Legambiente
Legambiente
Attualità

Volontarixnatura, nuovo progetto di Legambiente

L'iniziativa promuove l'eco-volontariato coinvolgendo i cittadini

Cinque campi di azione: acqua, aria, biodiversità, legalità, arte. Un comune denominatore: la citizen science, la scienza dei cittadini che permette di acquisire competenze scientifiche tramite attività partecipate di monitoraggio.

La citizen science è il filo rosso di Volontarixnatura, il nuovo progetto di Legambiente sostenuto dal ministero del lavoro e delle politiche sociali e cofinanziato dal Parco Nazionale dell'Aspromonte. Volontarixnatura promuove l'eco-volontariato coinvolgendo attivamente i cittadini nella raccolta di dati, segnalazioni e informazioni utili a intercettare problemi e criticità ambientali, individuando soluzioni per la loro mitigazione. L'obiettivo è sollecitare, in particolare tra gli under 36, azioni che contribuiscano concretamente alla salvaguardia dell'ambiente e dei beni comuni, favorendo una cittadinanza attiva.

Il progetto si snoda in cinque diverse campagne, in cui ciascuno può impegnarsi per conoscere lo stato di salute dei luoghi di maggiore frequentazione. La campagna acqua prevede il monitoraggio dei rifiuti abbandonati lungo i fiumi e sulle spiagge, analisi microbiologiche e la raccolta di segnalazioni relative a scarichi sospetti; tramite la campagna aria si impara ad analizzare la percentuale di polveri sottili e di sostanze inquinanti e climalteranti; la campagna biodiversità mira a tutelare flora e fauna valorizzando parchi e riserve, contrastando l'invasione delle specie aliene; legalità è la campagna che permette di individuare azioni illegali che ledono l'ambiente, raccogliendo segnalazioni di smaltimenti illeciti di rifiuti, discariche abusive, sacchetto selvaggio, ma riguardanti anche il bracconaggio e i maltrattamenti di animali; la campagna arte, infine, monitora fruibilità e accessibilità dei beni culturali, per una loro conservazione e valorizzazione.

I volontari possono scegliere uno o più campi di azione in cui sperimentarsi all'opera, creando un proprio account nel sito volontaripernatura.it, scaricando schede e questionari necessari per le attività di monitoraggio. L'iter progettuale include un'intensa attività delle scuole e nelle università, luoghi di maggiore via vai, per stimolare la pratica del volontariato in forma organizzata. I dati raccolti saranno sintetizzati in dossier informativi, con la descrizione delle criticità rilevate e le indicazioni operative per la loro risoluzione.

«La citizen science è una scienza democratica che mette al centro i cittadini che diventano attori di attività che tutelano e valorizzano il nostro territorio» ha commentato Francesco Tarantini, presidente di Legambiente Puglia.«Il progetto Volontarixnatura punta a coinvolgerli fornendo loro competenze scientifiche, utili per affrontare in modo sinergico le criticità ambientali, purtroppo in forte aumento».

Per favorire l'adesione dei cittadini, Legambiente Puglia ha attivato uno sportello volontariato cui chiedere informazioni, a Bari in via della Resistenza 48 B/2, aperto il martedì e giovedì dalle 15:00 alle 18:00.
  • Legambiente
  • Legambiente Puglia
Altri contenuti a tema
La posizione di Legambiente sugli interventi su via Di Vittorio e sul verde pubblico La posizione di Legambiente sugli interventi su via Di Vittorio e sul verde pubblico Il presidente Alessandro Di Gregorio «Su tutte le questioni poste ad oggi silenzio assoluto»
Associazioni ambientaliste: «Amministrazione ignora proposte. Nessun rispetto su vicenda via Di Vittorio, attendiamo ancora convocazione» Associazioni ambientaliste: «Amministrazione ignora proposte. Nessun rispetto su vicenda via Di Vittorio, attendiamo ancora convocazione» La nota congiunta di Libera il Futuro, Legambiente e Pro Natura – Gruppo Rap Su Verde Urbano
Pini di via Di Vittorio e gestione del verde urbano. Conferenza stampa di Pro Natura, Legambiente e Libera il Futuro Pini di via Di Vittorio e gestione del verde urbano. Conferenza stampa di Pro Natura, Legambiente e Libera il Futuro Parteciperà Italia Nostra Bisceglie. Appuntamento alla libreria "Abbraccio alla Vita" lunedì 16 dicembre alle 18.30
Pini via Di Vittorio. Perizia alternativa: «20 alberi nel secondo tratto si possono salvare. Possibili altre soluzioni progettuali» Pini via Di Vittorio. Perizia alternativa: «20 alberi nel secondo tratto si possono salvare. Possibili altre soluzioni progettuali» La perizia è stata inviata al Comune con  richiesta di confronto urgente prima della ripresa dei lavori
Tra Bisceglie e Bari una tra le peggiori linee ferroviarie italiane Tra Bisceglie e Bari una tra le peggiori linee ferroviarie italiane Lo stabilisce l'annuale Rapporto Pendolaria di Legambiente
"Il mare più bello", confermate le tre vele a Bisceglie "Il mare più bello", confermate le tre vele a Bisceglie Angarano: «La città resta tra le località balneari più apprezzate di Puglia e d'Italia»
"Spiagge e fondali puliti", iniziativa di Legambiente con le scuole "Spiagge e fondali puliti", iniziativa di Legambiente con le scuole Di Gregorio: «Il progetto continuerà con altri importanti incontri e attività»
Spazio Civico: «Cosa respiriamo nella nostra città?» Spazio Civico: «Cosa respiriamo nella nostra città?» L'allarme inquinamento e le proposte del movimento spontaneo di cittadini per migliorare l'impatto ambientale
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.