cappella san gennaro Napoli
cappella san gennaro Napoli
Spettacoli

Artisti biscegliesi a Napoli nel Concerto per i diritti umani

L’evento si terrà in occasione del 70° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo

"Essere liberi non è soltanto rompere le catene, ma vivere in un modo che rispetti e rafforzi la libertà altrui" (Nelson Mandela).

Al fine di celebrare il 70° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo (1948-2018) che ricorre quest'anno, artisti provenienti dalla Puglia e Napoli si uniranno domenica 25 novembre alle ore 16:30, nella Real Cappella del Tesoro di San Gennaro a Napoli.

L'evento si concreterà col Concerto per i Diritti Umani per coro gospel e orchestra. L'obiettivo della manifestazione è quello di ritrovare lo spirito dell'epoca, per meglio illustrare le nostre riflessioni sui Diritti Umani al giorno d'oggi. La dichiarazione è senza dubbio uno dei documenti più importanti della storia.

Primo Trattato internazionale con valore etico ad essere stato adottato dall'umanità intera, esso rappresenta da settant'anni, l'ideale comune da raggiungere per tutti i popoli di tutte le nazioni. Nella commemorazione, vi è "memoria". Il riconoscimento della dignità di tutti i membri della famiglia umana e dei loro diritti uguali ed inalienabili, costituisce il fondamento della libertà, della giustizia e della Pace nel mondo. Nonostante l'idea di diritti umani risalga a tempi antichi e molti martiri siano morti, il concetto del riconoscimento dei diritti fondamentali a livello universale, si ha soltanto alla fine del secondo conflitto mondiale, con la stesura della Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo, adottata il 10 dicembre 1948, da parte delle Nazioni Unite.

Il Club per l'UNESCO di Bisceglie e di Napoli hanno inteso celebrare il 70° anniversario con un Concerto compiendo un salto nel passato per meglio orientarci verso il futuro.

Protagonisti dell'evento, inserito nella rassegna "Autunno in cappella" le culture – il dialogo 2018, l'orchestra Sinfonica " Biagio Abbate" della provincia Bat diretta dal maestro Benedetto Grillo, il Coro Gospel della Nuova Accademia Orfeo di Bisceglie diretto dal maestro Vanna Sasso col maestro Rosa Azzaretti all'organo, il maestro Roberto Marasciuolo al piano, e il maestro Lisa Sasso contralto.

Dopo la Cerimonia d'apertura e la lettura del preambolo dell'Atto Costitutivo dell'UNESCO a cura di Pina Catino e Fortunato Danise, rispettivamente Presidenti dei Club per l'UNESCO di Bisceglie e Napoli, organizzatori del concerto insieme alla Deputazione della Real Cappella del Tesoro, interverranno per i saluti istituzionali autorità del comune di Napoli e per la città di Bisceglie l'assessore a pubblica istruzione, sport e politiche giovanili Vittoria Sasso.

Le conclusioni saranno affidate al duca d'Andria e Castel del Monte don Riccardo Carafa.
  • Club Unesco Bisceglie
Altri contenuti a tema
Premiato il talento al “Sergio Nigri” 2023 – LE FOTO Premiato il talento al “Sergio Nigri” 2023 – LE FOTO È andata in scena con successo la XII edizione del Premio internazionale Cultura, Arte e Spettacolo “Sergio Nigri”, a cura di Archeoclub d’Italia
Il Club Unesco Bisceglie a Latiano per le GEP Il Club Unesco Bisceglie a Latiano per le GEP ‘Passeggiata patrimoniale’ nel Monastero Cistercense Maria SS di Cotrino per le Giornate Europee del Patrimonio
Quinta edizione del premio "Don Tonino Bello, apostolo di carità" Quinta edizione del premio "Don Tonino Bello, apostolo di carità" I riconoscimenti saranno assegnati venerdì nella sala convegni di "Roma Intangibile"
World radio day, iniziativa del club per l'UNESCO di Bisceglie World radio day, iniziativa del club per l'UNESCO di Bisceglie Trasmissione speciale in diretta martedì 14 febbraio
Club per l'UNESCO e secondo circolo insieme per il "Concerto della pace" Club per l'UNESCO e secondo circolo insieme per il "Concerto della pace" L'evento si è tenuto a San Pietro Infine
Il Club per l'UNESCO partecipa al "Concerto per la pace" di San Pietro Infine Il Club per l'UNESCO partecipa al "Concerto per la pace" di San Pietro Infine Prevista un'esibizione di un gruppo di studenti del secondo circolo
Club per l'UNESCO e Gruppo Scout organizzano una visita alle Grotte di Santa Croce Club per l'UNESCO e Gruppo Scout organizzano una visita alle Grotte di Santa Croce Previsto un incontro tecnico-scientifico con numerosi ospiti
Incontro Club UNESCO Bisceglie-Università di Pisa Incontro Club UNESCO Bisceglie-Università di Pisa Il titolare della cattedra in "Comunità energetiche sostenibili" ha visitato alcuni luoghi identitari tra cui Castel del Monte, le Grotte di Santa Croce e il Dolmen "La chianca"
© 2001-2023 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.