Presentazione Calendario 2025 ANPI Bat. <span>Foto Serena De Musso</span>
Presentazione Calendario 2025 ANPI Bat. Foto Serena De Musso
Attualità

2025 di Resistenza: ANPI Bisceglie presenta il nuovo calendario

Il progetto nasce dalla collaborazione di ANPI e il liceo artistico "De Nittis" di Barletta

Nella serata di mercoledì 29 gennaio, negli accoglienti spazi delle Vecchie Segherie Mastrototaro si è svolta la presentazione del calendario 2025 di Anpi per l'80esimo anniversario dalla Liberazione dal Nazifascismo. Il progetto nasce da una collaborazione tra Anpi Bat e le studentesse e gli studenti di una classe del Liceo artistico "De Nittis" di Barletta, promossa dai docenti e dal preside, Antonio F. Divaccaro.

«Questo calendario vuole ricordare tutto l'impegno dei partigiani, degli Imi e degli antifascisti e di tutti quelli che hanno combattuto per la Resistenza nel nostro territorio» ha dichiarato Rosalba d'Addato, Presidente della Sezione Anpi "Michele d'Addato" di Bisceglie. «Si tratta del frutto della ricerca di Roberto Tarantino, Presidente Onorario di Anpi Bat e Pati Luceri e riteniamo che sia importante in questo momento perché sia vera memoria, che non è solo un mero ricordare bensì un incentivo a un impegno quotidiano per i valori della Democrazia e per la difesa della nostra Costituzione Antifascista».

Partner dell'iniziativa SPI Cgil Bat e la Mastrototaro Food. Alla cerimonia ha preso parte anche la giunta comunale nelle persone del Sindaco e della Assessora alla cultura Loredana Bianco: «Non si tratta di un unico evento, ecco la vera forza dell'iniziativa. Si tratta di un progetto che ha un ampio respiro e che deve essere previsto nel corso di un anno. È un progetto che deve accompagnare i ragazzi a una lettura attenta di quelli che sono i documenti. I film, le testimonianze - ha raccontato -. Non bisogna mai abbandonare un ragazzo davanti ad un film, davanti ad una pagina scritta, davanti alle parole. E in questo è fondamentale il ruolo degli adulti nell'accompagnare i ragazzi e capire insieme una parte di storia che pensavamo ci avesse insegnato tante cose».

«Continuamente ricadiamo nel nostro passato, come umanità in qualsiasi parte del mondo con diverse modalità e non ci accorgiamo di compiere gli stessi errori. L'invito alla comunità resta quello di stare accanto, guidare, insegnare il passato. Vuol dire non rendere i ragazzi analfabeti della storia, ma anzi trarne insegnamento» ha poi concluso l'Assessora.
  • Vecchie Segherie Mastrototaro
  • Anpi Bisceglie
  • Anpi Bat
Altri contenuti a tema
Anima Mea 2025: l'arte di chi resiste nonostante la guerra - LE INTERVISTE Anima Mea 2025: l'arte di chi resiste nonostante la guerra - LE INTERVISTE La Compagnia Astrolabi ospite del secondo appuntamento biscegliese della rassegna con "GIOIA!"
Mavie Da Ponte alle Vecchie Segherie Mastrototaro con "La disobbediente" -L'INTERVISTA Mavie Da Ponte alle Vecchie Segherie Mastrototaro con "La disobbediente" -L'INTERVISTA «Scrivere per me è un atto gigantesco di disobbedienza, di rivoluzione e cambiamento» ha raccontato l'autrice
"Qualcosa che brilla": alle Vecchie Segherie Mastrototaro splende la luce di Michela Marzano "Qualcosa che brilla": alle Vecchie Segherie Mastrototaro splende la luce di Michela Marzano ​Un racconto vivace, denso e difficile che, come solo Marzano sa fare, accompagna all'autocoscienza
Giulio Boccaletti e Roberto Bellotti alle Vecchie Segherie Mastrototaro con "Il futuro della natura"-L'INTERVISTA Giulio Boccaletti e Roberto Bellotti alle Vecchie Segherie Mastrototaro con "Il futuro della natura"-L'INTERVISTA La presentazione, organizzata in collaborazione con 42Gradi-Idee Sostenibili si è svolta nella serata di lunedì 20 ottobre
"Di madre in figlia", le riflessioni del gruppo di lettura delle Vecchie Segherie Mastrototaro - L'INTERVISTA "Di madre in figlia", le riflessioni del gruppo di lettura delle Vecchie Segherie Mastrototaro - L'INTERVISTA A moderare gli incontri l'esperta in promozione della lettura Ilenia Caito
Massimo Carlotto alle Vecchie Segherie con "A esequie avvenute" Massimo Carlotto alle Vecchie Segherie con "A esequie avvenute" La presentazione si è svolta nella serata di lunedì 13 ottobre
Massimo Carlotto presenta “A esequie avvenute” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Massimo Carlotto presenta “A esequie avvenute” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Uno dei maestri del noir italiano arriva per la prima volta a Bisceglie
“Sotto il segno della Puglia” alle Vecchie Segherie Mastrototaro con Loredana Lafortuna “Sotto il segno della Puglia” alle Vecchie Segherie Mastrototaro con Loredana Lafortuna L’autrice è attesa il 7 ottobre per l’incontro organizzato con The Puglieser
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.