ospedale
ospedale
Attualità

Bisceglie: superate le 100 donazioni di sangue cordonale 

Traguardo importantissimo per l'unità operativa di Ostetricia e Ginecologia di Bisceglie

Più di 100 donazioni di sangue del cordone ombelicale nella unità operativa di Ostetricia e Ginecologia di Bisceglie diretta dal dottor Giacomo Triglione, più di 100 sì alla conservazione di sangue che racchiude al suo interno una ricchezza eccezionale.

«La collaborazione con l'associazione Adisco che promuove e sostiene la raccolta di sangue cordonale è proficua - dice Triglione - abbiamo raggiunto un ottimo risultato. Le mamme e le coppie vengono informate sulla possibilità di donare il sangue del cordone ombelicale al momento della nascita e sulle condizioni cliniche necessarie per inviare il sangue alle Banche dedicate per la donazione solidale. C'è una bella sensibilità che sosteniamo insieme con l'Adisco».

Il sangue del cordone ombelicale contiene cellule staminali emopoietiche in grado di produrre continuamente globuli rossi, globuli bianchi e piastrine che rappresentano una risorsa preziosa per la cura di gravi malattie del sangue e del sistema immunitario, come le leucemie, i linfomi, alcune forme di talassemia, di immunodeficienza e alcune malattie mataboliche.

La donazione del sangue cordonale è una procedura completamente indolore, sicura e non invasiva sia per la mamma che per il bambino. Non incide in nessun modo con il parto e viene effettuata con un prelievo di pochi minuti subito dopo la nascita del bambino. Il sangue viene sottoposto ai controlli necessari e congelato entro le 48 ore. La donazione è volontaria e gratuita. Nelle ultime settimane di gravidanza la coppia viene informata sulla possibilità di donare sangue cordonale: in caso di consenso vengono effettuati controlli e anamnesi sulla mamma e sul nascituro.

«Siamo molto contenti di questo risultato - dice Tiziana Dimatteo, Direttrice Generale Asl Bt - è possibile donare sangue cordonale in tutte le unità operative di Ostetricia e Ginecologia. E' un piccolo gesto che può avere risvolti importanti per la cura di molte patologie. Sul nostro territorio l'Adisco c'è, è presente e attiva e per questo ringrazio la presidente Lella Di Reda e tutti i volontari dell'associazione per l'impegno nella sensibilizzazione e nella informazione sulla donazione del sangue cordonale».
  • donazione
  • ospedale Bisceglie
Altri contenuti a tema
Al dottor Pasquale Attimonelli il premio culturale “Artigiani di Speranza” 2025 Al dottor Pasquale Attimonelli il premio culturale “Artigiani di Speranza” 2025 Consegnato a Roma dal Prof. Nicolò Mannino e da Monsignor Antonio Staglianò
Inaugurata la nuova unità operativa di radiologia all'ospedale di Bisceglie Inaugurata la nuova unità operativa di radiologia all'ospedale di Bisceglie I lavori hanno riguardato l'ampliamento degli ambienti e l'introduzione di nuove apparecchiature
Nuova Radiologia per l'ospedale Vittorio Emanuele II di Bisceglie Nuova Radiologia per l'ospedale Vittorio Emanuele II di Bisceglie Il 22 aprile l'inaugurazione con il Presidente Michele Emiliano
Donazione multiorgano all'ospedale di Bisceglie: una donna di 61 anni ha donato cuore, fegato, reni e cornee Donazione multiorgano all'ospedale di Bisceglie: una donna di 61 anni ha donato cuore, fegato, reni e cornee «Il nostro grazie va alla famiglia della donatrice che senza esitazioni si è espressa a favore della vita che continua»
La Salute in Menopausa, la Prof.ssa Graziottin a Bisceglie per un Convegno su prevenzione e cure La Salute in Menopausa, la Prof.ssa Graziottin a Bisceglie per un Convegno su prevenzione e cure Appuntamento sabato 5 aprile alle ore 8.30 a Palazzo Tupputi
Fiocco rosa all'ospedale di Bisceglie: è Gaia Pia la prima nata del 2025 Fiocco rosa all'ospedale di Bisceglie: è Gaia Pia la prima nata del 2025 Il parto è avvenuto nella prime ore della mattina del 2 gennaio
Il 23 dicembre giornata dedicata allo screening cardiologico a Bisceglie Il 23 dicembre giornata dedicata allo screening cardiologico a Bisceglie Un’intera giornata per una valutazione finale di rischio cardiovascolare
Sportello info point menopausa: le parole della Referente del "Bollino Rosa", dottoressa Federica Zendoli Sportello info point menopausa: le parole della Referente del "Bollino Rosa", dottoressa Federica Zendoli «Lo spirito dell'iniziativa è quello di organizzare iniziative utili per le pazienti sia per quanto riguarda la prevenzione sia per l’informazione»
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.