Domenica a Bisceglie la decima edizione del Cammino delle Confraternite pugliesi. <span>Foto Serena Ferrara</span>
Domenica a Bisceglie la decima edizione del Cammino delle Confraternite pugliesi. Foto Serena Ferrara
Attualità

Confraternite in cammino, Bisceglie si prepara a un'invasione pacifica di oltre 10000 fedeli

Task force a Palazzo San Domenico per organizzare e gestire l'eccezionale evento

Lasciare l'auto. È quanto di meglio possano fare i cittadini biscegliesi per tutta la mattinata di domenica 28 maggio.

La decima edizione del Cammino delle Confraternite pugliesi porterà nella nostra città, secondo le stime approssimative, almeno 10000 (diecimila!) fedeli da ogni angolo della regione e non solo. Un evento eccezionale che il sindaco Francesco Spina ha inteso gestire con la massima partecipazione possibile da parte di forze dell'ordine, Protezione Civile e associazioni. Un'opportunità irripetibile per il turismo (in questo caso religioso), il lancio della stagione estiva e la promozione territoriale. Bisceglie dovrà sfruttarla, lasciando un'impressione positiva sul piano dell'organizzazione e dell'accoglienza.

I componenti di tutte le Confraternite di ciascuna delle 19 Diocesi pugliesi si ritroveranno a Bisceglie, nel diciannovesimo centenario del martirio e dell'ottavo dal rinvenimento delle Reliquie dei Santi Martiri in un appuntamento organizzato dalla Confederazione delle Confraternite Diocesi d'Italia. L'arrivo dei circa 150 pullman di fedeli è previsto intorno alle ore 7:00 nell'area di parcheggio di via San Martino mentre le diverse centinaia di mezzi privati affluiranno in via Imbriani, sulla strada statale 16 adriatica. Decine di volontari accompagneranno i convenuti nel percorso verso piazza Vittorio Emanuele (lato Banco di Napoli) dove sarà allestito il grande palco per la Santa Messa delle ore 9:30, presieduta da Monsignor Giovan Battista Pichierri, Arcivescovo di Trani-Barletta-Bisceglie e concelebrata da Monsignor Mauro Parmeggiani, Vescovo di Tivoli e assistente ecclesiasticdo della Confederazione delle Confraternite Diocesi d'Italia. Al termine, intorno alle ore 11:30, partirà il Cammino di fraternità, che attraverserà, passando per piazza Vittorio Emanuele (lato Calvario), tutta via Imbriani, fino all'incrocio con via San Martino, dove si terrà la benedizione. L'evento si concluderà alle ore 13:00.

Il primo cittadino ha disposto l'apertura del Centro operativo comunale presso la Polizia Municipale. Spina ha informato e allertato la Prefettura, cui è stata inviata copia dell'ordinanza per la viabilità che sarà ufficializzata mercoledì dal Comandante di Polizia Municipale Michele Dell'Olio. Coinvolti anche Carabinieri e Polizia attraverso la Questura. Il piano redatto nei dettagli da Gianni De Trizio della Protezione Civile prevede la presenza di ben 9 mezzi di soccorso e operatori sanitari dotati di barelle dislocati lungo il percorso e in piazza Vittorio Emanuele per interventi tempestivi.

L'intero corpo di Polizia Municipale sarà impegnato, con l'ausilio di ulteriori 20 unità, per garantire la gestione della viabilità attraverso un prefiltraggio in ingresso che eviterà qualsiasi congestione tramite deviazioni di traffico rivolte agli utenti diretti sulla litoranea. La task force coinvolge anche le associazioni di categoria dei commercianti, che si sono messe in rete per consentire ai ristoratori di conseguire il tutto esaurito nei rispettivi esercizi e alle attività di somministrazione del centro urbano di ottenere importanti benefici dal passaggio di migliaia di utenti. Non è esclusa un'iniziativa promozionale per la colazione a prezzi calmierati presso i bar biscegliesi e la realizzazione di una serie di banner e cartelli di benvenuto rivolti ai partecipanti.

Il Cammino delle Confraternite è una chance che Bisceglie dovrà saper cogliere al volo, dimostrando compattezza, caparbietà e spirito di collaborazione. Lasciare l'auto di domenica mattina per sostenere il commercio cittadino non è un grande sacrificio, tenendo conto delle conseguenze di un'eventuale ricaduta positiva sull'immagine della città. Ciascuno faccia la sua parte.
La pianificazione dei presidi di assistenza sociosanitari
  • Francesco Spina
  • Carabinieri
  • Prefettura Bat
  • Polizia Municipale
  • Polizia di Stato
  • polizia
  • Cammino Confraternite
  • Protezione Civile
Altri contenuti a tema
La Banda Musicale della Polizia di Stato in concerto al Teatro Mediterraneo di Bisceglie in occasione della “Festa della Bandiera Blu 2025” La Banda Musicale della Polizia di Stato in concerto al Teatro Mediterraneo di Bisceglie in occasione della “Festa della Bandiera Blu 2025” Appuntamento martedì 1 luglio. Ingresso alle 20:30
Anestesista del “Vittorio Emanuele II” di Bisceglie agli arresti domiciliari per truffa aggravata Anestesista del “Vittorio Emanuele II” di Bisceglie agli arresti domiciliari per truffa aggravata Accusato anche di false attestazioni e certificazioni
Spina dopo la nota di AVS: «Finalmente chiarezza, Naglieri siederà tra i banchi dell’opposizione» Spina dopo la nota di AVS: «Finalmente chiarezza, Naglieri siederà tra i banchi dell’opposizione» Il consigliere di Azione accoglie con favore la presa di posizione di Sinistra Italiana e saluta il passaggio all’opposizione del consigliere Naglieri
Sinistra Italiana replica a Francesco Spina: «Basta con i giochi di potere, parliamo dei problemi reali della città» Sinistra Italiana replica a Francesco Spina: «Basta con i giochi di potere, parliamo dei problemi reali della città» Dura presa di posizione del gruppo politico
Spina: «AVS Bisceglie faccia chiarezza e non faccia il “doppio gioco” come il PD nel 2023» Spina: «AVS Bisceglie faccia chiarezza e non faccia il “doppio gioco” come il PD nel 2023» La nota del consigliere di opposizione
Tentato furto nell’agro di Bisceglie: sorpreso mentre rubava 60 kg di albicocche Tentato furto nell’agro di Bisceglie: sorpreso mentre rubava 60 kg di albicocche L'intervento delle Guardie Campestri ha permesso di recuperare la refurtiva e denunciare l'individuo
Il sindaco Angarano omaggia il Maresciallo Antonio Altavilla Il sindaco Angarano omaggia il Maresciallo Antonio Altavilla Consegnato un attestato per i suoi 41 anni di servizio
Teatro Garibaldi, Francesco Spina: «Questa mattina ancora lavori al Garibaldi» Teatro Garibaldi, Francesco Spina: «Questa mattina ancora lavori al Garibaldi» La nota dell'ex primo cittadino
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.