Alloggio di edilizia residenziale pubblica nel centro storico
Alloggio di edilizia residenziale pubblica nel centro storico
Attualità

Alloggi popolari, il cittadino biscegliese replica a Rigante: «Non è stato risolto nulla»

«Il nostro centralizzato non può essere attivato se prima l'ufficio tecnico non corregge l'indirizzo, che è sbagliato»

Come minimo, è un'eloquente differenza di vedute. Il cittadino biscegliese invalido civile al 100%, assegnatario di un alloggio di edilizia residenziale pubblica che nei giorni scorsi ha sollevato una serie di criticità relative alla complessa gestione del disbrigo delle pratiche necessarie alla presa in carico degli appartamenti dagli aventi diritto, con le occupazioni abusive e i successivi sgomberi a rendere tutto più intricato (link all'articolo), è intervenuto ancora una volta a margine di quanto dichiarato dall'assessore comunale ai servizi sociali e alle politiche abitative Roberta Rigante, che in una sucessiva nota ha rimarcato, tra l'altro, come i responsabili degli uffici competenti fossero al lavoro per snellire le varie procedure (link all'articolo).

«In merito al commento aggiunto dall'assessore Rigante vorrei portare a conoscenza che recentemente mi è stato riferito, dal personale dell'ufficio in cui mi sono recato per il cambio di residenza - al momento non ancora avvenuto -, che il nostro impianto di riscaldamento e raffreddamento centralizzato non può essere attivato se prima l'ufficio tecnico non corregge l'indirizzo, che è sbagliato, da strada Forno Piazzetta a via Forno Piazzetta» ha raccontato, lasciando trasparire, dalla sua testimonianza, aspetti che se fossero confermati avrebbero tratti tragicomici, specie considerando la lieve differenza di denominazione.

Oltre al danno, il rischio concreto sarebbe quello della beffa: «Mi hanno spiegato anche che, non appena ci forniranno i contratti, dovremmo iniziare a pagare con decorrenza dal momento in cui abbiamo allacciato l'energia elettrica nelle nostre abitazioni, pur senza usufruire del riscaldamento: è una vergogna!» ha tuonato l'assegnatario, puntualizzando che era già stata raggiunta l'intesa per la nomina di un amministratore che avrebbe dovuto stipulare i contratti. La vicenda inerente alla doverosa correzione dell'indirizzo ha causato ulteriori ritardi e disagi.

«Gli abusivi ormai non ci sono più da oltre una settimana ma continuiamo ugualmente a essere assegnatari, con chiavi in mano dal 21 dicembre 2020, senza residenza, senza contratto e soprattutto, senz'acqua!» ha sottolineato, con rammarico, il cittadino biscegliese. «Conduciamo una quotidianità di vita inaccettbile: ci rechiamo ancora alla fontana pubblica, 10 volte al giorno, coi secchi vuoti per riempire l'acqua necessaria ai nostri fabbisogni quotidiani. Vorrei proprio vedere se per ipotesi certe condizioni le vivessero altri quale sarebbe la loro reazione! Siamo abbandonati da chi avrebbe il dovere di rappresentarci» ha concluso.
  • Comune di Bisceglie
  • centro storico
  • Roberta Rigante
  • case popolari
  • amministrazione comunale
Altri contenuti a tema
Carte d’identità cartacee, dal 3 agosto 2026 non saranno più valide per l’espatrio Carte d’identità cartacee, dal 3 agosto 2026 non saranno più valide per l’espatrio Il Comune invita i cittadini a sostituirle tempestivamente con la Carta di Identità Elettronica per viaggiare all’estero e accedere ai servizi digitali
Quarto di Palo, l’Assessore Rigante riceve le famiglie degli utenti con disabilità Quarto di Palo, l’Assessore Rigante riceve le famiglie degli utenti con disabilità «La Asl Bt ha già diffidato il Centro Riabilitativo dal sospendere il servizio di trasporto, stiamo già lavorando per risolvere una volta per tutte il problema burocratico»
2 Danneggiata la nuova giostra al Calvario Danneggiata la nuova giostra al Calvario L'assessore Rigante: «Siamo tutti responsabili di quello che è pubblico»
Proposta di conferimento della Cittadinanza Onoraria a Francesca Albanese Proposta di conferimento della Cittadinanza Onoraria a Francesca Albanese Iniziativa promossa da Mastrototaro, Naglieri e Innocenti
3 Bisceglie, ex Convento dei Cappuccini diventa cittadella dell’accoglienza: la soddisfazione del Sindaco e dell’Assessora Bisceglie, ex Convento dei Cappuccini diventa cittadella dell’accoglienza: la soddisfazione del Sindaco e dell’Assessora Angarano: «È un risultato importante per la nostra Città»
Un nuovo sito web per il Comune di Bisceglie: più accessibile, chiaro e vicino ai cittadini Un nuovo sito web per il Comune di Bisceglie: più accessibile, chiaro e vicino ai cittadini Online un portale rinnovato per garantire trasparenza, semplicità e servizi digitali sempre più efficienti
Bisceglie aderisce alla campagna “R1PUD1A” di Emergency Bisceglie aderisce alla campagna “R1PUD1A” di Emergency Martedì 17 giugno la consegna dello striscione “Questo Comune R1PUD1A la guerra”
Insediata la nuova  Commissione Pari Opportunità del Comune di Bisceglie Insediata la nuova Commissione Pari Opportunità del Comune di Bisceglie Il Sindaco Angarano e l’Assessora Rigante: «Un organismo importante per promuovere concretamente la cultura del rispetto e dei diritti. Buon lavoro a tutti i componenti»
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.