Erica Mou
Erica Mou
Attualità

42Gradi: gli ospiti e le ospiti della terza giornata

Da Gabriella Falcicchio a Erica Mou, molti i volti del terzo appuntamento con il festival sulla sostenibilità

Grazie alla complicità di Tersan Puglia, il sabato di 42Gradi, festival sulla sostenibilità, inizia con un viaggio de La Classe fra i resti di una delle dieci basi costruite dagli americani nel '59 fra Puglia e Basilicata, per ospitare testate nucleari da 1.45 megatoni, destinate alla "deterrenza" e smantellate grazie all'accordo tra l'americano John F. Kennedy e il russo Nikita Krusciov.

Con la guida di una rappresentante del Movimento Non Violento, Gabriella Falcicchio e di una giovane artista, Alessia Lastella, il gruppo dei ragazzi visita quella che è diventata l'Azienda Agricola Silva, rappresentazione plastica di un'alternativa possibile. E quanto costi una guerra sarà evidentemente il tema dominante della giornata, considerato che i 42 scalini della tribuna biscegliese, ospiteranno alle 21,15, prima una riflessione di Teresa Mascipinto, presidente della Fondazione Finanza Etica, dedita a chiarire le forti implicazioni che ha il mondo bancario e finanziario, nella proliferazione degli armamenti e del loro uso (impressionante la crescita delle azioni dei principali gruppi finanziari all'ombra dei conflitti Ucraino e Palestinese); e poi il contributo di quella che certamente è l'osservatrice italiana più autorevole della questione mediorientale, giornalista, fondatrice e presidente di Lettera22, corrispondente dal Cairo e da Gerusalemme: Paola Caridi. Tra i due poli, s'inserisce alle 19,00, sulla terrazza delle Vecchie Segherie, il prezioso dialogo fra la scrittrice Carmen Pellegrino e la cantautrice Erica Mou, supportato dalle letture di Nunzia Antonino, intitolato Dove la luce.

Ripercorrendo il romanzo della Pellegrino, si ricostruisce la vita esemplare di un grande economista, Federico Caffè, per parlare di etica e di quanto "non esiste coerenza senza cambiamento, se con lo sguardo fisso in avanti si smette di sentire cosa c'è attorno".

Diretto da Carlo Bruni con Mauro Mastrototaro e Viviana Peloso, e la consulenza scientifica di Mario Tozzi, il festival è realizzata da Linea d'Onda, Vecchie Segherie Mastrototaro, sistemaGaribaldi, Consorzio Nazionale Rilegno e sostenuta da: Regione Puglia, PugliaPromozione, Comune di Bisceglie, Fondazione Finanza Etica di Banca Etica, Megamark, Manzi Marmi, Tersan Puglia, C.A.V. edilizia per l'ambiente.
  • Vecchie Segherie Mastrototaro
  • 42 gradi
Altri contenuti a tema
Alle Vecchie Segherie l'incontro "Malattie rare: Ricerca, prevenzione e diritti dei malati" Alle Vecchie Segherie l'incontro "Malattie rare: Ricerca, prevenzione e diritti dei malati" Appuntamento previsto sabato 26 aprile alle ore 18.30
Alle Vecchie Segherie Mastrototaro arrivano due saggi sul patrimonio culturale Alle Vecchie Segherie Mastrototaro arrivano due saggi sul patrimonio culturale Il 23 aprile Giuliano Volpe e Velia Polito saranno ospiti della libreria
Giovanni Capurso presenta "La passione e le idee” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Giovanni Capurso presenta "La passione e le idee” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Appuntamento martedì 22 aprile per riflettere tra passato e presente
Piccoli lettori crescono: un viaggio tra le pagine con “SPARISCI!” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Piccoli lettori crescono: un viaggio tra le pagine con “SPARISCI!” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Un successo di partecipazione per la lettura interattiva a misura di bambino
Vincenzo Colaprice sarà ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro Vincenzo Colaprice sarà ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro Il 6 aprile si parla dell’indagine storica e sociale su Benedetto Petrone
Bisceglie celebra gli 80 anni della Liberazione dal Nazifascismo Bisceglie celebra gli 80 anni della Liberazione dal Nazifascismo Un ciclo di incontri per commemorare l'anniversario della Liberazione
Nuova Legge Urbanistica della Regione Puglia: il 4 aprile a Bisceglie il terzo incontro di confronto Nuova Legge Urbanistica della Regione Puglia: il 4 aprile a Bisceglie il terzo incontro di confronto Organizzato dall’Istituto Nazionale di Urbanistica. Appuntamento dalle 9:30 alle Vecchie Segherie Mastrototaro
A Bisceglie il terzo focus di INU Puglia sulla Transizione Ecologica A Bisceglie il terzo focus di INU Puglia sulla Transizione Ecologica L'appuntamento è per venerdì 4 aprile alle Vecchie Segherie Mastrototaro
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.