Cimitero
Cimitero
Attualità

Vicenda isola IV cimitero, il Tar conferma l'operato del Comune

Legittimo l'annullamento in autotutela di una delibera di assegnazione dei lavori. Parisi: «Avanti sulla strada dell'onestà, della legalità e della trasparenza amministrativa»

La prima sezione del Tar Puglia si è espressa, con sentenza del 26 ottobre, sul ricorso presentato dalla società cooperativa di produzione e lavoro "Tre fiammelle" teso a ottenere l'annullamento, previa sospensione dell'efficacia, di una determinazione del 24 agosto scorso con cui il Comune di Bisceglie ha annullato, a sua volta, l'aggiudicazione della procedura di gara per l'affidamento in concessione dei lavori per la realizzazione di un edificio per loculi all'isola IV del cimitero comunale e la gestione del servizio di manutenzione dell'impianto elettrico per l'illuminazione delle lampade votive.

I giudici amministrativi di primo grado hanno respinto il ricorso presentato dalla società attestando la regolarità delle procedure seguite dall'ente e la legittimità del provvedimento di annullamento in autotutela della delibera iniziale in quanto «si è acclarato essere legittimo il motivo di esclusione del raggruppamento relativo».

Inevitabili le ripercussioni politiche rispetto alla vicenda, su cui erano state sollevate notevoli polemiche: «Qualcuno aveva cercato di far credere alla città che l'Anac avesse annullato la gara, gridando come al solito allo scandalo, accusando e calunniando, parlando di inesistenti sanzioni per altrettanto inesistenti gravi violazioni. Insomma, l'ennesima messa in scena in piena regola» ha commentato Natale Parisi, assessore comunale ai servizi cimiteriali.

«La sentenza del Tar conferma la correttezza dell'operato dell'Amministrazione e ora potrà proseguire l'iter burocratico per la costruzione dei nuovi loculi al cimitero. Potremo così finalmente far fronte ad una delle tante emergenze che si trascinano da molti anni. Andiamo avanti sulla strada dell'onesta, della legalità e della trasparenza amministrativa. Con buona pace di chi, dopo anni di assoluto immobilismo, si ricorda solo ora del cimitero per la consueta ammuina e le solite mistificazioni della realtà» ha concluso Parisi.

La società "Tre fiammelle", naturalmente, potrebbe valutare ulteriori azioni quali il ricorso al Consiglio di Stato.
  • Comune di Bisceglie
  • cimitero
  • Natale Parisi
  • amministrazione comunale
  • Tar
Altri contenuti a tema
Bisceglie protagonista del progetto europeo MARKATO Bisceglie protagonista del progetto europeo MARKATO Tradizione, artigianato e turismo sostenibile al centro dell’iniziativa che coinvolge Italia e Grecia
1 L’Assessore Angela Monterisi fa il punto sulle manutenzioni L’Assessore Angela Monterisi fa il punto sulle manutenzioni «In corso controllo della staticità dei pini in tutta la Città, riprendono i lavori in via Di Vittorio»
Manutenzioni, 120mila euro per nuove giostrine per bambini nei parchi pubblici Manutenzioni, 120mila euro per nuove giostrine per bambini nei parchi pubblici Nelle prossime settimane interventi nella zona 167, in piazza Vittorio Emanuele II, al Trullo Verde, al Parco Caduti di Nassiriya e nell’area verde in Largo Milano
Inclusione sociale: a Bisceglie e Trani 3.5 milioni per attività nell’ex Mattatoio riqualificato Inclusione sociale: a Bisceglie e Trani 3.5 milioni per attività nell’ex Mattatoio riqualificato L'Ambito Territoriale Sociale è stato finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.Oggi conferenza stampa di presentazione alle ore 11.30
Dote Educativa e di Comunità: nuova finestra di candidature da settembre Dote Educativa e di Comunità: nuova finestra di candidature da settembre Oltre venti aziende hanno già aderito, centinaia i servizi erogati a famiglie e minori
Stretta su fuochi d’artificio non autorizzati, sanzioni da 500 euro Stretta su fuochi d’artificio non autorizzati, sanzioni da 500 euro Ordinanza sindacale per garantire quiete pubblica e sicurezza per i cittadini
Al via il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni 2025 Al via il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni 2025 Coinvolte a Bisceglie 1.200 famiglie, 240 indirizzi e 300 individui. Questionari online e interviste con rilevatori autorizzat
Carte d’identità cartacee, dal 3 agosto 2026 non saranno più valide per l’espatrio Carte d’identità cartacee, dal 3 agosto 2026 non saranno più valide per l’espatrio Il Comune invita i cittadini a sostituirle tempestivamente con la Carta di Identità Elettronica per viaggiare all’estero e accedere ai servizi digitali
© 2001-2025 BisceglieViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.