.jpg)
Attualità
Bicomix, il resoconto della seconda serata del festival del fumetto - LE INTERVISTE
Ad aprire le danze l'associazione EGO ets per poi proseguire con Criminaliza e La Revue
Bisceglie - domenica 24 agosto 2025
16.02
Per iniziare un talk sulla propaganda nel fumetto, proseguendo poi con una materia, informe, degenere e terminando sul tema universale del "Precariato Infinito". Questa la ricca trama argomentativa della seconda serata del Bicomix, il festival del fumetto per il fumetto a Bisceglie, promosso da Associazione URCA.
Quasi in concomitanza con lo spettacolo K-Pop a cura di QT dream&Zero O'Clock, presso l'area del festival adibita a "Games Hub" si è svolta, nel pomeriggio di sabato 23 agosto la tavola rotonda "Nona arte, secondi fini: la propaganda nel fumetto" condotta da EGO ets. L'Associazione di promozione culturale molfettese ha approfondito il tema dell'arte utilizzata come strumento di indottrinamento politico e culturale, analizzando con estrema lucidità un fenomeno storico-sociale dagli intrecci complessi e spesso nascosti.
Nella zona talk, invece, dopo la presentazione in anteprima assoluta di "La Novell' Grafik'", nuovo volume inedito di Cattivik realizzato da Lorenzo La Neve e Spugna per Gigaciao, spazio al talk con Marco Taddei, Samuele Canestrari, Maurizio Lacavalla con Gli Audaci incentrata su "HPL", il racconto di immaginazione sulla vita di Lovercraft, e "Verderame". Alle 19.45 la fumettista Giulia Cellino ha condotto la presentazione di "Materia Degenere" assieme all'autrice Criminaliza. "Materia Degenere nasce come contenitore di diverse storie, inizialmente cinque per cinque nuovi autori del fumetto italiano, che vogliono essere nella loro materia degeneri e sperimentali. Il nuovo volume si intitola "Un'ultima cosa", e sancisce un cambio di rotta: un'unica storia, nata da contaminazione tra più idee artistiche. La storia del nuovo volume nasce dalla collaborazione tra Criminaliza e Giulia Vallicelli con Compulsive Archive.
A chiudere la ricca giornata di talk la premiazione del contest firmato La RevuexBicomix con Lorenzo Palloni (link all'articolo "Precariato Infinito": premiati i collettivi vincitori del contest di Bicomix e La Revue - LE INTERVISTE) ed infine l'intervento musicale di Dj Tuppi con il live drawing di Maicol&Mirco, Sarah Mazzetti, Giulia Cellino, Martina Sarritzu ed Eliana Albertini.
Quasi in concomitanza con lo spettacolo K-Pop a cura di QT dream&Zero O'Clock, presso l'area del festival adibita a "Games Hub" si è svolta, nel pomeriggio di sabato 23 agosto la tavola rotonda "Nona arte, secondi fini: la propaganda nel fumetto" condotta da EGO ets. L'Associazione di promozione culturale molfettese ha approfondito il tema dell'arte utilizzata come strumento di indottrinamento politico e culturale, analizzando con estrema lucidità un fenomeno storico-sociale dagli intrecci complessi e spesso nascosti.
Nella zona talk, invece, dopo la presentazione in anteprima assoluta di "La Novell' Grafik'", nuovo volume inedito di Cattivik realizzato da Lorenzo La Neve e Spugna per Gigaciao, spazio al talk con Marco Taddei, Samuele Canestrari, Maurizio Lacavalla con Gli Audaci incentrata su "HPL", il racconto di immaginazione sulla vita di Lovercraft, e "Verderame". Alle 19.45 la fumettista Giulia Cellino ha condotto la presentazione di "Materia Degenere" assieme all'autrice Criminaliza. "Materia Degenere nasce come contenitore di diverse storie, inizialmente cinque per cinque nuovi autori del fumetto italiano, che vogliono essere nella loro materia degeneri e sperimentali. Il nuovo volume si intitola "Un'ultima cosa", e sancisce un cambio di rotta: un'unica storia, nata da contaminazione tra più idee artistiche. La storia del nuovo volume nasce dalla collaborazione tra Criminaliza e Giulia Vallicelli con Compulsive Archive.
A chiudere la ricca giornata di talk la premiazione del contest firmato La RevuexBicomix con Lorenzo Palloni (link all'articolo "Precariato Infinito": premiati i collettivi vincitori del contest di Bicomix e La Revue - LE INTERVISTE) ed infine l'intervento musicale di Dj Tuppi con il live drawing di Maicol&Mirco, Sarah Mazzetti, Giulia Cellino, Martina Sarritzu ed Eliana Albertini.