INTERVISTA Idee sostenibili da mattina fino a sera con Stefania Divertito, Pileri e Decaro. Ma non esiste sostenibilità senza Gaza e 42Gradi lo sa
Paolo Pileri a spasso per Bisceglie: l'edilizia cittadina sotto la lente di ingrandimento Paolo Pileri a spasso per Bisceglie: l'edilizia cittadina sotto la lente di ingrandimento Il professore del politecnico di Milano ha percorso via Giovanni Bovio sino a raggiungere l'ingresso del cimitero
42Gradi, quarto appuntamento: Conosco i miei polli? - LA GALLERY 42Gradi, quarto appuntamento: Conosco i miei polli? - LA GALLERY Ad interagire durante la serata la giornalista Sabrina Giannini e Giulio Apollonio
42Gradi, terzo appuntamento: dalla povertà alimentare alla fame come arma di genocidio 42Gradi, terzo appuntamento: dalla povertà alimentare alla fame come arma di genocidio Ad intervenire nel corso della serata Ilaria Pertot, Nabil Bey Slameh, Andrea Segrè e Padre Moscone
Le Vecchie Segherie Mastrototaro tra le Librerie di Qualità Le Vecchie Segherie Mastrototaro tra le Librerie di Qualità Un importante riconoscimento dal Ministero della Cultura
Sold out il talk con Paolo Telesforo per la presentazione del nuovo libro di Lino Patruno Sold out il talk con Paolo Telesforo per la presentazione del nuovo libro di Lino Patruno Serata televisiva, condotta da Alfredo Nolasco, ospitata ieri a Bisceglie, presso l’Università Popolare Santa Sofia
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.