Libri nel Borgo Antico
Libri nel Borgo Antico
Cultura

Antonia Guarini presenta “Riprendendo il filo del rocchetto”

Il saggio sarà presentato sabato 26 agosto in Largo Piazzetta nella kermesse Libri nel Borgo Antico

Antonia Guarini presenta il volume "Riprendendo il filo del rocchetto. Lo psicodramma analitico nella teoria e nella clinica contemporanea" (Poiesis Editrice, 2022) sabato 26 agosto alle 19:20, in Largo Piazzetta nell'ambito della kermesse di "Libri nel Borgo Antico 2023", con la moderazione della dott.ssa Angelica Lopopolo.

Il saggio si interroga sulla comprensione di chi sia ciascuno per l'Altro, passando attraverso gli altri: l'andirivieni rivela la prossimità del soggetto al gruppo e la complessità del suo stesso essere. L'autrice ragguaglia il lettore sull'esperienza di analizzante, di psicodrammatista e didatta. Il punto d'origine è l'atto di fondazione dello psico-dramma analitico a opera dei coniugi Lemoine e di un gruppo di giovani psicoanalisti di formazione lacaniana, interessati alle tecniche di gruppo, nella cornice della Parigi dei primi anni Sessanta, nel tumulto rivoluzionario del Sessantotto e delle lotte studentesche, e nella rivolta contro l'autoritarismo universitario.

La domanda di Antonia Guarini consiste nel chiedersi se oggi lo psicodramma analitico possa costituire ancora un valido strumento terapeutico: riconoscersi nell'altro può condurre a risignificare la propria storia e a ricostruire un legame sociale attraverso una nuova narrazione? Citando ciò che afferma Marie Noelle Gaudé sul libro, «L'autrice situa subito questa pratica nella clinica contemporanea: onnipresenza degli schemi, proliferazione degli oggetti... Lo psicodramma appare allora come un dispositivo opportuno per ristabilire un legame sociale compromesso dal solipsismo contemporaneo».

L'autrice Antonia Guarini è psicanalista, psicodrammatista didatta della S.I.Ps.A. (Società Italiana di Psicodramma analitico) e docente della Scuola di specializzazione per psicoterapeuti Coirag - sede di Padova e Roma. Ha già dato alle stampe i lavori "La mia vita accanto a Michele che non si sveglia mai" (Poiesis Editrice, 2011), "Un, due, tre, stella! Storie di donne e di ordinaria violenza" (Poiesis Editrice, 2016), e molti dei suoi articoli sono stati diffusi su "Areanalisi" e "Quaderni di psicoanalisi e psicodramma analitico".
  • Libri nel Borgo Antico
Altri contenuti a tema
Libri nel Borgo Antico: i finalisti del Premio Campiello 2025 a Bisceglie Libri nel Borgo Antico: i finalisti del Premio Campiello 2025 a Bisceglie Appuntamento previsto venerdì 4 luglio
Libri nel Borgo Antico 2025, partite le iscrizioni per i volontari Libri nel Borgo Antico 2025, partite le iscrizioni per i volontari «Questi ragazzi sono da sempre il cuore pulsante del nostro festival letterario»
Due laboratori teatrali gratuiti in vista della sedicesima edizione di Libri nel Borgo Antico a Bisceglie Due laboratori teatrali gratuiti in vista della sedicesima edizione di Libri nel Borgo Antico a Bisceglie I due spettacoli apriranno e chiuderanno la sedicesima edizione del festival
Libri nel Borgo Antico, al via le candidature per la sedicesima edizione Libri nel Borgo Antico, al via le candidature per la sedicesima edizione È in programma dal 29 al 31 agosto
Gli alunni dell'IISS Dell'Olio incontrano la vincitrice del premio Campiello 2024 Gli alunni dell'IISS Dell'Olio incontrano la vincitrice del premio Campiello 2024 Un momento di confronto per i ragazzi dell'istituto biscegliese
Libri nel Borgo Antico, oggi la chiusura nel segno di San Francesco Libri nel Borgo Antico, oggi la chiusura nel segno di San Francesco Due gli appuntamenti sul sagrato della Basilica di San Giuseppe a partire dalle 19.45
Collettivo per le questioni di genere, «Cruciani a Bisceglie, simbolo di valori che non condividiamo» Collettivo per le questioni di genere, «Cruciani a Bisceglie, simbolo di valori che non condividiamo» «Cruciani banalizza l’emancipazione femminile a delle lotte lotte anti-maschio. Come può rappresentare uno stimolo culturale per Bisceglie?»
Libri nel Borgo Antico 2024, il programma della terza giornata del festival Libri nel Borgo Antico 2024, il programma della terza giornata del festival Ospiti della serata il giornalista Antonio Caprarica, lo scrittore Luca Bianchini e molti altri (di nuovo tutti uomini)
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.