Gelato
Gelato
Territorio

Coldiretti: «La guerra arriva anche in gelateria»

«Caro prezzi con netto aumento di zucchero e uova»

«L'aumento dei prezzi dell'energia e delle materie prime colpisce direttamente anche il settore del gelato, che registra in Puglia circa 3 mila attività con 5500 addetti, rappresentando uno dei simboli del Made in Italy nel mondo Un settore fortemente segnato dagli effetti della guerra in Ucraina, che ha incrementato le spese di produzione, costringendo gli operatori a ritoccare verso l'alto i listini». Ad affermarlo è stata la Coldiretti, dopo un'approfondita analisi.

«Pesano soprattutto i costi energetici, con aumenti del 69%, ma quotazioni elevate si segnalano anche per tutte le componenti base dei gelati, dallo zucchero (crescita del 5.2%) alle uova (+3.6%) fino alla farina per preparare le cialde dei coni (balzo del 9%). Preoccupazioni si registrano anche sul versante dei consumi, per un settore dipendente dal turismo e dalle esportazioni, che rischiano di essere frenati dalle tensioni internazionale dopo le speranze di un'uscita rapida dalla pandemia» ha aggiunto l'associazione regionale.

«In Italia i suoi consumi hanno superato i 6 chili a testa l'anno. A essere preferito è di gran lunga il gelato artigianale nei gusti storici anche se cresce la tendenza nei diversi esercizi a offrire "specialità della casa", che incontrano le attese dei diverse target di consumatori, tradizionale, esterofilo, naturalista, dietetico o vegano» ha concluso la Coldiretti.
  • coldiretti puglia
  • Coldiretti
  • guerra Ucraina-Russia
Altri contenuti a tema
Xylella, allarme per la Piana degli Ulivi Monumentali Xylella, allarme per la Piana degli Ulivi Monumentali Coldiretti Puglia: «Urgenza di prevenire nuovi contagi»
Xylella, il Sindaco Angarano: «Massima coesione e unità di intenti» Xylella, il Sindaco Angarano: «Massima coesione e unità di intenti» Il Primo Cittadino di Bisceglie ha incontrato l’Assessore Regionale all’Agricoltura e tenuto una riunione con le Associazioni di categoria
Collaborazione tra Comune e agricoltori per la manutenzione delle aree verdi: un nuovo modello per Bisceglie Collaborazione tra Comune e agricoltori per la manutenzione delle aree verdi: un nuovo modello per Bisceglie Ieri incontro a Palazzo San Domenico per illustrare i contenuti della delibera che coinvolge le aziende nella cura delle aree verdi del territorio
Scatta il fermo pesca nell'Adriatico. Coldiretti: «Occhio all'etichetta» Scatta il fermo pesca nell'Adriatico. Coldiretti: «Occhio all'etichetta» Lo stop interessa tutta la costa da San Benedetto del Tronto fino a Bari
Coldiretti Puglia, dimezzata la produzione di ciliegie ferrovia Coldiretti Puglia, dimezzata la produzione di ciliegie ferrovia Calo di quasi il 60% rispetto al 2023 per via del caldo anomalo della primavera
Finalmente una casa nuova Finalmente una casa nuova Riceviamo e pubblichiamo la testimonianza di una famiglia ucraina che grazie al supporto di Caritas ha trovato un nuovo alloggio
Cambiamenti climatici: in Puglia 56 eventi estremi nel 2023, Coldiretti lancia l'allarme Cambiamenti climatici: in Puglia 56 eventi estremi nel 2023, Coldiretti lancia l'allarme Danni ingenti causati da tempeste di vento, tornado, nubifragi e grandinate. L'agricoltura pugliese è in crisi a causa dei cambiamenti climatici sempre più evidenti
Coldiretti Puglia, il caldo brucia frutta e verdura: danni fino al 90% Coldiretti Puglia, il caldo brucia frutta e verdura: danni fino al 90% L'allarme lanciato dall'associazione di categoria
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.