Ulivi recisi a causa della Xylella
Ulivi recisi a causa della Xylella
Territorio

Al Politeama l'evento "Xylella: uniamo le forze per proteggere gli ulivi"

Un dialogo autentico con esperti, promosso dal comitato Ulivivo, per capire insieme cosa c'è realmente dietro l'espianto di centinaia di ulivi secolari

Venerdì 2 maggio alle ore 18:00 presso il Politeama Italia si terrà un incontro fondamentale promosso dal comitato Ulivivo sul futuro dei vegetali legnosi della nostra regione, a lungo ritenuti infetti da un batterio, quello della xylella. Ma la xylella può davvero essere considerata il killer degli ulivi che abbiamo visto cadere inerti sotto i nostro occhi?

Fare chiarezza è una priorità, scoprire la verità, comprendere a fondo i motivi dello scempio compiuto: perché si è deciso per l'espianto di centinaia di ulivi secolari? Si poteva evitare? Secondo alcuni assolutamente sì. Durante l'incontro saranno analizzati gli atti della polizia Giudiziaria che svelano un mare melmoso di non detti. Gli atti della Polizia Giudiziaria parlano chiaro: solo 2 ulivi secchi su 100 risultano positivi alla Xylella. In questo momento ci sono 180.000 ettari di olivo, 50.000 ettari di vigneto e 20.000 ettari di ciliegi da salvare.

Mentre l'Europa e buona parte del mondo accademico cerca soluzioni ed impone espianti e altre procedure, alcuni privati uniti a ricercatori, professori, esperti di settore hanno dedicato 10 anni e propri fondi a cercare di capire meglio se ci fossero altre alternative. Ne è nata un'azione legale in corso che viene raccontata tecnicamente e legalmente dal comitato Ulivivo semplicemente leggendo gli atti della Polizia di Stato (7000 pagine). Gli atti sono ancora al vaglio e analizzano incongruenze e problemi che val la pena ascoltare senza giudizio alcuno. La proposta di questo comitato scientifico ha l'obbiettivo di trovare soluzioni piuttosto che quella di cercare di ottenere "una ragione che non funziona". Il mondo scientifico è diviso in merito come molte delle vicende accadute negli ultimi anni ma per fare delle scelte è bene sentire più punti di vista.

L'ingresso è gratuito, ma i posti sono limitati. Prenotazioni al link.
  • xylella
  • teatro Politeama Bisceglie
  • Teatro Politeama Italia
Altri contenuti a tema
Xylella, allarme per la Piana degli Ulivi Monumentali Xylella, allarme per la Piana degli Ulivi Monumentali Coldiretti Puglia: «Urgenza di prevenire nuovi contagi»
Dal Comune di Bisceglie 20mila euro per contrastare la diffusione della Xylella Dal Comune di Bisceglie 20mila euro per contrastare la diffusione della Xylella Allo studio un protocollo di intesa con il Comitato Pro-Agricoltura, le Associazioni di categoria e le Guardie campestri
Xylella fastidiosa: istituita zona cuscinetto fra Bisceglie e Trani Xylella fastidiosa: istituita zona cuscinetto fra Bisceglie e Trani Interessa i fogli catastali 43, 44, 60, 65 e 76: i proprietari devono adottare le misure di eradicazione previste dal Regolamento UE 2020/1201
Dopo Bisceglie la Xylella arriva anche a Giovinazzo Dopo Bisceglie la Xylella arriva anche a Giovinazzo Contatti tra il sindaco Sollecito ed il primo cittadino Angarano
Xylella, incontro in Comune per velocizzare le procedure dopo la positività di una pianta Xylella, incontro in Comune per velocizzare le procedure dopo la positività di una pianta Il Sindaco, con Dirigente dell’Osservatorio fitosanitario regionale, ha incontrato i proprietari dei terreni nell'area infetta
Nuovo olivo positivo alla Xylella a Bisceglie Nuovo olivo positivo alla Xylella a Bisceglie Il caso è stato rinvenuto fuori dall'area campionata dei quattro alberi positivi sull'autostrada di qualche mese fa
Xylella a Bisceglie: in Prefettura per seguire l'evoluzione Xylella a Bisceglie: in Prefettura per seguire l'evoluzione Monitoraggio esteso e nuove misure di prevenzione
Monitoraggio Xylella a Bisceglie, negativi gli esiti nei primi 400 metri Monitoraggio Xylella a Bisceglie, negativi gli esiti nei primi 400 metri Mercoledì scorso si è riunito il comitato Pro Agricoltura a palazzo di città
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.