Andrea Iacomini alle Vecchie Segherie. <span>Foto Cristina Scarasciullo</span>
Andrea Iacomini alle Vecchie Segherie. Foto Cristina Scarasciullo
Spettacoli

Andrea Iacomini alle Vecchie Segherie di Bisceglie per raccontare le emergenze umanitarie dei nostri giorni

Il portavoce UNICEF: «Bisceglie è uno spaccato di questo Paese che mi fa ben sperare per il futuro»

Solo posti in piedi per seguire l'incontro "A casa loro - Bambini ed emergenze nel mondo" tema che Andrea Iacomini, portavoce italiano presso l'UNICEF, sta portando in giro per l'Italia e che martedì 8 maggio ha fatto tappa al Bookstore Mondadori delle Vecchie Segherie. Moderato dalla giovane studentessa biscegliese Fabiola Papagni, Iacomini ha parlato tra le altre cose dello Ius Soli e del perché abbia definito l'ennesimo rinvio dell'approvazione del disegno di legge un gesto incivile.

L'evento ha coinciso con la conclusione dell'attività di alternanza scuola-lavoro portata avanti dagli studenti della 3ªA del liceo scientifico "Leonardo da Vinci" presso la "sQuola Garibaldi". Il portavoce si è complimentato con gli studenti e i docenti che hanno reso possibile questa collaborazione, spiegando che suo modo di vedere è questo il modo giusto per raggiungere l'integrazione che porterebbe giovamento a tutti.

Iacomini ha anche spiegato al suo pubblico quanto sia difficile il ruolo del portavoce, che quotidianamente si scontra con l'indifferenza delle testate rispetto a temi che invece sarebbero di interesse comune. «Le pagine dei nostri quotidiani sono invase dai turbamenti dei nostri politici piuttosto che parlare di temi che ci dovrebbero interessare sul serio». Si tratta però di un problema che riguarda molto da vicino i media italiani, che al contrario di molte testate estere dedicano poco spazio a queste tematiche: «Vi chiedo solo di non essere indifferenti, perché l'indifferenza è un crimine contro l'umanità» ha concluso.
  • Vecchie Segherie Mastrototaro
  • Squola Garibaldi
  • liceo scientifico Leonardo da Vinci
  • Unicef Italia
Altri contenuti a tema
Fabio Genovesi alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie il 28 giugno Fabio Genovesi alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie il 28 giugno La presentazione chiude il fitto programma di giugno in libreria
Federico Peloso presenta "Nel mezzo" alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie Federico Peloso presenta "Nel mezzo" alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie Si parlerà di cambiamento e rinascita il 26 giugno alle 19:30
Alle Vecchie Segherie Mastrototaro arriva “Stregherie” dal 21 al 23 giugno Alle Vecchie Segherie Mastrototaro arriva “Stregherie” dal 21 al 23 giugno Ospiti i finalisti del Premio Strega 2025. Nelle altre due serate ci saranno Roberto Garofoli, Bernardo Giorgio Mattarella e Lucio Palazzo
Lucio Palazzo presenta "Divinae Follie" alle Vecchie Segherie Mastrototaro Lucio Palazzo presenta "Divinae Follie" alle Vecchie Segherie Mastrototaro Ultimo appuntamento di “Stregherie” lunedì 23 giugno
Roberto Garofoli e Bernardo Giorgio Mattarella alle Vecchie Segherie Mastrototaro Roberto Garofoli e Bernardo Giorgio Mattarella alle Vecchie Segherie Mastrototaro Una riflessione sullo Stato in programma domenica 22 giugno
I finalisti del Premio Strega 2025 ospiti delle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie I finalisti del Premio Strega 2025 ospiti delle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie L’incontro del 21 giugno aprirà la rassegna “Stregherie”
Un logo per “Bisceglie Autism Friendly”, venerdì 6 giugno la premiazione del concorso Un logo per “Bisceglie Autism Friendly”, venerdì 6 giugno la premiazione del concorso Appuntamento dalle 9:30 alle Vecchie Segherie Mastrototaro con tutte le classi di scuola primaria partecipanti
Giugno alle Vecchie Segherie Mastrototaro: lettura, condivisione e “Stregherie” Giugno alle Vecchie Segherie Mastrototaro: lettura, condivisione e “Stregherie” Il calendario completo del mese
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.