
Beffa Unione Calcio Bisceglie: gli azzurri perdono in rimonta nel finale a Campi Salentina
Terza sconfitta consecutiva per gli uomini di Rumma allo stadio Riccardo Trevisi contro il Brilla Campi
Nel primo tempo del Trevisi le due squadre impongono un ritmo elevato, con continui ribaltamenti di fronte e la volontà da entrambe le parti di giocare a viso aperto. Nel primo quarto d'ora infatti succede di tutto: già al 1' gli ospiti si rendono pericolosi dalle parti di Alfonso, con Saani che è abilissimo a servire Ramos con una giocata di suola dall'interno dell'area di rigore, ma il numero venti azzurro è in posizione troppo defilata per poter spaventare l'estremo difensore di casa con la sua conclusione, che termina al lato. Ramos ancora protagonista al sesto minuto, quando riceve palla sulla trequarti e sceglie di mettersi in proprio, saltando tre uomini e presentandosi a tu per tu con Alfonso, che supera con uno scavetto, che però si spegne sul palo interno, con il pallone che rotola sulla linea prima che la difesa giallorossa possa metterlo fuori. Al 9' è il turno di rendersi pericolosi dei padroni di casa, con Flordelmundo che risolve un'azione insistita calciando al volo e trovando una traiettoria a campana che costringe Lullo agli straordinari per non far infilare il pallone sotto la traversa. Passa un minuto e, al 10', l'Unione Calcio sblocca il match forzando un'autorete con Koné, che parte dalla sinistra, prende l'interno del campo e col destro mette un traversone dalla traiettoria velenosa, su cui Giglio interviene per provare ad anticipare gli attaccanti avversari ma finisce per beffare il suo stesso portiere. Provano subito a reagire i padroni di casa su calcio piazzato: Flordelmundo pesca Giglio, che colpisce di testa e impegna Lullo, che è impotente sulla successiva ribattuta di Cavaliere, che però mette incredibilmente fuori di testa. Dopodiché la partita resta sugli stessi livelli di intensità, ma le due squadre perdono lucidità nell'ultimo terzo di campo, faticando a costruire concrete occasioni da gol. Difatti la restante mezz'ora di gioco trascorre senza regalare altre emozioni, se non un destro di Saani arrivato su un appoggio di Soldani, una conclusione potente ma ben disinnescata da Alfonso al 30'. Si chiude così il primo tempo allo stadio Riccardo Trevisi, con l'Unione Calcio in vantaggio ma con una contesa che resta apertissima.
Nel secondo tempo, infatti, i padroni di casa rientrano dagli spogliatoi più convinti e compatti e provano da subito a prendere in mano le redini del gioco, creando da subito diverse occasioni da rete. Al 51' Marti si libera tra le linee e serve coi giri giusti Cavaliere, che, a tu per tu con Lullo, però calcia al lato. Due minuti più tardi, azione da un esterno all'altro per i giallorossi, con De Luca che pesca De Gaetani sul secondo palo, ma questo non trova la porta. Dopo un inizio difficile poi, al 60', gli azzurri hanno l'occasione per mandare k.o. il Brilla Campi: in una situazione di ripartenza veloce, Ramos serve Koné al limite dell'area, ma questo mette troppa potenza nel suo destro e la sua conclusione è alta sopra la traversa. Tornano poi a spingere i padroni di casa e, al 68', Marti riesce a superare Talin e sfonda dalla parte destra dell'area piccola, tentando un pallonetto che però finisce alto sopra la traversa; ma poi, al 76', tocca nuovamente agli ospiti rendersi pericolosi, con una percussione in solitaria di Caputo che conclude in porta, trovando una deviazione su cui si avventa per primo Soldani con il suo mancino, che però termina di poco a lato. A poco più di dieci minuti dal termine però, al 79', la formazione allenata da mister Calabuig pareggia i conti con Marti, il più lesto a calciare il pallone dopo che questo aveva orbitato lungo la linea di porta azzurra per diversi secondi dopo una conclusione di Calò respinta da Lullo, con la sfera che aveva anche colpito un palo in quella situazione rocambolesca. Subito dopo i padroni di casa hanno un'occasione per il raddoppio con il subentrato Mariano, che colpisce di testa impegnando Lullo, ma poi l'Unione Calcio si fa nuovamente viva dalle parti di Alfonso all'82', con Loseto che calcia a rimorchio su un appoggio di Koné, ma il suo mancino viene prontamente disinnescato dall'estremo difensore giallorosso. Passano i minuti e la situazione di pareggio non si sblocca fino agli istanti finali: al 90', sugli sviluppi di un calcio di punizione, Calò conclude da fuori area con il destro, trovando l'incrocio dei pali alla sinistra di Lullo e facendo esplodere il Trevisi. Nel recupero i ragazzi di mister Rumma non riescono a riagguantare i padroni di casa nel risultato, rimanendo anche in dieci uomini a causa di un'espulsione ai danni di Koné avvenuta in una situazione di mischia al termine di una partita concitata.
