Palazzo Tupputi
Palazzo Tupputi
Attualità

Approda a Bisceglie il progetto "Sensuability, nati per rompere i tabù"

Confronto aperto sul contrasto all'abilismo e sulla promozione della cultura della inclusione

Il progetto "Sensuability, nati per rompere i tabù", ideato e promosso da Armanda Salvucci, approda dal 3 al 5 novembre a Bisceglie per affrontare il pregiudizio legato alla dimensione affettiva e sessuale delle persone con disabilità, promuovendo il superamento dei numerosi stereotipi ancora esistenti. Con ironia e levità attraverso arti come il cinema, la fotografia, la pittura, la musica, il fumetto, linguaggi universali che parlano alla testa e al cuore, lasciando spazio a riflessioni e interrogativi, si attraverseranno i temi delle gabbie mentali ed emotive che non consentono la piena cittadinanza di tutte e tutti coloro che non rientrano con i loro corpi e le loro vite nella percezione di una normalità presunta.

La progettualità è stata promossa dal lavoro della Commissione pari opportunità del Comune di Bisceglie, che sotto la presidenza della dottoressa Lia Storelli ha inteso declinare il proprio impegno estendendo lo sguardo a tutte le forme che la discriminazione assume. Nell'ambito delle iniziative rivolte all'impulso della educazione alle differenze si colloca questa rassegna rivolta al contrasto alla cultura abilista, sostenuta dal Rotary Club di Bisceglie presieduto da Francesco Dente.

Le iniziative godranno del coinvolgimento di numerose realtà associative attive sul territorio come Con.te.sto, Temenos cooperativa sociale, Pegaso, Diversamente uguali. Tutti gli incontri sono aperti alla cittadinanza. Il programma prevede i seguenti appuntamenti:
  • 3 novembre, ore 19, presso le sale espositive di Palazzo Tupputi (in via Cardinale dell'Olio n.30), ci sarà il taglio del nastro della mostra Sensuability. Sarà visitabile dal 4 al 6 novembre. Orari: 9:30-12 e 17-20. Ingresso gratuito.
  • 4 novembre, ore 19:30, presso le Vecchie Segherie Mastrototaro (via Porto n. 35). Conferenza sul progetto nazionale "Sensuability, nati per rompere i tabù", evento organizzato con la collaborazione del Rotary Club di Bisceglie. Saluti istituzionali del Sindaco Angelantonio Angarano e di Francesco Dente, presidente Rotary. Il dottor Michele Massimo La Forgia, sessuologo, dialogherà con Armanda Salvucci, con la moderazione della consigliera comunale e componente della Commissione pari opportunità Giorgia Preziosa.
  • 5 novembre, ore 19:30, nella sala degli specchi di Palazzo Tupputi: "Disability Wellness", incontro con le realtà territoriali che si occupano di disabilità. Nel corso della serata sarà proiettato il cortometraggio "Ristorante fuori di testa", realizzato dalla cooperativa sociale Temenos e premiato come "Miglior interprete protagonista" al festival dei Corti, "Oltre la penultima verità" organizzato dall'Asl Bt.
«Sessualità e disabilità, due concetti apparentemente inconciliabili e che invece possono convivere in un mondo libero da stereotipi e pregiudizio. Con la condivisione di numerose realtà associative locali, come amministrazione comunale e come condiviso col Sindaco Angarano, abbiamo voluto portare a Bisceglie Sensuability, iniziativa nata grazie ad Armanda Salvucci, fondatrice dell'associazione "Nessuno tocchi Mario", un progetto nazionale teso ad affrontare con ironia una serie di stereotipi. Senza mai dimenticare che "la prima volta siamo tutti disabili", la missione di Sensuability è quella di cambiare l'immaginario collettivo sulle persone con disabilità per non fare più distinzioni, eccezioni, tortuosi ragionamenti e giri di parole. Perché serve una forma di ribellione culturale per manomettere i vecchi ingranaggi di un immaginario collettivo ancora troppo ancorato a preconcetti di ogni genere» ha sottolineato l'assessore Roberta Rigante.
  • palazzo tupputi
  • Roberta Rigante
Altri contenuti a tema
Anat Zeligowski in mostra a Bisceglie: arte, memoria e impegno civile fino al 18 maggio Anat Zeligowski in mostra a Bisceglie: arte, memoria e impegno civile fino al 18 maggio La mostra sarà allestita a Palazzo Tupputi e sarà visitabile gratuitamente fino al 18 maggio
Incontro sul futuro dell’istruzione tra innovazione e creatività a Bisceglie Incontro sul futuro dell’istruzione tra innovazione e creatività a Bisceglie L'appuntamento è per lunedì 5 maggio a Palazzo Tupputi
Rigante: «Centro per l'impiego a Villa Frisari operazione lungimirante dell'Amministrazione Angarano» Rigante: «Centro per l'impiego a Villa Frisari operazione lungimirante dell'Amministrazione Angarano» L'Assessore ai lavori pubblici puntualizza che l'iter è partito nel 2021 in sinergia con Arpal Puglia
La salute in menopausa, convegno con la la professoressa Graziottin a Bisceglie La salute in menopausa, convegno con la la professoressa Graziottin a Bisceglie Appuntamento sabato 5 aprile dalle ore 8:30 presso la Sala degli Specchi di Palazzo Tupputi
Bisceglie verso la nuova Strategia Urbana Territoriale, al via la consultazione pubblica Bisceglie verso la nuova Strategia Urbana Territoriale, al via la consultazione pubblica Incontro aperto alla Cittadinanza giovedì 27 marzo nella Sala degli Specchi di Palazzo Tupputi
Bisceglie ricorda le vittime innocenti di mafia: appuntamento venerdì 21 marzo a Palazzo Tupputi Bisceglie ricorda le vittime innocenti di mafia: appuntamento venerdì 21 marzo a Palazzo Tupputi Alle 18:30, l’incontro “Le stragi del '92 e '93 e il loro contesto storico” organizzato dall’Amministrazione Comunale in occasione del 40esimo anniversario dell’assassinio di Sergio Cosmai
“…a volte, avvolto!”, nuova mostra di Enzo Abascià a Palazzo Tuttputi “…a volte, avvolto!”, nuova mostra di Enzo Abascià a Palazzo Tuttputi L'inaugurazione si terrà sabato 15 marzo alle 19
A Bisceglie il laboratorio di Urbanistica Puglia: confronto e partecipazione per la nuova Legge Urbanistica Regionale A Bisceglie il laboratorio di Urbanistica Puglia: confronto e partecipazione per la nuova Legge Urbanistica Regionale Palazzo Tupputi ha ospitato l’unico incontro nella provincia BAT del programma promosso dalla Regione Puglia per la revisione della normativa urbanistica
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.