
Spettacoli
Auto e moto d’epoca hanno colorato il waterfront di Bisceglie
Grande successo e partecipazione al raduno “Il Dolmen – Bisceglie storica”
Bisceglie - lunedì 8 settembre 2025
14.07
L'edizione 2025 del Raduno "Il Dolmen – Bisceglie storica", esattamente la numero 23, si è rivelata un successo in termini di innovazione, partecipazione, coinvolgimento ed entusiasmo.
Il waterfront – zona Porto turistico di Bisceglie – domenica 7 settembre si è colorato di auto e moto storiche e d'epoca grazie al raduno che ha visto giungere nella Città dei Dolmen ospiti dal Lazio, dalla Campania, dalla Basilicata, dal Molise, da più parti della Puglia e d'Italia.
"La passione che unisce", questo il claim dell'evento che dà il nome anche al libro scritto dall'organizzatore dell'iniziativa Tonio Belsito: "Un vero e proprio successo di pubblico e di consensi – sottolinea entusiasta Belsito –. Bisceglie ha saputo essere accogliente, ospitale, oltre che bellissima come sempre. Grazie a quanti hanno reso possibile la fattiva realizzazione dell'appuntamento".
L'iniziativa si è avvalsa del patrocinio del Comune di Bisceglie e della collaborazione con Confcommercio Bisceglie, Pro Loco Unpli Bisceglie aps, Club Aste e Bilancieri di Bitonto, Bisceglie approdi, Misericordie Bisceglie e Polizia Locale di Bisceglie.
A dare i saluti della Città ai tantissimi che sono accorsi in zona Porto il sindaco Angelantonio Angarano e l'Assessore al Marketing Territoriale e al Turismo Maurizio Di Pinto. Presenti anche il presidente del Consiglio comunale Vittorio Fata e il presidente Pro Loco Unpli Bisceglie aps Pierpaolo Sinigaglia.
Al termine della mattinata spazio alla premiazione del 20° trofeo BRAC sulla sicurezza stradale: proclamato vincitore Giovanni Di Gregorio.
Il waterfront – zona Porto turistico di Bisceglie – domenica 7 settembre si è colorato di auto e moto storiche e d'epoca grazie al raduno che ha visto giungere nella Città dei Dolmen ospiti dal Lazio, dalla Campania, dalla Basilicata, dal Molise, da più parti della Puglia e d'Italia.
"La passione che unisce", questo il claim dell'evento che dà il nome anche al libro scritto dall'organizzatore dell'iniziativa Tonio Belsito: "Un vero e proprio successo di pubblico e di consensi – sottolinea entusiasta Belsito –. Bisceglie ha saputo essere accogliente, ospitale, oltre che bellissima come sempre. Grazie a quanti hanno reso possibile la fattiva realizzazione dell'appuntamento".
L'iniziativa si è avvalsa del patrocinio del Comune di Bisceglie e della collaborazione con Confcommercio Bisceglie, Pro Loco Unpli Bisceglie aps, Club Aste e Bilancieri di Bitonto, Bisceglie approdi, Misericordie Bisceglie e Polizia Locale di Bisceglie.
A dare i saluti della Città ai tantissimi che sono accorsi in zona Porto il sindaco Angelantonio Angarano e l'Assessore al Marketing Territoriale e al Turismo Maurizio Di Pinto. Presenti anche il presidente del Consiglio comunale Vittorio Fata e il presidente Pro Loco Unpli Bisceglie aps Pierpaolo Sinigaglia.
Al termine della mattinata spazio alla premiazione del 20° trofeo BRAC sulla sicurezza stradale: proclamato vincitore Giovanni Di Gregorio.