Finisce 2-1 dunque e per l'Unione Calcio questa è la terza sconfitta consecutiva, una striscia negativa che adesso gli azzurri devono puntare ad interrompere il prima possibile, magari già nel ritorno di coppa contro il Bitonto di giovedì 25.
BRILLA CAMPI-UC BISCEGLIE 2-1
Brilla Campi: Alonso, Giglio (23' s.t. Mariano), Caravaglio, Layus, De Luca, Flordelmundo (50' s.t. Carrozzo), Milessi, Calò, De Gaetani, Marti, Cavaliere. A disp. Biffero, Tondo, Olibardi, Mossolini, Mastrogiovanni, Vantaggiato, Capoccia. All. Calabuig
UC Bisceglie: Lullo, Cappellari, Bufi (12' s.t. Ngom), Talin, Loseto, Soldani, Conteh (43' s.t. Zinetti), Diomandé (48' s.t. Ferrero), Koné, Ramos (18' s.t. Caputo), Saani (28' s.t. Morra). A disp.: Loiodice, Lo Basso, D'Elia, Farinola. All. Rumma
Reti: 10' pt. Giglio (autorete), 34' st. Marti, 45' st. Calò
Arbitro: Lombardi di Brindisi
Note: ammoniti: Layus, Bufi, Calò, Ramos, Giglio, Saani, Caravaglio, Diomandé; recuperi: 2' pt, 6' st.
ECCELLENZA, girone unico - 5ª giornata (21 settembre)
Atletico Acquaviva-Brindisi 0-2Bitonto-Polimnia 2-0
Brilla Campi-UC Bisceglie 2-1
Canosa-Gallipoli 2-1
Foggia Incedit-Atletico Racale 1-5
Galatina-Taranto 1-1
Soccer Massafra-Novoli 3-0
Ugento-Virtus Mola 2-1
ore 16:30
Toma Maglie-Nuova Spinazzola 1-1
ore 17:00
Bisceglie-Taurisano 1-0
CLASSIFICA
Bisceglie (-1) 14; Brindisi, Taranto 13; Canosa 12; Brilla Campi,Bitonto 10; Atletico Racale, Soccer Massafra 9; Ugento 8; Atletico Acquaviva 7; Maglie 6; Novoli 5; UC Bisceglie;Nuova Spinazzola, Galatina 4; Virtus Mola, Gallipoli, Polimnia 3; Taurisano, Foggia Incedit 0.
ECCELLENZA, girone unico - 6ª giornata (28 settembre)
Atletico Racale-BisceglieBrindisi-A. Toma Maglie
Gallipoli-Atletico Acquaviva
Novoli-Foggia Incedit
Nuova Spinazzola-Brilla Campi
Taranto-Bitonto
Taurisano-Canosa
UC Bisceglie-Ugento
ore 17:00
Virtus Mola-Galatina
ore 20:00
Polimnia-Soccer Massafra