Cena di beneficenza per Villa Giulia
Cena di beneficenza per Villa Giulia
Attualità

Cena di beneficenza per Villa Giulia

Raccolta fondi destinata al centro per minori gestito dalle Suore Francescane Alcantarine

Circa cinquanta persone hanno partecipato venerdì 26 ottobre alla cena organizzata dalla Suore Francescane Alcantarine di Villa Giulia: obiettivo ambizioso reperire fondi per poter realizzare la miriade di progetti da offrire per questo anno scolastico ai trenta bambini/e e ragazzi/e che sono loro affidati dalle assistenti sociali del Comune di Bisceglie appartenenti a famiglie cittadine in situazione di difficoltà.

I minori, dai 6 ai 18 anni ospiti dell'accogliente e luminosa struttura di via Vittorio Veneto, sono assistiti da tre educatori laici (uno dei quali è un ragazzo per avere anche una figura maschile) e tre educatrici religiose, laureati ed altamente professionalizzati, coordinati da suor Paola Denti. I ragazzi ricevono non solo una mensa e una merenda nelle ore in cui vivono nella struttura ma soprattutto una guida educativa nell'acquisizione di regole di comportamento, nel porsi in modo positivo nelle relazioni con gli altri, nel rendersi consapevoli di obiettivi personalizzati per migliorare l'accettazione di sé, oltre ad un sostegno nell'eseguire i compiti scolastici.

Il pomeriggio è ben scandito per i giovani e giovanissimi: i bimbi delle elementari e i ragazzi delle medie e delle superiori sono prelevati all'uscita da scuola dalle suore.

Dopo il pranzo c'è un momento di relax, con attività non strutturate ma sempre supervisionate dagli adulti fino alle 15:00. Dalle 15:00 alle 17:00 i ragazzi sono divisi in gruppi eterogenei e affidati agli educatori. Si è scelto di avere età diverse nei gruppi proprio come affermava don Milani: i più grandi possono anche affiancare e fare da tutor ai più piccoli. Dalle 17:00 alle 18:00 c'è la fase laboratoriale con percorsi differenziati.

Ogni ragazzo deve perseguire degli obiettivi relativi al miglioramento di sé: settimanalmente si sommano i punti dei vari componenti il gruppo e chi ottiene un punteggio più elevato è premiato: un'uscita al McDonald, cinema, pub, etc. Questo sistema funge da incitamento a non mollare ed a fare gioco di squadra.

Per perseguire gli obiettivi sopra descritti, gli educatori, che si incontrano in équipe e una volta al mese con la psicologa che supervisiona il loro lavoro, progettano dei percorsi ad personam; i giovani devono sentirsi in famiglia e ricevere incitamenti, suggerimenti, lodi se fanno bene, ma anche sgridate o rimproveri se si trasgredisce, proprio come fanno amorevoli genitori e nonni. I ragazzi devono poter fare ciò che fanno i loro coetanei ed ecco che, seguendo i propri interessi, alcuni frequentano il calcetto presso la scuola calcio Don Uva, altri il corso di zumba, corsi di palestra con attrezzi, laboratori musicali, teatrali e di incontri con esperti (nutrizionista, pediatra, discussione su tematiche legate alle donne, come violenza, sessualità, etc).

Ogni anno si sceglie un tema a cui i laboratori devono tendere; se l'anno scorso il tema è stato quello delle emozioni, quest'anno è la "Bellezza" il filo conduttore dei laboratori. Ai ragazzi si vuol dare la possibilità di scoprire come sia gradevole ed affascinante vivere in ambienti e luoghi dove prevale il bello grazie alla cura di ognuno; di come ciascuno ha dentro di sé caratteristiche positive, spesso nascoste e non emerse, che possono rendere più agevoli le relazioni con gli altri; che la propria personalità può essere aiutata a realizzarsi in tutti gli aspetti più belli sfruttando i talenti che ognuno di noi ha.

