Claudio Lorusso
Claudio Lorusso
Attualità

L’appello e l’esperienza del biscegliese Claudio Lorusso: «Ci sono università anche in Puglia»

«Non siamo famosi solo per la movida, le belle spiagge e gli splendidi panorami. C’è qualcosa che va oltre, la conosciamo tutti e fa parte di noi… si chiama cultura»

Un appello molto forte e sentito agli studenti e alle studentesse che si stanno per approcciare al mondo dell'università. Il giovanissimo biscegliese Claudio Lorusso ha voluto rivolgere un invito ai ragazzi a iscriversi alle tante facoltà presenti sul territorio, raccontando la sua esperienza personale con l'associazione Più economia, di cui è responsabile.

«Io personalmente ho intrapreso un lungo progetto con l'università di economia di Bari. Insieme all'associazione, abbiamo contattato oltre 50 istituti superiori per incentivare gli studenti a prendere in considerazione l'idea di studiare economia, sottoponendoli a un questionario on line. Ci siamo messi a disposizione per chiarire eventuali dubbi: una mossa importante sottovalutata in un momento così particolare. Penso che in Puglia vada rafforzato l'orientamento dei ragazzi verso le università ed è questo che mi ha portato a intraprendere questa iniziativa, facilmente estendibile per altre facoltà o strutture scolastiche» ha spiegato.

«Gli studenti devono essere informati dei diversi dipartimenti presenti nella provincia di Bari, Foggia... e poter scegliere quello più adatto a loro. Capisco la voglia di intraprendere nuove esperienze ma in questo momento, più che mai, la Puglia ha bisogno di noi» ha rimarcato il biscegliese.

Lorusso ha concluso con un pensiero: «Soprattutto in questa fase di emergenza, nella quale questi ragazzi sono stati un po' dimenticati e si sono trovati in difficoltà sulla scelta da fare per il loro futuro, bisognerebbe aiutare e consigliare. Ogni università dovrebbe fare la sua parte. In questo momento essere d'esempio e porgere la mano è ciò di cui gran parte dei maturandi ha bisogno. Una dimostrazione è il dato del nostro questionario: a tutti è piaciuto che noi ci siamo messi direttamente in contatto con loro. Per una volta – ribadisce - combattiamo in maniera concreta la fuga dei cervelli. L'università è una cosa seria e rimane tale solo se fatta col cuore. E se fatta in Puglia (oltre a essere una cosa seria) diventa un'opportunità» ha concluso.
  • Regione Puglia
  • università di bari
  • università
  • cultura
  • Claudio Lorusso
Altri contenuti a tema
L’imprenditoria biscegliese raccontata ai giovani: formazione al Teatro Mediterraneo di Bisceglie L’imprenditoria biscegliese raccontata ai giovani: formazione al Teatro Mediterraneo di Bisceglie Gli incontri si sono tenuti martedì 29 e mercoledì 30
Doppia preferenza di genere, la Puglia approva la legge regionale Doppia preferenza di genere, la Puglia approva la legge regionale 28 voti favorevoli e 9 contrari, ma salta la sanzione per le liste non paritarie
Nuova Legge Urbanistica della Regione Puglia: il 4 aprile a Bisceglie il terzo incontro di confronto Nuova Legge Urbanistica della Regione Puglia: il 4 aprile a Bisceglie il terzo incontro di confronto Organizzato dall’Istituto Nazionale di Urbanistica. Appuntamento dalle 9:30 alle Vecchie Segherie Mastrototaro
A Bisceglie il laboratorio di Urbanistica Puglia: confronto e partecipazione per la nuova Legge Urbanistica Regionale A Bisceglie il laboratorio di Urbanistica Puglia: confronto e partecipazione per la nuova Legge Urbanistica Regionale Palazzo Tupputi ha ospitato l’unico incontro nella provincia BAT del programma promosso dalla Regione Puglia per la revisione della normativa urbanistica
Marcello Veneziani presenta “Senza eredi” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Marcello Veneziani presenta “Senza eredi” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Appuntamento il 27 dicembre per l’ultimo incontro dell'anno
Deleghe consiliari, Claudio Lorusso: «Sfida collettiva per far crescere la città» Deleghe consiliari, Claudio Lorusso: «Sfida collettiva per far crescere la città» L’intervento del consigliere nel corso dell’assemblea del 29 novembre
“Partenope, plurale”: un’occasione per riflettere sulle differenze di genere “Partenope, plurale”: un’occasione per riflettere sulle differenze di genere Partecipazione all’incontro di ieri alle Vecchie Segherie Mastrototaro con Deborah Divertito e Angelo Orefice
Laura Imai Messina è l’ospite speciale di novembre alle Vecchie Segherie Mastrototaro Laura Imai Messina è l’ospite speciale di novembre alle Vecchie Segherie Mastrototaro Il 22 novembre l’autrice presenterà “Tutti gli indirizzi perduti”
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.