Sanità
Sanità
Territorio

Attivo il nuovo servizio di Pronto Intervento Sociale

Garantita assistenza primaria alle persone in condizioni di bisogno sociale

È operativo dal 18 giugno il nuovo servizio di Pronto Intervento Sociale (PIS) dell'Ambito territoriale di Trani–Bisceglie. Finanziato attraverso il Piano di Contrasto alla Povertà, il servizio risulta completamente rinnovato nella sua gestione: oltre ad assolvere alla funzione propria del Servizio sociale professionale che lo coordina, attraverso il trattamento delle emergenze sociali, oggi dispone di numerosi ed innovativi interventi appropriati e tempestivi, utili a garantire assistenza primaria alle persone in condizioni di bisogno sociale.

Affidato per un anno alla RTI composta dalla Società cooperativa sociale "Promozione sociale e solidarietà" – Onlus di Trani e dalla Società cooperativa sociale "Trani Sos", il PIS vedrà coinvolta un'ampia rete territoriale per l'accoglienza notturna. Saranno garantite prestazioni mediche specialistiche, farmaci, trasporti assistiti e sorveglianza attiva di soggetti fragili.

«Le emergenze saranno gestite attraverso un sistema di intervento coordinato dal Servizio sociale professionale di Trani e Bisceglie», ha chiarito il dirigente dell'ufficio di Piano, dott. Alessandro Attolico. «Saranno coinvolti soggetti direttamente operativi negli interventi, oltre che partner nelle azioni di promozione e prevenzione che saranno realizzate sul territorio». In presenza di specifiche condizioni di emergenza, il servizio potrà interagire con la Protezione Civile, con il Centro Emergenza Comunale, con il Centro Operativo Comunale e con le differenti istituzioni del territorio.

Attivo 24 ore su 24 per tutti i giorni dell'anno, il PIS è rivolto a tutte le persone residenti, anche temporaneamente nel territorio, anziani, minori non accompagnati, disabili, adulti in difficoltà sociale e psico-sociale, famiglie, stranieri, senza fissa dimora. Il servizio garantirà diversi interventi: dall'accoglienza presso strutture abitative per soggetti in emergenza sociale fino a interventi operativi come il telesoccorso e la sanificazione degli ambienti domestici, passando per il reperimento di farmaci, parafarmaci e visite mediche specialistiche. Da quest'anno, il PIS potrà assicurare un'esperienza pilota di co-housing sociale e un percorso di tutoraggio con il sostegno socio-educativo domiciliare per adulti.

Tra le attività del servizio è stato introdotto il piano emergenza caldo, che sarà attivo dal 13 luglio al 31 agosto. Esso prevede la mappatura, con successiva "sorveglianza attiva" attraverso il monitoraggio telefonico o domiciliare, dei soggetti più a rischio presenti sul territorio. Saranno distribuiti venti refrigeratori – 10 nella città di Trani e 10 nella città di Bisceglie - nelle abitazioni segnalate dal Servizio sociale professionale, in presenza di particolari situazioni di fragilità.

È possibile accedere al servizio rivolgendosi direttamente al Servizio sociale professionale dei comuni di Trani e Bisceglie durante gli orari di apertura al pubblico degli uffici - previo appuntamento telefonico nel periodo di emergenza Covid-19. Attivo 24 ore su 24, il numero telefonico 3898759367 permette di richiedere la fruizione del servizio: in relazione al tipo di chiamata e alla portata dell'emergenza sarà attivata la relativa équipe di intervento.
  • sanità
Altri contenuti a tema
Pap Test Day: a Bisceglie screening gratuito Pap Test Day: a Bisceglie screening gratuito In programma mercoledì 5 novembre
Digitalizzazione, nuovi carrelli informatizzati nell'ospedale di Bisceglie Digitalizzazione, nuovi carrelli informatizzati nell'ospedale di Bisceglie Una soluzione adottata per migliorare l’efficienza delle attività clinico-sanitarie
Consegnati i primi attestati agli Infermieri di famiglia e di comunità Consegnati i primi attestati agli Infermieri di famiglia e di comunità Tiziana Dimatteo: "Siamo molto soddisfatti dei primi risultati di questo Corso"
Bisceglie, open week dedicato alle malattie cardiovascolari Bisceglie, open week dedicato alle malattie cardiovascolari Appuntamenti previsti per il 30 settembre e 2 ottobre
Procreazione medicalmente assistita: firmata la convenzione tra Asl Bt e centro Momò Fertilife Procreazione medicalmente assistita: firmata la convenzione tra Asl Bt e centro Momò Fertilife Tiziana Dimatteo: «È fondamentale che il desiderio di diventare genitori non sia più un privilegio»
Potenziata anche a Bisceglie l'Assistenza Sanitaria: attive le aggregazioni funzionali territoriali (AFT) Potenziata anche a Bisceglie l'Assistenza Sanitaria: attive le aggregazioni funzionali territoriali (AFT) Un servizio per una maggiore tutela dei cittadini
Sanità Bat, Spina (FDI): «Non usiamo i nuovi ospedali per fare campagna elettorale» Sanità Bat, Spina (FDI): «Non usiamo i nuovi ospedali per fare campagna elettorale» La nota del consigliera regionale
Giornata di screening gratuito dedicato alle maculopatie Giornata di screening gratuito dedicato alle maculopatie L'iniziativa svoltasi nella giornata di giovedì 10 ottobre era volta a promuovere la prevenzione
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.