ristorante
ristorante
Economia e lavoro

Zona rossa e restrizioni, la preoccupazione di Assolocali

Il presidente Ferrante chiede un incontro al Sindaco Angarano sulla questione Tari e sottolinea: «Doveroso rinegoziare i canoni di affitto coi proprietari dei locali»

Forti preoccupazioni e timori rispetto alle conseguenze del passaggio di Bisceglie in zona rossa, quelli espressi in una nota da Assolocali, realtà associativa che raggruppa ben 43 attività commerciali biscegliesi del comparto ristorazione (bar, ristoranti, pub e pizzerie) e recentemente ha rinnovato la composizione degli organi rappresentativi (link all'articolo).

«Stiamo valutando tutte le azioni da intraprendere in favore delle categorie dei pubblici esercizi» ha spiegato il presidente fresco di elezione Donato Ferrante. «Siamo allo stremo sotto il profilo economico, ormai vessati da quasi un anno di chiusure alternate da brevi periodi di apertura e soprattutto sotto il profilo umano, disillusi dalle istituzioni che ci hanno lasciati a noi stessi, ecco perché in questo momento diventa fondamentale l'associazione col suo lavoro» ha tuonato, senza mezzi termini esortando un'interlocuzione col Sindaco Angarano «al quale presenteremo il nuovo organigramma associativo e alcune proposte concrete, ad esempio una rimodulazione della quota fissa e variabile Tari per renderla meno gravosa. Abbiamo già richiesto un appuntamento e attendiamo riscontro» ha fatto sapere il presidente di Assolocali.

Ferrante ha invitato «tutti i proprietari dei locali in cui vengono portate avanti le attività commerciali ad avere memoria di chi ha sempre tenuto comportamenti esemplari come locatari ed essere comprensivi della situazione di grave disagio in cui si trova tutto il comparto della ristorazione, al fine di provvedere a una rinegoziazione dei canoni per favorire la prosecuzione delle attività. D'altronde un'eventuale chiusura dei locali porterebbe sicuramente meno entrate per i titolari degli immobili» ha osservato.

«È un momento di grandissima difficoltà per i gestori del settore ristorazione, che si aggiunge ad un 2020 sciagurato per la salute e per l'economia» gli ha fatto eco l'avvocato Dario Galantino, socio onorario e legale di fiducia dell'associazione. «Le chiusure a singhiozzo, oltre che bloccare le attività di somministrazione alimentare, hanno rallentato anche l'indotto dei grossisti e delle materie prime. È necessario, per andare avanti, ridurre notevolmente i costi. Ci aspettiamo provvedimenti concreti da parte del Comune sul taglio netto dei tributi locali. Ci attendiamo, inoltre, grande senso di responsabilità e vicinanza da parte dei proprietari dei locali; in alternativa verranno attivate tutte le procedure, anche in via giudiziale, idonee a ridurre i canoni di locazione».
  • Comune di Bisceglie
  • Covid
  • Assolocali Bisceglie
  • Assolocali
  • Dario Galantino
Speciale Coronavirus

Speciale Coronavirus

Tutti gli aggiornamenti

2701 contenuti
Altri contenuti a tema
Carte d’identità cartacee valide fino al 3 agosto 2026 Carte d’identità cartacee valide fino al 3 agosto 2026 La disposizione del Ministero dell'interno
Bisceglie protagonista del progetto europeo MARKATO Bisceglie protagonista del progetto europeo MARKATO Tradizione, artigianato e turismo sostenibile al centro dell’iniziativa che coinvolge Italia e Grecia
1 L’Assessore Angela Monterisi fa il punto sulle manutenzioni L’Assessore Angela Monterisi fa il punto sulle manutenzioni «In corso controllo della staticità dei pini in tutta la Città, riprendono i lavori in via Di Vittorio»
Manutenzioni, 120mila euro per nuove giostrine per bambini nei parchi pubblici Manutenzioni, 120mila euro per nuove giostrine per bambini nei parchi pubblici Nelle prossime settimane interventi nella zona 167, in piazza Vittorio Emanuele II, al Trullo Verde, al Parco Caduti di Nassiriya e nell’area verde in Largo Milano
Inclusione sociale: a Bisceglie e Trani 3.5 milioni per attività nell’ex Mattatoio riqualificato Inclusione sociale: a Bisceglie e Trani 3.5 milioni per attività nell’ex Mattatoio riqualificato L'Ambito Territoriale Sociale è stato finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.Oggi conferenza stampa di presentazione alle ore 11.30
Dote Educativa e di Comunità: nuova finestra di candidature da settembre Dote Educativa e di Comunità: nuova finestra di candidature da settembre Oltre venti aziende hanno già aderito, centinaia i servizi erogati a famiglie e minori
Stretta su fuochi d’artificio non autorizzati, sanzioni da 500 euro Stretta su fuochi d’artificio non autorizzati, sanzioni da 500 euro Ordinanza sindacale per garantire quiete pubblica e sicurezza per i cittadini
Al via il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni 2025 Al via il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni 2025 Coinvolte a Bisceglie 1.200 famiglie, 240 indirizzi e 300 individui. Questionari online e interviste con rilevatori autorizzat
© 2001-2025 BisceglieViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.