Di Niso
Di Niso
Attualità

Confagricoltura Bari-Bat: “L’agricoltura biscegliese è un esempio di resilienza e innovazione”

Giuseppe Di Niso: "Basta allarmismi, il comparto agricolo è un patrimonio da valorizzare"

"È giunto il momento di raccontare anche le eccellenze e le buone pratiche dell'agricoltura biscegliese, troppo spesso oscurate da narrazioni allarmistiche e riduttive" A dichiararlo èGiuseppe Di Niso, presidente della delegazione di Confagricoltura di Bisceglie, che interviene con una riflessione pubblica rivolta non solo agli addetti ai lavori, ma all'intera comunità cittadina.

"Abbiamo l'abitudine di leggere il nostro settore solo attraverso le emergenze – sottolinea Di Niso – ma questa volta voglio partire da un approccio diverso: un elogio sincero e convinto all'intera filiera agricola locale, dagli imprenditori ai braccianti, dai tecnici alle officine meccaniche, dai trasformatori alle fitofarmacie. Siamo un vero laboratorio di resilienza e innovazione".

Un'evoluzione che parte da lontano. "Negli anni '80 – ricorda – fummo tra i primi ad adottare le uve apirene, oggi standard produttivo a livello nazionale, grazie anche alla visione di imprenditori come il nostro vicepresidente provinciale Mimì Patruno. Lo stesso vale per i ciliegeti, rinnovati con varietà innovative e sistemi anti-spacco, o per l'olivicoltura, trasformata anche grazie a figure storiche come Giovanni Quercia".

L'agricoltura biscegliese, secondo Di Niso,ha saputo mantenere competitività anche in un contesto di concorrenza internazionale e aumento dei costi di produzione, grazie all'introduzione di nuove tecniche di potatura, moderni sistemi di raccolta e un uso intelligente delle acque sorgive.
"Abbiamo generato occupazione in molteplici ambiti – continua – dalla gestione delle coperture dei frutteti all'assistenza tecnica dei macchinari agricoli. Per questo definisco la nostra agricoltura una 'FIAT silente a cielo aperto', vero motore economico e sociale del territorio".

Un passaggio importante è dedicato alla gestione delle risorse idriche: "I nostri impianti irrigui, anche quelli meno visibili a sub-irrigazione, sono frutto di una visione lungimirante iniziata negli anni '70 con la realizzazione di pozzi artesiani e l'elettrificazione rurale, sostenuta da Confagricoltura".
Tra i progetti innovativi sostenuti dall'associazione figura anche la recente sperimentazione che affida alle guardie campestri la vigilanza dei siti agricoli abbandonati, con Bisceglie primo comune pugliese ad attuare questa misura.

Tuttavia, Di Niso non ignora le criticità: "Sappiamo bene che i nostri pozzi non saranno sufficienti a lungo. Per questo guardiamo con favore a soluzioni come il riuso delle acque reflue depurate e la realizzazione di dissalatori. Ma è fondamentale che questi progetti procedano con maggiore rapidità. Gli agricoltori stanno correndo, ora tocca alle istituzioni tenere il passo".

"La nostra agricoltura non è solo un settore produttivo, ma un patrimonio sociale, culturale e identitario. Confagricoltura Bari-Bat e la delegazione di Bisceglie continueranno a sostenere gli imprenditori, tutelare il lavoro agricolo e stimolare le istituzioni.La nostra agricoltura merita risposte concrete, non solo riconoscimenti a posteriori".
  • Giuseppe Di Niso
Altri contenuti a tema
Campagna olivicola, Di Niso (Confagricoltura): «Annata contraddistinta dalla siccità» Campagna olivicola, Di Niso (Confagricoltura): «Annata contraddistinta dalla siccità» «Speriamo nei progetti di recupero delle acque reflue». L'invito ai consumatori: «Acquistate prodotti locali»
Gelate, Confagricoltura: «Gravi danni nell'agro biscegliese» Gelate, Confagricoltura: «Gravi danni nell'agro biscegliese» Il presidente Di Niso: «Si attivi l'iter per richiedere la calamità per gli ultimi avvenimenti meteorologici e il successo risarcimento»
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.