Leonardo Lamacchia

Nato a Bari nel 1994, ha 22 anni e ama la musica fin da quando era piccolo.
Conosciuto con lo pseudonimo di Leo Stalin, si è esibito al teatro Petruzzelli della sua città e ha provato a partecipare sia ad Amici di Maria De Filippi che ad XFactor, ma non è stato selezionato per nessuno dei due talent show. Lo scorso anno, però, è stato scelto come una delle Nuove Proposte di Sanremo 2017, al quale partecipa portando sul palco del teatro il brano Ciò che resta.


Cosa ha significato per te partecipare all'ultima edizione del Festival di Sanremo?
Credo che sia stata la realizzazione di un sogno fatto di condivisione e duro lavoro che ci ha permesso di centrare l'obiettivo.

Quali sono state le tue influenze musicali che hanno costituito il tuo attuale background musicale e artistico?
Momentaneamente ascolto tutta la musica cantautorale italiana che contribuisce notevolmente alla formazione della mia personalità artistica e umana.

Il tuo brano intitolato "Cio che resta" racconta la fine di una storia d'amore vissuta intensamente e senza rimpianto da entrambi i partner….
Questa canzone parla della fine di un percorso sentimentale che trova forza nel sentimento vissuto senza nessun rimpianto. Bisogna andare avanti e portare con se ciò che di bello c'è stato tralasciando tutto il resto.

Il tuo primo ep vanta numerose collaborazioni di importanti autori tra cui: Gianni Pollex, Mauro Lusini e Ermal Meta. Che tipo di contributi hanno apportato al tuo progetto discografico?
Abbiamo cercato di mettere in campo tutte le emozioni possibili e immaginabili non tralasciando nessun particolare. È stato bellissimo prendere da ognuno di loro un trucco del mestiere che ti fa capire che la musica deve essere fatta di professionalità.

Quali sono le tematiche che affronti all'interno del tuo lavoro?
Il progetto discografico parla di visioni della vita e dell'amore diverse tra di loro. Questo lavoro va ascoltato come un libro da sfogliare perché ogni canzone è propedeutica alla successiva.

Perché nasce l'esigenza di scrivere?
È una cosa che viene spontanea e senza pensarci. Credo che sia più un bisogno che una scelta.

Qual è stato il brano che ti ha colpito di più tra quelli dei tuoi colleghi che hanno partecipato nella sezione giovani?
Reputo Maldestro uno dei migliori autori della nuova scuola cantautorale italiana.

Gli artisti riportano nelle canzoni quello che gli manca nella propria vita?
Gli artisti parlano di qualsiasi argomento in relazione a ciò che già esiste. Risulta difficile parlare di qualcosa che non ci appartiene.

Cosa sognavi da bambino oltre la musica?
Ho sempre sognato di esibirmi sul palco di Sanremo portando un brano scritto e composto da me. Non rimpiango nulla e rifarei tutto quello che ho fatto fino ad ora.
Screening cognitivi gratuiti in piazza San Francesco, Dell'Orco: «Forte rispondenza dal territorio» Screening cognitivi gratuiti in piazza San Francesco, Dell'Orco: «Forte rispondenza dal territorio»
Regionali 2025, Nicola Rutigliano:«Le mie competenze a disposizione del territorio» Regionali 2025, Nicola Rutigliano:«Le mie competenze a disposizione del territorio»
"Di madre in figlia", le riflessioni del gruppo di lettura delle Vecchie Segherie Mastrototaro - L'INTERVISTA "Di madre in figlia", le riflessioni del gruppo di lettura delle Vecchie Segherie Mastrototaro - L'INTERVISTA
Massimo Carlotto e Alessandra di Pierro sul nuovo romanzo dello scrittore "A esequie avvenute" Massimo Carlotto e Alessandra di Pierro sul nuovo romanzo dello scrittore "A esequie avvenute"
Giornate FAI d'Autunno a Bisceglie: il racconto delle persone volontarie e degli apprendisti ciceroni Giornate FAI d'Autunno a Bisceglie: il racconto delle persone volontarie e degli apprendisti ciceroni
Terza edizione "Passeggiata in Rosa", l'iniziativa dell'associazione "La vita è bella": le parole di Giulia Dell'Olio Terza edizione "Passeggiata in Rosa", l'iniziativa dell'associazione "La vita è bella": le parole di Giulia Dell'Olio
Dott. Gianni Ferrucci racconta l'infopoint in Consultorio su rischio depressione post partum Dott. Gianni Ferrucci racconta l'infopoint in Consultorio su rischio depressione post partum
Presentazione aperture Giornate d'autunno - Fai Presentazione aperture Giornate d'autunno - Fai
Intervista al Sindaco Angarano su vandalismo e criminalità giovanile Intervista al Sindaco Angarano su vandalismo e criminalità giovanile
Il grido di Gaza con Rosa Siciliano, Jean Patrick Sablot, Azmi Jarjawi e Don Nandino Capovilla Il grido di Gaza con Rosa Siciliano, Jean Patrick Sablot, Azmi Jarjawi e Don Nandino Capovilla
Presentato il progetto del nuovo Ospedale del Nord Barese Presentato il progetto del nuovo Ospedale del Nord Barese
Presidio anti-circo: i circensi «Non sanno di che parlano, le accuse sono infondate». Sui cartelli: «Animali da circo non artisti ma vittime» Presidio anti-circo: i circensi «Non sanno di che parlano, le accuse sono infondate». Sui cartelli: «Animali da circo non artisti ma vittime»
© 2001-2025 BisceglieViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.