Ristorante
Ristorante
Territorio

Coldiretti: «Epifania da profondo rosso per ristoranti e agriturismi»

L'associazione allarma: «Nelle festività crack fino a 1.5 miliardi di euro»

«Prenotazioni in caduta libera anche per l'Epifania per la brusca impennata dei contagi, che ha tagliato le vacanze e le uscite fuori casa per l'intero periodo delle festività di Natale e fine anno». A confermarlo, in una nota, è stata la Coldiretti Puglia, che ha sottolineato come «anche il 6 gennaio segna un bilancio fortemente negativo per le imprese».

L'analisi e le stime rese note dall'associazione e Terranostra Puglia del presidente Filippo De Miccolis Angelini hanno lanciato un forte allarme: «La spesa dei pugliesi in bar, ristoranti, pizzerie e agriturismi risulta pari a circa 4.5 miliardi di euro, in calo di oltre 1.5 miliardi rispetto al pre-pandemia nel 2019, nonostante l'aumento rispetto allo scorso anno. Mancano le prenotazioni negli agriturismi per il pranzo della Befana, con un ponte che sarebbe stato molto favorevole per gite fuori porta e pernottamenti anche brevi. Le strutture stanno decidendo di non aprire per evitare pesanti costi di gestione come personale, energia e riscaldamento».

«La situazione di difficoltà non coinvolge solo le 20 mila realtà della ristorazione della Puglia: si fa sentire a cascata sull'intera filiera agroalimentare con disdette di ordini soprattutto nelle località turistiche per le forniture di molti prodotti agroalimentari, dal vino all'olio, dalla carne al pesce, dalla frutta alla verdura ma anche su salumi e formaggi di alta qualità che trovano nel consumo fuori casa un importante mercato di sbocco. In alcuni settori come quello ittico e vitivinicolo la ristorazione rappresenta addirittura il principale canale di commercializzazione per fatturato» ha concluso la Coldiretti.
  • coldiretti puglia
  • Coldiretti
  • ristoranti
Altri contenuti a tema
Coldiretti Puglia: «La carne sintetica inquina 25 volte di più» Coldiretti Puglia: «La carne sintetica inquina 25 volte di più» «Raccolte già 40 mila firme contro il cibo da laboratorio»
«Eventi estremi, persi 150 milioni di quintali di cibo in Puglia». Situazione critica per le ciliegie «Eventi estremi, persi 150 milioni di quintali di cibo in Puglia». Situazione critica per le ciliegie L'analisi di Coldiretti: «6.6 milioni di quintali assicurati e due milioni di risarcimento nella Bat grazie al sistema Condifesa»
Orto mania in Puglia su balconi e terrazzi Orto mania in Puglia su balconi e terrazzi Il decalogo dei consigli da seguire
Festa della mamma, Coldiretti: «Fiori in regalo da oltre 2 pugliesi su 3» Festa della mamma, Coldiretti: «Fiori in regalo da oltre 2 pugliesi su 3» «Sul nostro territorio il settore florovivaistico vale 160 milioni di euro»
Il calo delle bollette del gas aiuta famiglie e imprese Il calo delle bollette del gas aiuta famiglie e imprese Secondo le analisi della Coldiretti, la Puglia è la sesta regione italiana per consumi
Il consiglio regionale approva una mozione contro gli alimenti "Frankenstein" Il consiglio regionale approva una mozione contro gli alimenti "Frankenstein" Coldiretti: «Raccolte già 40 mila firme in Puglia»
Pasqua in Puglia, la colomba batte l'uovo Pasqua in Puglia, la colomba batte l'uovo Torna la cucina casalinga con la riscoperta dei dolci della tradizione
Pasqua in tavola, la spesa sale a 76 euro di media per famiglia Pasqua in tavola, la spesa sale a 76 euro di media per famiglia Analisi Coldiretti/Ixè: il 57% mangerà a casa e il 34% con amici e parenti
© 2001-2023 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.