pesca illegale
pesca illegale
Cronaca

Attività di pesca illegale: sanzione di 2.000 euro e ritiro di 10kg di prodotto ittico

Operazioni di controllo effettuate questa mattina

Nella mattinata di giovedì 10 luglio 2025, il personale dell'Ufficio Locale Marittimo di Bisceglie, sotto il coordinamento della Capitaneria di Porto di Barletta e della Direzione Marittima di Bari, ha effettuato un'operazione finalizzata a scoraggiare la pesca illegale, non dichiarata e non regolamentata.

Durante i controlli è stato fermato un soggetto a bordo di un natante da diporto a motore, intento in attività di pesca. A seguito dell'ispezione, è stata elevata una sanzione amministrativa dell'importo di 2.000 euro, con il conseguente sequestro amministrativo di circa 10 kg di prodotto ittico vario e di due reti da posta, per una lunghezza complessiva di 130 metri.

L'utilizzo di attrezzature non consentite ha comportato l'immediata contestazione dell'illecito e il sequestro del pescato e dell'attrezzatura impiegata.

Si ricorda che la normativa vigente sulla pesca sportiva e ricreativa vieta la vendita del prodotto pescato, e che il pescatore sportivo non può catturare giornalmente pesci, molluschi e crostacei in quantità superiore a 5 kg complessivi, salvo il caso di un esemplare singolo di peso superiore.

I controlli da parte della Guardia Costiera proseguiranno nei prossimi giorni su tutto il territorio di giurisdizione, al fine di prevenire e reprimere comportamenti non conformi alla normativa.
  • pesca Bisceglie
Altri contenuti a tema
La Puglia a sostegno del comparto pesca: le nuove misure La Puglia a sostegno del comparto pesca: le nuove misure Previsti bandi per compensare i costi attuali
Crisi pesca: i sindaci di Bisceglie, Trani, Molfetta, Mola di Bari e Monopoli scrivono al Governo Crisi pesca: i sindaci di Bisceglie, Trani, Molfetta, Mola di Bari e Monopoli scrivono al Governo Chiesto un incontro al sottosegretario Battistoni
«Bene i 20 milioni già erogati, ma il caro carburante richiede misure ancora più incisive» «Bene i 20 milioni già erogati, ma il caro carburante richiede misure ancora più incisive» Il punto di vista della senatrice Piarulli sugli sviluppi della crisi del comparto pesca
Tre milioni di euro dalla Regione per il sostegno al comparto pesca Tre milioni di euro dalla Regione per il sostegno al comparto pesca L'obiettivo è sopperire al caro gasolio per consentire agli equipaggi di riprendere il mare al più presto
Emergenza pesca, Forza Italia: «Il Governo sta lavorando ma la Regione latita» Emergenza pesca, Forza Italia: «Il Governo sta lavorando ma la Regione latita» Le parole dei parlamentari Damiani e D'Attis
Pesca, Angarano: «Fronte comune per sostenere i diritti dei lavoratori» Pesca, Angarano: «Fronte comune per sostenere i diritti dei lavoratori» Una delegazione del comparto ittico delle marinerie di Molfetta, Bisceglie e Trani è stata ricevuta venerdì mattina a Palazzo San Domenico
Pesca, allevamento e peste suina: la Lega chiede misure straordinarie Pesca, allevamento e peste suina: la Lega chiede misure straordinarie Rocco Prete, responsabile regionale del Dipartimento caccia e pesca del Carroccio, avverte sul rischio in arrivo
Comparto pesca in ginocchio, sciopero delle marinerie Comparto pesca in ginocchio, sciopero delle marinerie Un imprenditore: «Il caro gasolio rischia di essere il colpo di grazia per le nostre attività»
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.