Torre civica dell’orologio
Torre civica dell’orologio
Attualità

Cominciati i lavori di restauro alla torre civica dell’orologio

Il Sindaco Angarano: «Rappresenta un simbolo e un luogo di riferimento per tutti i biscegliesi»

Sono partiti i lavori di manutenzione straordinaria alla torre civica dell'orologio in piazza Vittorio Emanuele II, accanto alla chiesa di San Lorenzo e al monumento del Calvario. Gli interventi, per un quadro economico complessivo pari a 50 mila euro, sono stati intrapresi in virtù da un finanziamento governativo ottenuto dall'amministrazione comunale.

La torre dell'orologio presentava un avanzato degrado generale delle facciate, fortemente intaccate dall'umidità di infiltrazione derivante dalle acque meteoriche. In particolare, erano evidenti grandi esfoliazioni dello strato superficiale di vernice (rosso vermiglio) il quale staccandosi, in alcuni casi, rimuoveva anche l'intonaco sottostante dalla struttura muraria. Tra il primo e secondo livello, inoltre, erano evidenti grandi macchie nere dovute alla formazione di croste e depositi che determinavano anche una erosione di tipo superficiale dei materiali.

«Tutti noi biscegliesi abbiamo a cuore la torre dell'orologio, che da sempre rappresenta un simbolo ed un luogo di riferimento. Riqualificando e valorizzando questo pregevole edificio storico, che non veniva manutenuto da molti anni, ne salvaguardiamo l'integrità e rendiamo sempre più bello il prospetto della nostra piazza principale e del monumento del Calvario, luoghi a cui siamo molto legati. L'auspicio è che la torre civica dell'orologio, tornando alla sua originaria bellezza, possa continuare ad essere fulcro della nostra identità e simbolo di pace» ha commentato il Sindaco Angelantonio Angarano.

I più antichi documenti riguardanti la torre si datano al 1863, anno di costruzione della stessa, per volontà del Comune di Bisceglie, approvando il progetto presentato allora, dall'architetto Maurangelo Monterisi. Ancora oggi è possibile leggere l'epigrafe, anteposta sul prospetto principale, che riporta la data di edificazione dell'edificio in un punto elevato della città, probabilmente per adempiere alla duplice funzione di torre dell'orologio e torre di vedetta.
  • Bisceglie
Altri contenuti a tema
La Banda Musicale della Polizia di Stato in concerto al Teatro Mediterraneo di Bisceglie in occasione della “Festa della Bandiera Blu 2025” La Banda Musicale della Polizia di Stato in concerto al Teatro Mediterraneo di Bisceglie in occasione della “Festa della Bandiera Blu 2025” Appuntamento martedì 1 luglio. Ingresso alle 20:30
Incidente sulla A1, il messaggio del Sindaco Angarano Incidente sulla A1, il messaggio del Sindaco Angarano La vicinanza del primo cittadino e di tutta la comunità alla famiglia delle due vittime
Vandali danneggiano la spiaggia accessibile ai disabili, il sindaco Angarano: «Un gesto vile che danneggia le persone con disabilità» Vandali danneggiano la spiaggia accessibile ai disabili, il sindaco Angarano: «Un gesto vile che danneggia le persone con disabilità» Appena riaperta, l’area attrezzata è stata oggetto di atti vandalici. Il primo cittadino condanna l'accaduto
Xylella, il Sindaco Angarano: «Massima coesione e unità di intenti» Xylella, il Sindaco Angarano: «Massima coesione e unità di intenti» Il Primo Cittadino di Bisceglie ha incontrato l’Assessore Regionale all’Agricoltura e tenuto una riunione con le Associazioni di categoria
Basolato di via Nazario Sauro: la replica del Sindaco Angarano Basolato di via Nazario Sauro: la replica del Sindaco Angarano «L’utilizzo di manto bituminoso è solo provvisorio»
Il cordoglio del sindaco Angarano per la morte di Rebecca Il cordoglio del sindaco Angarano per la morte di Rebecca «Perdere la vita così giovani è inimmaginabile, ingiusto e inaccettabile»
Ospedale Bisceglie, tornano le strutture complesse già attive in passato Ospedale Bisceglie, tornano le strutture complesse già attive in passato Il Sindaco Angarano commenta la delibera di giunta regionale con la quale si approvano i parametri standard regionali per l’individuazione di strutture semplici e complesse
Presentata la prima stagione della Svevarena: quattro festival e numerosi eventi Presentata la prima stagione della Svevarena: quattro festival e numerosi eventi Angarano: «Questo è un progetto importante per la nostra città perché contribuisce a far conoscere Bisceglie, valorizzando il territorio e unendo le città limitrofe»
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.