Alberi d'ulivo attaccati dalla Xylella fastidiosa (repertorio)
Alberi d'ulivo attaccati dalla Xylella fastidiosa (repertorio)
Territorio

Xylella, il batterio killer avanza nel barese

Salito a 146 il numero di piante infette rilevate in Puglia

L'ultimo monitoraggio previsto dal Piano regionale contro la Xylella per il 2022 ha riscontrato un incremento a 146, nel totale provvisorio, delle piante infette, con l'identifiazione di altri 11 arbusit: 9 ulivi, 1 Polygala Mirtifolia ed un mandorlo. Un'avanzata che preoccupa Coldiretti Puglia: «6 piante infette sono state rilevate in due focolai di Polignano, di cui una in zona indenne e 5 in zona cuscinetto, un ulivo a Monopoli in zona cuscinetto mentre le rimanenti quattro sono in zona di contenimento: 3 in agro di Fasano ed una in agro di Martina Franca nell'area di Alberobello nelle due province di Brindisi e Taranto».

Nel Piano anti Xylella 2022 sono contemplati nuovi metodi di sorveglianza come la task force cinofila, col supporto scientifico dei ricercatori dell'Ipsp del Cnr e con il supporto logistico ed organizzativo di Unaprol e Coldiretti che continueranno a collaborare con Enci per le attività di addestramento dei cani che effettueranno nell'anno 15 controlli equamente suddivisi tra vivai/garden di piante ornamentali e/o officinali di specie non specificate (5 vivai in zona infetta), vivai/garden di piante appartenenti a specie specificate (5 vivai in area indenne) e lotti di piante importate da paesi terzi al loro arrivo al porto di Bari. Inoltre, attraverso il progetto di ricerca Redox (Remote Early Detection of Xylella), finanziato dal ministero dello sviluppo economico e coordinato dal Distretto tecnologico aerospaziale, saranno elaborate immagini telerilevate da aereo acquisite con sensori iperspettrali e termici, delle piante infette prima ancora della manifestazione dei sintomi per la identificazione precoce di focolai di Xylella attraverso rilievi aerei e droni con sensori iperspettrali e termici.

«La diffusione della Xylella Fastidiosa potrebbe costare miliardi di euro nei prossimi 50 anni in Europa, mentre in Italia, se l'espansione della zona infetta non venisse arrestata, l'impatto economico potrà crescere fino a 5,2 miliardi di euro» hanno aggiunto da Coldiretti Puglia «Il contagio della Xyella ha già provocato oltre 21 milioni di piante infette una strage di ulivi lasciando un panorama spettrale, con oltre 8mila chilometri quadrati di territorio colpito dalla fitopatologia, pari al 40% del territorio regionale».
  • xylella
  • agricoltura
Altri contenuti a tema
Xylella a Bisceglie: oggi l'espianto dei 4 ulivi infetti Xylella a Bisceglie: oggi l'espianto dei 4 ulivi infetti Ad affermarlo è Coldiretti Puglia
Emergenza Xylella, Di Niso Confagricoltura: «No allarmismi, bisogna seguire con fiducia le linee guida dell'Osservatorio fitosanitario» Emergenza Xylella, Di Niso Confagricoltura: «No allarmismi, bisogna seguire con fiducia le linee guida dell'Osservatorio fitosanitario» Il dirigente di Confagricoltura Bari-Bat ha sottolineato le conseguenze economico-sociali dell'emergenza Xylella
Xylella a Bisceglie, Oronzo Milillo: «Serve maggiore consapevolezza e collaborazione» Xylella a Bisceglie, Oronzo Milillo: «Serve maggiore consapevolezza e collaborazione» Le parole del Presidente della Federazione regionale degli ordini agronomi e forestali di Puglia ai microfoni di BisceglieViva
Xylella, UNAPOL: «Bisceglie e Minervino segnano un nuovo fronte di emergenza» Xylella, UNAPOL: «Bisceglie e Minervino segnano un nuovo fronte di emergenza» Loiodice: «Non è più tempo di rincorrere l’emergenza: serve un cambio di passo»
Xylella, allarme rosso nella Bat: a Bisceglie scoperti quattro ulivi infetti Xylella, allarme rosso nella Bat: a Bisceglie scoperti quattro ulivi infetti Coldiretti Puglia: "Subito eradicazione e sorveglianza area cuscinetto"
Xylella, Sicolo (Cia): «Si sta giocando col fuoco, a rischio Bari, Bat e nord Puglia» Xylella, Sicolo (Cia): «Si sta giocando col fuoco, a rischio Bari, Bat e nord Puglia» «Lo diciamo da tempo, servono un Commissario Straordinario e nuove risorse per la ricerca scientifica»
Xylella a Bisceglie, Sinistra Italiana chiede interventi urgenti dopo i primi quattro ulivi infetti Xylella a Bisceglie, Sinistra Italiana chiede interventi urgenti dopo i primi quattro ulivi infetti La sezione cittadina del partito invoca un’ordinanza comunale immediata per contrastare l’epidemia e tutelare la filiera agricola
Xylella, il Sindaco Angarano: «Massima coesione e unità di intenti» Xylella, il Sindaco Angarano: «Massima coesione e unità di intenti» Il Primo Cittadino di Bisceglie ha incontrato l’Assessore Regionale all’Agricoltura e tenuto una riunione con le Associazioni di categoria
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.