Alga tossica in Puglia: bandiera gialla a Bisceglie
Alga tossica in Puglia: bandiera gialla a Bisceglie
Attualità

Alga tossica in Puglia: bandiera gialla a Bisceglie

Nuovi dati diffusi da Arpa Puglia

L'Arpa ha pubblicato i nuovi dati sul monitoraggio delle acque lungo l'intera costa pugliese, segnalando che Bisceglie è classificata come "bandiera gialla" a causa della presenza di alghe tossiche. Una situazione non allarmante, ma da tenere sotto controllo per la sicurezza dei bagnanti.

Cos'è l'alga tossica Ostreopsis ovata

È un'alga unicellulare del gruppo delle Dinoflagellate, dalle dimensioni comprese tra 30 e 60 micron (1 micron = millesimo di millimetro). Vive solitamente su alghe pluricellulari (macroalghe) e su fondali rocciosi.
Predilige acque calme, calde e bene illuminate

Com'è arrivata sulle coste pugliesi e come si è adattata

Probabilmente introdotta accidentalmente in Mediterraneo per mezzo delle acque di zavorra delle navi, le prime segnalazioni lungo le coste pugliesi si sono verificate a partire dall'anno 2000/2001. La popolazione si sviluppa abbondantemente durante i mesi estivi.
I fattori ambientali che facilitano la proliferazione sono: alte temperature, alta pressione atmosferica, condizioni di irraggiamento favorevoli, mare calmo per un periodo di tempo superiore a 10-15 giorni.

Potenziali effetti sull'ambiente e sulla salute pubblica

Nella specie è stata individuata una tossina (Palitossina simile); si sono verificate morie e/o sofferenze di organismi marini (stelle di mare, ricci, granchi, molluschi cefalopodi, ecc.) in concomitanza di elevate concentrazioni di Ostreopsis nelle acque e sui fondali.
Inoltre si sono riscontrati casi di malessere transitorio nei bagnanti (riniti, faringiti, laringiti, bronchiti, febbre, dermatiti, congiuntiviti) in concomitanza di elevate concentrazioni di Ostreopsis nelle acque e sui fondali, e soprattutto dopo mareggiate (le mareggiate favoriscono la formazione di aerosol marino, che può diffondere la tossina nell'aria).

Come evitare gli eventuali effetti dannosi di Ostreopsis

nel caso di certificata fioritura di Ostreopsis, evitare lo stazionamento lungo le coste rocciose durante le mareggiate.
Limitare il consumo a scopo alimentare di organismi quali, ad esempio, i ricci di mare. Infatti i ricci, a causa della loro eco-biologia (brucano sulle alghe) potrebbero potenzialmente accumulare la tossina

  • alga tossica
Altri contenuti a tema
Alga tossica, valori nella norma anche il tratto “500 metri a sud della fogna cittadina” Alga tossica, valori nella norma anche il tratto “500 metri a sud della fogna cittadina” La comunicazione dell’ARPA Puglia dopo i campionamenti di verifica dello scorso 18 luglio
Alga tossica, divieto temporaneo di balneazione SOLO nel tratto “500 metri a sud fogna” Alga tossica, divieto temporaneo di balneazione SOLO nel tratto “500 metri a sud fogna” Il resto della costa biscegliese resta balneabile
Alga tossica nel tratto "500 metri a sud fogna", divieto temporaneo di balneazione Alga tossica nel tratto "500 metri a sud fogna", divieto temporaneo di balneazione Provvedimento del Sindaco Angarano dopo le analisi dell’Arpa Puglia
Rilevata una scarsa presenza di alga tossica nel mare biscegliese Rilevata una scarsa presenza di alga tossica nel mare biscegliese Il nuovo monitoraggio diffuso da Arpa Puglia
Alga tossica, nessuna presenza sulla costa biscegliese Alga tossica, nessuna presenza sulla costa biscegliese Positivo il nuovo monitoraggio dell'Arpa Puglia
Alga tossica, primo monitoraggio delle coste biscegliesi Alga tossica, primo monitoraggio delle coste biscegliesi L'analisi è stata effettuata dall'Arpa Puglia
Alga tossica, i nuovi dati diffusi da Arpa Puglia Alga tossica, i nuovi dati diffusi da Arpa Puglia Scarsa la presenza nel mare biscegliese
Ordinanza del Sindaco, limitazioni temporanee in zona Ripalta Ordinanza del Sindaco, limitazioni temporanee in zona Ripalta Disposto il divieto di frequentazione in caso di forti venti a seguito della segnalazione di Arpa Puglia sulla presenza di alga tossica
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.