Ma per fare tutto questo, oltre al supporto economico del comune, sono necessari altri aiuti.
Ecco il motivo della cena del 26 scorso. Molti gli esercenti che hanno contribuito con i loro doni a renderla possibile: e a loro va un sentito ringraziamento da parte di tutto il personale di Villa Giulia: nel silenzio sono tanti i Biscegliesi che manifestano la loro generosità.
Il ristorante Salsello ha messo a disposizione il tovagliame e le stoviglie, oltre alla torta, il contorno ed ai camerieri che hanno fatto da tutor ai tre ragazzi che frequentano l'istituto alberghiero e che hanno servito ai tavoli. Il fioraio "La rosa blu" ha donato le composizioni floreali che hanno adornato i tavoli. Il Centro carni Napoletano ha offerto il primo piatto di pasta al forno.
Luca, un volontario che frequenta il centro, proprietario del ristorante "La terrazza" di Bari, ha offerto il secondo.
Il fruttivendolo "Ruggieri" ha offerto frutta e verdura, così come il caseificio "Delizie del latte" ha donato le ricottine utilizzate dalla cuoca per gli antipasti. Il panificio "Pan per focaccia" ha offerto la focaccia. La cantina "Santa Croce" di Carpi (Modena) ha donato il vino.

Gli ospiti sono stati accolti dalle ragazze nell'atrio della struttura dove è stato allestito l'aperitivo ed hanno presentato alcuni balli imparati lo scorso anno.
Durante la cena è stato proiettato un video con interviste ai ragazzi ed alcuni stralci dei musical realizzati in questi anni in collaborazione con Mattia Galantino di "Inscenando".
I proventi della cena permetteranno di accompagnare i ragazzi in un a gita a lago Laceno nei giorni 31 ottobre e 1 novembre, dove i ragazzi saranno impegnati in escursioni nei boschi, passeggiate a cavallo e tanto altro divertimento.

Nel ringraziare pubblicamente i donatori e gli ospiti intervenuti alla cena, le Suore Alcantarine rivolgono l'invito a quanti hanno a disposizione di un po' di tempo libero di metterlo a disposizione in questa loro attività di supporto ai giovani del Centro.
  • Villa Giulia
Altri contenuti a tema
Il Vespa Club Bisceglie porta gioia ai bambini di Villa Giulia - LE FOTO Il Vespa Club Bisceglie porta gioia ai bambini di Villa Giulia - LE FOTO L'iniziativa del gruppo nei giorni che precedevano il Natale
L'architetto Giovanni Di Liddo racconta il Monastero di San Luigi L'architetto Giovanni Di Liddo racconta il Monastero di San Luigi Venerdì 12 luglio dalle 19:30 nel cortile di Villa Giulia
Il mondo delle api al centro del laboratorio di Tandem aps per il progetto “Cantieri sociali Artè” Il mondo delle api al centro del laboratorio di Tandem aps per il progetto “Cantieri sociali Artè” L'iniziativa ha coinvolto i bambini che frequentano il centro diurno Villa Giulia e gli alunni del IV Circolo
Consegnato a Villa Giulia il ricavato della vendita dei calendari dialettali Consegnato a Villa Giulia il ricavato della vendita dei calendari dialettali L'iniziativa della cooperativa Uno Tra Noi per sostenere il centro diurno
Il Bisceglie Calcio Incontra i ragazzi di Villa Giulia Il Bisceglie Calcio Incontra i ragazzi di Villa Giulia Sanchez, Bonicelli, Rodriguez, Kone, Lucero, Kouame e Dembele hanno passato qualche ora insieme ai ragazzi del centro socio-educativo
Villa Giulia, tutti i bambini tornati nel Centro Villa Giulia, tutti i bambini tornati nel Centro Le suore francescane ringraziano l’Amministrazione comunale, le Associazioni e le tante persone che hanno contributo
Calannèrie de Vescègghie, il ricavato per Villa Giulia Calannèrie de Vescègghie, il ricavato per Villa Giulia Nuova presentazione del calendario biscegliese lunedì 18 dicembre
1 Oasi educanti: da Villa Giulia al deserto del reale Oasi educanti: da Villa Giulia al deserto del reale Riceviamo e pubblichiamo la riflessione di don Matteo Losapio
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.