città del futuro
città del futuro
Attualità

«Bisceglie, città del futuro», parola dell'economista Emmanuele Daluiso

Per il vicepresidente di Euro*Idees i punti di forza sono turismo, specializzazione agricola e investimenti in infrastrutture

«Bisceglie, città del futuro». Lo dice Emmanuele Daluiso, vicepresidente Euro*Idees- Bruxelles e componente dell'AISRE, associazione scientifica che si propone di sviluppare attività di ricerca.
Daluiso, rispondendo alla domanda del sindaco Spina su: «cosa ne pensi di Bisceglie?» ha deciso di dedicare uno studio intero al caso, per concludere, che, sebbene con tutti i limiti di un comune del Sud, la città del dolmen si piazza bene dal punto di vista turistico, agricolo e delle infrastrutture.
Gioca a suo favore la posizione, che la rende cerniera fra Bari e la Bat. Pur trovandosi nel territorio della provincia di Barletta – Andria - Trani, Bisceglie condivide infatti con l'area metropolitana il GAL Ponte Lama, realtà che ha intercettato 8.000.000 di euro per lo sviluppo rurale di Bisceglie, Molfetta e Trani per il periodo 2014-2020.
Daluiso ha messo insieme dati Istat che testimoniano una crescita turistica dovuta all'aumento della capacità ricettiva. Dopo il crollo delle presenze nel 2006, è costante la crescita fino al 2016, con picchi nel 2013. Bisceglie, fa presente Daluiso, è il terzo comune della Bat per presenze turistiche.
Un ulteriore aspetto affrontato dall'economista è la specializzazione agricola, uno dei punti di forza dell'economia della città, focalizzata sulla produzione di ciliegie.
Un altro punto di forza di Bisceglie è legato, per Daluiso, all'abilità di investire in infrastrutture e servizi, capacità che si è rafforzata rispetto al periodo precedente a quello analizzato. Come testimoniano i dati Ifel, Anticitel e del Ministero degli Interni, nel periodo 2011-2015 la media annua di investimento per abitante è stata, a Bisceglie, più alta di quella complessivamente registrata dai comuni pugliesi.
  • Gal Ponte Lama
  • agricoltura
  • Emmanuele Daluiso
Altri contenuti a tema
Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo In via sperimentale per la prima volta. A darne notizia è Coldiretti Puglia
Confagricoltura Bari-Bat: “Essenziale un tavolo in Prefettura per parlare di prevenzione dei furti in campagna” Confagricoltura Bari-Bat: “Essenziale un tavolo in Prefettura per parlare di prevenzione dei furti in campagna” Necessario un presidio nelle zone rurali da parte delle forze dell’ordine
Caldo e operai agricoli a rischio, Flai Bat: «I sindaci che fanno?» Caldo e operai agricoli a rischio, Flai Bat: «I sindaci che fanno?» Lacerenza: « Tra i fattori di rischio, ci sono quelli legati all'uso delle macchine agricole»
Agricoltura, Tonia Spina: «Ho votato convintamente la legge sui pozzi e la legge sull'Oleoturismo» Agricoltura, Tonia Spina: «Ho votato convintamente la legge sui pozzi e la legge sull'Oleoturismo» La dichiarazione della Consigliera Regionale
Agricoltura, Flai Cgil Bat: “Nel 2024 crescono gli occupati ma i conti non tornano” Agricoltura, Flai Cgil Bat: “Nel 2024 crescono gli occupati ma i conti non tornano” La neo segretaria generale Dora Lacerenza analizza i dati degli elenchi Inps in cui dal 2017 al 2024 risulta una riduzione di oltre 3500 unità
Danni agricoltura per siccità, il Comune chiede alla Regione sopralluogo a Bisceglie Danni agricoltura per siccità, il Comune chiede alla Regione sopralluogo a Bisceglie «La situazione risulta estremamente critica, mettendo a rischio la sostenibilità del settore agricolo locale con potenziali gravi ripercussioni sull'economia territoriale»
Gal Ponte Lama, webinar su trend di mercato e prospettive per i prodotti agroalimentari locali Gal Ponte Lama, webinar su trend di mercato e prospettive per i prodotti agroalimentari locali L'incontro si terrà giovedì 16 maggio
Allarme pappagallini verdi: danni per migliaia di euro nelle campagne del Barese Allarme pappagallini verdi: danni per migliaia di euro nelle campagne del Barese Diffusi anche a Bisceglie, prendono di mira soprattutto mandorli e fichi
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.