Il Generale Alfonso Manzo, nuovo Comandante regionale dei Carabineri
Il Generale Alfonso Manzo, nuovo Comandante regionale dei Carabineri
Territorio

Cambio al vertice del Comando regionale dei Carabinieri

Il Generale Alfonso Manzo prende il posto del Generale Giovanni Cataldo

Si è svolta lunedì mattina, presso la caserma "Chiaffredo Bergia", alla presenza del Generale di Corpo d'Armata Vittorio Tomasone, Comandante interregionale Carabinieri "Ogaden", la cerimonia di avvicendamento nella carica di Comandante della Legione Carabinieri Puglia tra il Generale di Brigata Giovanni Cataldo e il Generale di Brigata Alfonso Manzo.

Il Generale Cataldo lascerà il Comando pugliese per ricoprire l'incarico di Comandante della Legione Carabinieri Sicilia. Nei tre anni di attività sul territorio il Generale Cataldo, di origini baresi, ha dato corpo alle direttive del Comando Generale tendenti a realizzare una sempre più attenta vicinanza alla popolazione intensificando i servizi di prossimità, in grado di rafforzare il legame esistente tra forze di polizia e cittadini, aderendo alle istanze di sicurezza di questi ultimi. Ne è derivata un'intensa e mirata azione preventiva su tutta la regione, concretizzatasi in un significativo incremento dei servizi esterni e degli interventi straordinari di controllo del territorio.

L'impegno costante di tutto il personale dell'Arma ha così permesso di conseguire, anche sotto il profilo investigativo, risultati significativi che danno il senso di quanto il Comando Legione Puglia continui a proporsi come un essenziale punto di riferimento per la tutela della sicurezza pubblica, in un contesto territoriale particolarmente complesso e in costante evoluzione.

Il Generale di Brigata Alfonso Manzo proviene dal Comando della Legione Allievi Carabinieri di Roma, dove dal 2016 ha ricoperto l'incarico di Comandante.

Il Generale Manzo è di origini campane. Laureato in Giurisprudenza e in scienze della sicurezza interna ed esterna, ha frequentato il 4° Corso Superiore di Stato Maggiore Interforze (Issmi, già Scuola di guerra), ha frequentato un Master in Peacekeeping end Security Studies ed un Master in Scienze Strategiche.

Ha iniziato la sua carriera frequentando la Scuola Militare Nunziatella di Napoli e nel biennio 1981-1983 l'Accademia Militare di Modena dove ha conseguito il grado di Sottotenente. Nel corso della sua lunga carriera, dal 1985 al 1986, ha ricoperto incarichi nell'Organizzazione Addestrativa, in qualità di Comandante di Plotone del III BTG Scuola Allievi Carabinieri con sede ad Iglesias (CA). Dal 1986 al 1988 è stato assegnato al Comando del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Reggio Emilia, quindi, con il grado di Capitano, ha comandato dal 1988 al 1991 la Compagnia di Villafranca di Verona e dal 1991 al 1995 la Compagnia di San Lorenzo a Palermo. Dal 1995 al 1998 è stato assegnato al Comando del Nucleo Operativo del Reparto Operativo del Comando Provinciale di Firenze.

Dal 1998 ha svolto diversi incarichi in qualità di insegnante alla Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma fino al 2003, data dalla quale ha assunto il Comando del Reparto Territoriale di Monza che ha retto fino al 2006; quindi è stato assegnato al Comando Generale dell'Arma quale Capo Ufficio Cooperazione Internazionale fino al 2010. Dal 2010 al 2013 ha retto il Comando Provinciale di Bologna, dopodiché ha assunto l'incarico di Direttore d'Istituto Studi Professionali e Giuridico Militari presso la Scuola Ufficiali di Roma fino al 2016, data nella quale ha assunto il Comando della Legione Allievi Carabinieri di Roma.

È Ufficiale dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana ed è insignito della Medaglia Mauriziana al merito di 10 lustri di carriera militare e della Medaglia d'Argento al Merito di Lungo Comando.
  • Carabinieri
Altri contenuti a tema
Carabinieri, bilancio e nuovi vertici Carabinieri, bilancio e nuovi vertici Salutati i Maggiori Milici e Trotta. Il Comandante: "Reati e furti in netto calo"
Sicurezza a Ferragosto: controlli rafforzati dei Carabinieri nella BAT Sicurezza a Ferragosto: controlli rafforzati dei Carabinieri nella BAT L’Arma dei Carabinieri intensifica la presenza nelle località turistiche e nei centri cittadini
Sequestrate dai Carabinieri cave di marmo a Bisceglie e Trani Sequestrate dai Carabinieri cave di marmo a Bisceglie e Trani Quattro i soggetti indagati e tre le imprese oggetto di misure
Tentato furto nell’agro di Bisceglie: sorpreso mentre rubava 60 kg di albicocche Tentato furto nell’agro di Bisceglie: sorpreso mentre rubava 60 kg di albicocche L'intervento delle Guardie Campestri ha permesso di recuperare la refurtiva e denunciare l'individuo
Il sindaco Angarano omaggia il Maresciallo Antonio Altavilla Il sindaco Angarano omaggia il Maresciallo Antonio Altavilla Consegnato un attestato per i suoi 41 anni di servizio
Incendio all’autoparco a Bisceglie: fermato un uomo dai Carabinieri Incendio all’autoparco a Bisceglie: fermato un uomo dai Carabinieri L’accusa è quella di omicidio
L'Arma dei Carabinieri in festa: ieri la cerimonia provinciale a Barletta L'Arma dei Carabinieri in festa: ieri la cerimonia provinciale a Barletta Il comandante Galasso: «Rendiamo omaggio alla presenza concreta, viva, quotidiana dell’Arma nel cuore della nostra provincia»
Il 31 maggio parte il punto di stazionamento dei carabinieri sulla litoranea di Bisceglie Il 31 maggio parte il punto di stazionamento dei carabinieri sulla litoranea di Bisceglie Nell’occasione il Sindaco Angarano attribuirà un pubblico ringraziamento all’Appuntato Scelto Francesco Marcone che il 21 aprile scorso salvò la vita ad un ragazzo
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.