cartolina dal giappone
cartolina dal giappone
Cultura

Cartoline dal Giappone, ultima tappa

Considerazioni finali prima del ritorno a Bisceglie

Ultimo giorno di Giappone per noi.
Mi sono rivolto alla guida Naro e gli ho detto: «Posso farle una domanda indiscreta, sempre che lei voglia rispondermi?»
Ho dato per scontato di si e gli ho detto cosa in quel momento pensavo.
«Eravamo alleati nell'Asse nella seconda guerra mondiale ed abbiamo perso. La Germania è diventata la prima nazione d'Europa, il Giappone è solo da qualche anno la terza al mondo, dopo essere stata seconda per 60 anni e l'Italia... ultima».

Mi ha guardato. Naro parla benissimo l'italiano.
«Il nostro popolo è cordiale ed educato, - mi risponde - possiede orgoglio e amore per la patria e l'Imperatore. Il Giappone ha inteso che doveva mettersi in ginocchio e cominciare tutto da zero. Gli americani hanno distrutto tutte le statue dei nostri eroi, hanno distrutto le città, Tokyo è stata bombardata e ribombardata. Hanno distrutto la nostra civiltà antica, hanno contaminato il nostro mondo che non esiste più, ma non hanno potuto distruggere il nostro orgoglio, la nostra voglia di riscatto. Gli americani hanno alimentato il nostro rancore, ma noi giapponesi l'abbiamo canalizzato con energia nel lavoro, nella onestà, nella volontà di rialzare la schiena».

Credo che non dimenticherò più le sue parole e spero possano essere d'aiuto a qualcuno.
Abbiamo ancora una possibilità di riscattarci dalla figura che noi italiani facciamo all'estero.. E non con le parole ma con i fatti e quelli veri, per allontanare definitivamente lo spettro della mediocrità.

In Giappone, in tutte le città che ho visitato e cioè Tokyo, Kyoto, Nara, Kobe, Hiroshima, ho visto solo auto giapponesi e tedesche.
In Italia quando in autostrada raggiungo Trieste e vedo solo auto tedesche e giapponesi. Secondo voi, perché?
  • Giappone
  • viaggio in Giappone
  • Antonio Marzano
Altri contenuti a tema
La scrittura è la mia memoria di scorta La scrittura è la mia memoria di scorta Rubrica di musica classica a cura di Antonio Marzano
Chopin il vate del romanticismo Chopin il vate del romanticismo Rubrica di musica classica a cura di Antonio Marzano
Ringraziamenti Ringraziamenti Giallo a puntate firmato dal dott. Antonio Marzano
Medicina di Genere Medicina di Genere Rubrica a cura del dottor Antonio Marzano - Ex pediatra di famiglia
Capitolo quarantesimo - FINALE Capitolo quarantesimo - FINALE Giallo a puntate firmato dal dott. Antonio Marzano
Capitolo trentanovesimo Capitolo trentanovesimo Giallo a puntate firmato dal dott. Antonio Marzano
Capitolo trentottesimo Capitolo trentottesimo Giallo a puntate firmato dal dott. Antonio Marzano
Capitolo trentasettesimo Capitolo trentasettesimo Giallo a puntate firmato dal dott. Antonio Marzano
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.