Bisceglie, Palazzo San Domenico. <span>Foto Vito Troilo</span>
Bisceglie, Palazzo San Domenico. Foto Vito Troilo
Attualità

Bisceglie, al via il sistema di "Controllo del Vicinato"

Il Nucleo Guardia Ambientale accoglie con favore l’annuncio del Prefetto D’Agostino

Il Nucleo Guardia Ambientale di Bisceglie, accoglie con grande soddisfazione l'annuncio del Prefetto di Barletta-Andria-Trani, Silvana D'Agostino, riguardo l'imminente attivazione del sistema di Controllo di Vicinato anche nella città di Bisceglie. Di seguito si riporta la nota integrale

Si tratta di una misura che il nostro Ente ha chiesto recentemente convinti che la sicurezza non possa essere solo un compito delle istituzioni, ma debba diventare un impegno condiviso tra Stato e cittadini. Oggi finalmente possiamo parlare di una vittoria collettiva: una risposta concreta a chi, pur vivendo in zone difficili, non ha mai smesso di credere che un quartiere più sicuro sia possibile.

Gli episodi gravissimi avvenuti negli ultimi mesi a Bisceglie hanno reso ancora più evidente l'urgenza di rafforzare i presidi di legalità e di sicurezza, non solo nel centro ma anche e soprattutto nelle periferie.

Il Controllo di Vicinato è un modello di sicurezza partecipata: cittadini formati e guidati dalle Forze di Polizia diventano sentinelle attive del proprio quartiere, segnalando attività sospette, scoraggiando fenomeni di illegalità e rafforzando il legame di fiducia tra popolazione e istituzioni.

Il Nucleo Guardia Ambientale nella persona del nostro Primo Dirigente il Prof. Savino Casardi Ente ubicato come Sede Nazionale in Bisceglie, rivendica con orgoglio questo risultato nella nostra Città, di cui alla nostra comunicazione inviata nel mese di agosto 2025 al Ill.mo Sindaco del Comune di Bisceglie: è la prova che l'impegno costante e la voce dei cittadini possono produrre cambiamenti reali. Organizzato incontri e assemblee pubbliche per chiedere che Bisceglie adottasse questo strumento di prevenzione. Ora guardiamo al futuro con spirito costruttivo: chiediamo che la sperimentazione parta proprio dalle periferie, dove il disagio sociale e la percezione di insicurezza sono maggiori; offriamo piena disponibilità a collaborare con le istituzioni per diffondere informazioni, organizzare incontri e coinvolgere residenti e associazioni; invitiamo i cittadini a partecipare attivamente, perché la sicurezza non si delega, ma si costruisce insieme.

Questa non è solo una decisione amministrativa, ma un segnale chiaro: quando la comunità si unisce, la politica e le istituzioni ascoltano. Vogliamo essere protagonisti di un cambiamento reale che nelle dichiarazioni degli ultimi giorni sembra essere una volontà che va concretizzandosi. Il Controllo di Vicinato sta arrivando. E questa volta, grazie ai cittadini ed al Nucleo Guardia Ambientale di Bisceglie, si evidenzia che il Nucleo è solo l'artefice per la realizzazione del controllo e non ha altri scopi per la vigilanza o altro e solo per una mera sicurezza cittadina dove noi tutti viviamo.

  • sicurezza
Altri contenuti a tema
Sicurezza, controlli congiunti di Carabinieri e Polizia Locale: sequestri e denunce Sicurezza, controlli congiunti di Carabinieri e Polizia Locale: sequestri e denunce L’operazione si inserisce nell’ambito di iniziative mirate già in corso e programmate per assicurare un ulteriore presidio del territorio in tutto il periodo estivo
Mare in sicurezza: al via il servizio 118 con idromoto a Bisceglie Mare in sicurezza: al via il servizio 118 con idromoto a Bisceglie Il servizio sarà attivo dal 2 luglio al 30 settembre
Estate e sicurezza: a Bisceglie potenziati i servizi di assistenza per gli anziani Estate e sicurezza: a Bisceglie potenziati i servizi di assistenza per gli anziani Un aiuto pratico grazie alla Cooperativa Shalom e al progetto “Fili d’Argento a Colori”
Sicurezza nell’area portuale, incontro in Comune con la Capitaneria di Porto Sicurezza nell’area portuale, incontro in Comune con la Capitaneria di Porto Tema della riunione: la proposta avanzata dalla Commissione consiliare speciale per la sicurezza Urbana
Troppe tragedie sulle strade: gli ingegneri della BAT chiedono interventi urgenti Troppe tragedie sulle strade: gli ingegneri della BAT chiedono interventi urgenti «Serve una riflessione più profonda sulla qualità dei lavori di manutenzione e sulla progettazione delle infrastrutture»
Sicurezza stradale, fine settimana di controlli e iniziative della Polizia di Stato Sicurezza stradale, fine settimana di controlli e iniziative della Polizia di Stato Le attività in occasione della Giornata mondiale in memoria delle vittime della strada
Sicurezza, incontro tra Questore Bat, Carabinieri, Guardia di Finanza e gestori dei locali della movida Sicurezza, incontro tra Questore Bat, Carabinieri, Guardia di Finanza e gestori dei locali della movida L’obiettivo è garantire la sicurezza degli avventori e degli esercenti, tramite un rapporto sinergico con le forze dell'ordine
Sparatoria a Bisceglie, si riunisce il Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica Sparatoria a Bisceglie, si riunisce il Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica «Intensificheremo sin dalle prossime ore i controlli nella città di Bisceglie, oggetto d'attenzione già da diversi mesi» le parole del Prefetto Bat D'Agostino
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.