Scuola (repertorio)
Scuola (repertorio)
Scuola

Bisceglie aderisce al progetto di sicurezza "Sima"

L'obiettivo è controllare l'areazione nelle scuole per conoscere e ridurre il rischio di trasmissione del contagio

Parte il progetto pilota "Misuriamo la CO2 a scuola" della società italiana di medicina ambientale (Sima) dalla Regione Puglia. L'obiettivo è controllare l'areazione in classe per conoscere e ridurre il rischio di trasmissione del Covid-19, attraverso la concentrazione dell'anidride carbonica.

In questi ultimi mesi è stato, infatti, verificato che il virus si trasmette maggiormente in ambienti indoor, che devono essere pertanto opportunamente aerati e purificati. Un modo facile ed a basso costo è misurare la quantità di CO2: maggiore è la sua concentrazione e più alto è il potenziale rischio di contagio, in quanto l'aria presente nell'ambiente potrà essere respirata più volte dai diversi individui che lo occupano. A tale scopo, il sistema di monitoraggio continuo della qualità dell'aria indoor è un vero e proprio sistema di sicurezza per la salute delle persone. Promuovere un'ottimale qualità dell'aria in un'aula scolastica, oltre a garantire il pieno benessere psico-fisico di studenti, docenti e collaboratori scolastici, favorisce anche un migliore rendimento degli alunni.

Nel progetto pilota sono coinvolti dodici istituti del territorio pugliese, tra cui la scuola secondaria di primo grado "Riccardo Monterisi" di Bisceglie. Fondamentale, per l'avvio dell'iniziativa, è stata la collaborazione con le amministrazioni comunali di Taranto, Bari, Bisceglie e Foggia e con le dirigenze scolastiche dei plessi coinvolti.

Il progetto, coordinato dal professor Gianluigi De Gennaro, chimico dell'ambiente dell'Università di Bari, consentirà di istruire dirigenti e insegnanti a verificare l'efficacia dei protocolli Sima e ad attivare azioni tempestive semplicemente controllando la concentrazione di CO2. Grazie al suo monitoraggio in continuo sarà possibile classificare le aule in quattro categorie di rischio nelle differenti condizioni di utilizzo (numero di occupanti). Tale classificazione è indispensabile per comprendere quali siano le aule dove è sufficiente protocollare l'apertura di porte e/o di finestre e dove invece risulta indispensabile dotare gli ambienti di sistemi di purificazione o di ventilazione. Tutti i parametri rilevati confluiranno in una apposita app o web application, in cui si potranno leggere in tempo reale i dati acquisiti, disporre dello storico, compiere analisi e valutare gli effetti della tecnologia messa in campo.

«Siamo lieti che il progetto pilota comprenda anche la nostra città perché, grazie a metodi e apparecchiature tecnologicamente avanzate, è teso al monitoraggio dell'aria e, in generale, al miglioramento della salubrità degli ambienti, anche in funzione dell'emergenza Covid. È nostra priorità, infatti, essere attenti al miglioramento della qualità della vita degli studenti e della comunità scolastica» ha dichiarato il Sindaco Angelantonio Angarano.
  • Comune di Bisceglie
  • sicurezza
  • scuola Monterisi
Altri contenuti a tema
Carte d’identità cartacee valide fino al 3 agosto 2026 Carte d’identità cartacee valide fino al 3 agosto 2026 La disposizione del Ministero dell'interno
Elezioni regionali, ritornano i seggi presso la scuola Monterisi Elezioni regionali, ritornano i seggi presso la scuola Monterisi Ritorneranno ubicate presso la scuola media le sezioni dalla 40 alla 46
Iuris Investigazioni, l'investigatore privato operativo anche a Bisceglie Iuris Investigazioni, l'investigatore privato operativo anche a Bisceglie Servizi professionali per varie esigenze
Bisceglie protagonista del progetto europeo MARKATO Bisceglie protagonista del progetto europeo MARKATO Tradizione, artigianato e turismo sostenibile al centro dell’iniziativa che coinvolge Italia e Grecia
1 L’Assessore Angela Monterisi fa il punto sulle manutenzioni L’Assessore Angela Monterisi fa il punto sulle manutenzioni «In corso controllo della staticità dei pini in tutta la Città, riprendono i lavori in via Di Vittorio»
Manutenzioni, 120mila euro per nuove giostrine per bambini nei parchi pubblici Manutenzioni, 120mila euro per nuove giostrine per bambini nei parchi pubblici Nelle prossime settimane interventi nella zona 167, in piazza Vittorio Emanuele II, al Trullo Verde, al Parco Caduti di Nassiriya e nell’area verde in Largo Milano
Inclusione sociale: a Bisceglie e Trani 3.5 milioni per attività nell’ex Mattatoio riqualificato Inclusione sociale: a Bisceglie e Trani 3.5 milioni per attività nell’ex Mattatoio riqualificato L'Ambito Territoriale Sociale è stato finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.Oggi conferenza stampa di presentazione alle ore 11.30
Dote Educativa e di Comunità: nuova finestra di candidature da settembre Dote Educativa e di Comunità: nuova finestra di candidature da settembre Oltre venti aziende hanno già aderito, centinaia i servizi erogati a famiglie e minori
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.