Cammino Confraternite, Bisceglie si prepara ad accogliere 10000 fedeli

Lasciare l'auto. È quanto di meglio possano fare i cittadini biscegliesi per tutta la mattinata di domenica 28 maggio.

La decima edizione del Cammino delle Confraternite pugliesi porterà nella nostra città, secondo le stime approssimative, almeno 10000 (diecimila!) fedeli da ogni angolo della regione e non solo. Un evento eccezionale che il sindaco Francesco Spina ha inteso gestire con la massima partecipazione possibile da parte di forze dell'ordine, Protezione Civile e associazioni. Un'opportunità irripetibile per il turismo (in questo caso religioso), il lancio della stagione estiva e la promozione territoriale. Bisceglie dovrà sfruttarla, lasciando un'impressione positiva sul piano dell'organizzazione e dell'accoglienza.

I componenti di tutte le Confraternite di ciascuna delle 19 Diocesi pugliesi si ritroveranno a Bisceglie, nel diciannovesimo centenario del martirio e dell'ottavo dal rinvenimento delle Reliquie dei Santi Martiri in un appuntamento organizzato dalla Confederazione delle Confraternite Diocesi d'Italia. L'arrivo dei circa 150 pullman di fedeli è previsto intorno alle ore 7:00 nell'area di parcheggio di via San Martino mentre le diverse centinaia di mezzi privati affluiranno in via Imbriani, sulla strada statale 16 adriatica. Decine di volontari accompagneranno i convenuti nel percorso verso piazza Vittorio Emanuele (lato Banco di Napoli) dove sarà allestito il grande palco per la Santa Messa delle ore 9:30, presieduta da Monsignor Giovan Battista Pichierri, Arcivescovo di Trani-Barletta-Bisceglie e concelebrata da Monsignor Mauro Parmeggiani, Vescovo di Tivoli e assistente ecclesiasticdo della Confederazione delle Confraternite Diocesi d'Italia. Al termine, intorno alle ore 11:30, partirà il Cammino di fraternità, che attraverserà, passando per piazza Vittorio Emanuele (lato Calvario), tutta via Imbriani, fino all'incrocio con via San Martino, dove si terrà la benedizione. L'evento si concluderà alle ore 13:00.

Il primo cittadino ha disposto l'apertura del Centro operativo comunale presso la Polizia Municipale. Spina ha informato e allertato la Prefettura, cui è stata inviata copia dell'ordinanza per la viabilità che sarà ufficializzata mercoledì dal Comandante di Polizia Municipale Michele Dell'Olio. Coinvolti anche Carabinieri e Polizia attraverso la Questura. Il piano redatto nei dettagli da Gianni De Trizio della Protezione Civile prevede la presenza di ben 9 mezzi di soccorso e operatori sanitari dotati di barelle dislocati lungo il percorso e in piazza Vittorio Emanuele per interventi tempestivi.

L'intero corpo di Polizia Municipale sarà impegnato, con l'ausilio di ulteriori 20 unità, per garantire la gestione della viabilità attraverso un prefiltraggio in ingresso che eviterà qualsiasi congestione tramite deviazioni di traffico rivolte agli utenti diretti sulla litoranea. La task force coinvolge anche le associazioni di categoria dei commercianti, che si sono messe in rete per consentire ai ristoratori di conseguire il tutto esaurito nei rispettivi esercizi e alle attività di somministrazione del centro urbano di ottenere importanti benefici dal passaggio di migliaia di utenti. Non è esclusa un'iniziativa promozionale per la colazione a prezzi calmierati presso i bar biscegliesi e la realizzazione di una serie di banner e cartelli di benvenuto rivolti ai partecipanti.

Il Cammino delle Confraternite è una chance che Bisceglie dovrà saper cogliere al volo, dimostrando compattezza, caparbietà e spirito di collaborazione. Lasciare l'auto di domenica mattina per sostenere il commercio cittadino non è un grande sacrificio, tenendo conto delle conseguenze di un'eventuale ricaduta positiva sull'immagine della città. Ciascuno faccia la sua parte.
  • Francesco Spina
  • Mons. Pichierri
  • commercio
  • Cammino Confraternite
  • Protezione Civile
Confraternite in cammino, Bisceglie si prepara a un'invasione pacifica di oltre 10000 fedeli
Confraternite in cammino, Bisceglie si prepara a un'invasione pacifica di oltre 10000 fedeli Task force a Palazzo San Domenico per organizzare e gestire l'eccezionale evento
La cité des dames: Anima Mea porta a Bisceglie Christine de Pizan La cité des dames: Anima Mea porta a Bisceglie Christine de Pizan
Virginia Raffaele e Riccardo Milani al Politeama per "La vita va così" - LE INTERVISTE Virginia Raffaele e Riccardo Milani al Politeama per "La vita va così" - LE INTERVISTE
Presentata a Bisceglie la candidatura di Tonia Spina: «Lavorerò con serietà e competenza» Presentata a Bisceglie la candidatura di Tonia Spina: «Lavorerò con serietà e competenza»
Inaugurazione NicoLAB: «Non un comitato elettorale, ma un laboratorio di idee» Inaugurazione NicoLAB: «Non un comitato elettorale, ma un laboratorio di idee»
Anima Mea 2025: intervista al direttore artistico Gioacchino De Padova e alla Compagnia "Astrolabi" Anima Mea 2025: intervista al direttore artistico Gioacchino De Padova e alla Compagnia "Astrolabi"
Mavie Da Ponte alle Vecchie Segherie Mastrototaro con "La disobbediente" Mavie Da Ponte alle Vecchie Segherie Mastrototaro con "La disobbediente"
Michela Marzano alle Vecchie Segherie Mastrototaro con "Qualcosa che brilla" Michela Marzano alle Vecchie Segherie Mastrototaro con "Qualcosa che brilla"
Giulio Boccaletti e Roberto Bellotti alle Vecchie Segherie Mastrototaro con "Il futuro della natura" Giulio Boccaletti e Roberto Bellotti alle Vecchie Segherie Mastrototaro con "Il futuro della natura"
Screening cognitivi gratuiti in piazza San Francesco, Dell'Orco: «Forte rispondenza dal territorio» Screening cognitivi gratuiti in piazza San Francesco, Dell'Orco: «Forte rispondenza dal territorio»
Regionali 2025, Nicola Rutigliano:«Le mie competenze a disposizione del territorio» Regionali 2025, Nicola Rutigliano:«Le mie competenze a disposizione del territorio»
"Di madre in figlia", le riflessioni del gruppo di lettura delle Vecchie Segherie Mastrototaro - L'INTERVISTA "Di madre in figlia", le riflessioni del gruppo di lettura delle Vecchie Segherie Mastrototaro - L'INTERVISTA
Massimo Carlotto e Alessandra di Pierro sul nuovo romanzo dello scrittore "A esequie avvenute" Massimo Carlotto e Alessandra di Pierro sul nuovo romanzo dello scrittore "A esequie avvenute"
Altri video a tema
«Le piccole attività illuminano la tua città», il video che emoziona Bisceglie «Le piccole attività illuminano la tua città», il video che emoziona Bisceglie
Intervista a Francesco Spina, candidato al consiglio comunale di Bisceglie Intervista a Francesco Spina, candidato al consiglio comunale di Bisceglie
Leader - Puntata 01. Intervista a Francesco Spina Leader - Puntata 01. Intervista a Francesco Spina
Confcommercio, il presidente Sangalli a Conte: «Situazione insostenibile» Confcommercio, il presidente Sangalli a Conte: «Situazione insostenibile»
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.