Violazioni alla pesca: operazione della Capitaneria di Porto di Barletta
Violazioni alla pesca: operazione della Capitaneria di Porto di Barletta
Cronaca

Violazioni alla pesca: operazione della Capitaneria di Porto di Barletta

Alcune decine di chili di pesce, dopo i controlli della Asl/Bt sono stati consegnati alla Caritas di Bisceglie

Nell'ambito di controlli finalizzati alla repressione dell'attività illegale della pesca a strascico in violazione del periodo di fermo obbligatorio disposto dal competente Ministero delle politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo con apposito decreto del 3 agosto u.s., è stata effettuata alle prime ore della giornata odierna un'attività di polizia marittima condotta dalla Capitaneria di Porto di Barletta.

L'attività di controllo ha visto impegnato personale e mezzi dipendenti dalla suddetta Capitaneria che ha consentito l'elevazione di verbali amministrativi per complessivi € 11.000, il sequestro di attrezzi da pesca professionali (rete a strascico) detenuti ed impiegati senza la prescritta autorizzazione/licenza di pesca, nonché il sequestro di 49 kg circa di prodotto ittico di varia specie di taglia inferiore a quella minima consentita.

Il prodotto ittico dopo una verifica del competente servizio veterinario della Asl/Bt sulla idoneità al consumo umano è stato devoluto all'Arcidiocesi Trani-Barletta-Bisceglie Caritas Diocesana sezione di Bisceglie. L'esito dell'operazione è da ritenersi sicuramente positiva perché va a contrastare un fenomeno deleterio per l'ecosistema marino costiero. Difatti l'esercizio della pesca di esemplari allo stato giovanile depaupera ulteriormente le già esigue risorse del nostro Mar Adriatico.

Dalla Capitaneria di Porto di Barletta fanno sapere che l'attività di controllo continuerà anche nei prossimi giorni con lo scopo precipuo di reprimere ogni illecito che coinvolga gli organismi marini allo stato giovanile. Occorre ribadire che le normative vigenti in materia, prevedono sanzioni non solo per il pescatore ma anche per chi detiene e chi commercializza tali prodotti.
  • Guardia Costiera
  • Capitaneria di porto di Barletta
Altri contenuti a tema
Le minacce dei "dattaroli" ai militari: «Vi butto la dinamite in Capitaneria» Le minacce dei "dattaroli" ai militari: «Vi butto la dinamite in Capitaneria» Uno degli indagati è accusato di peculato: avrebbe usato l'auto della Multiservizi per una consegna. Ieri i primi interrogatori
«Ho spaccato tutto»: così i "dattaroli" devastavano i fondali dell'Adriatico «Ho spaccato tutto»: così i "dattaroli" devastavano i fondali dell'Adriatico Le frasi degli indagati intercettate dalla Guardia Costiera. Da questa mattina, intanto, al via gli interrogatori di garanzia
Fondali marini devastati per pescare i datteri. «Danni inestimabili» Fondali marini devastati per pescare i datteri. «Danni inestimabili» L'indagine della Procura di Trani pone domande «su una questione culturale», ha detto Nitti. L'ipotesi di reato è procurato disastro ambientale
Fondali devastati per pescare i datteri di mare, 35 arresti. I NOMI Fondali devastati per pescare i datteri di mare, 35 arresti. I NOMI Scoperto dalla Guardia Costiera un mercato parallelo e illegale che teneva insieme pescatori di frodo e esercizi commerciali
Pesca abusiva di datteri di mare, maxi operazione: 35 arresti Pesca abusiva di datteri di mare, maxi operazione: 35 arresti 57 indagati: 25 in carcere, 10 ai domiciliari. Disposti anche obblighi e divieti di dimora. Sequestrati locali e box commerciali
Tragedia in mare al largo di Lesina, morto comandante originario di Bisceglie Tragedia in mare al largo di Lesina, morto comandante originario di Bisceglie Il 58enne sarebbe rimasto intrappolato nella timoniera
Rinnovato il regolamento del porto di Bisceglie Rinnovato il regolamento del porto di Bisceglie Angarano: «Questo provvedimento testimonia quanto sia fondamentale la collaborazione tra Istituzioni per perseguire il bene dei cittadini»
Pesca illegale, nei guai tre biscegliesi: bloccati a Santa Marinella Pesca illegale, nei guai tre biscegliesi: bloccati a Santa Marinella L’operazione della Guardia Costiera porta alla confisca di un quintale e mezzo di ricci e multa da 16mila euro
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.