Autismo
Autismo
Associazioni

Conoscere, gestire e includere l'autismo: incontri formativi a Trani, Bisceglie e Ruvo di Puglia

Attività organizzate dall'associazione ConTeStoLab. Partiti il 20 settembre

L'associazione ConTeStoLab di Trani Bisceglie e Ruvo di Puglia che raccoglie più di 80 famiglie con ragazzi autistici organizza una serie di attività formative rivolte a professionisti del settore, associazioni, commercianti e amministratori pubblici.

L'intento è di fare conoscere, gestire e includere l'autismo. Si parte da Ruvo di Puglia con le attività formative del protocollo "Ruvo città amica dell'autismo" nato su impulso dell'associazione conTestolab e della consigliera Emanuela Caifasso ed accolte dal Sindaco Pasquale Chieco, dal Consiglio comunale e da tutta la Giunta comunale. Diversi gli appuntamenti in programma nell'aula Carrante del primo circolo didattico G. Bovio di Ruvo di Puglia.

Il 20 settembre alle ore 16,30 sarà protagonista del primo corso informativo proprio la Comunicazione Aumentativa rivolta ai professionisti che lavorano con i bambini. Relatore il dottor Mario Damiani, neurologo e dirigente medico del centro di riabilitazione "quarto di Palo". Il 27 settembre e l'11 ottobre l'analisi dei relatori verterà su La CAA e lo spettro autistico.

Non mancheranno i momenti di formazione dedicati alle associazioni, attività commerciali e pubblica amministrazione. Sempre nella scuola Bovio, parallelamente si svolgeranno i seguenti momenti formativi, a cura del dirigente medico della Neuropsichiatria di Ruvo di Puglia dottor Tommaso Tota:
- giovedì 28 settembre categoria attività produttive dalle 15,30 alle 19,00
- giovedì 5 ottobre associazioni , Parrocchie e dipendenti della pubblica amministrazione dalle 15,30 alle 19,00
- mercoledì 11 ottobre insegnanti dalle 15,30 alle o 19,00.

Spazio anche al divertimento dedicato a tutta la cittadinanza. Il 24 settembre presso parco belvedere ci sarà una grande festa con la distribuzione da parte dei ragazzi dell'associazione ConTeStoLab di materiale informativo.

"Si parte da Ruvo di Puglia per poi proseguire con tante iniziative anche nelle città di Bisceglie e Trani. Noi dell'associazione non ci fermiamo, dichiara la presidente Raffaella Caifasso.
Riteniamo indispensabile la formazione degli addetti ai lavori e di chi quotidianamente è a contatto con persone autistiche.
Specie se sono tenuti da medici professionisti.
Una full immersione dedicata all'informazione e alla formazione che vorrei che tutti prendessero in considerazione, perché solo così è possibile rendere più accessibili a tutti il mondo"
  • Autismo
  • cultura
Altri contenuti a tema
“Bisceglie Autism Friendly”, premiato il logo vincitore del concorso “Bisceglie Autism Friendly”, premiato il logo vincitore del concorso Il lavoro degli alunni delle classi dell’Istituto Comprensivo “Don Uva-Battisti-Ferraris” rappresenterà il progetto dell’Amministrazione comunale
Attivato un tirocinio nell'asilo nido comunale per persone con disturbo autistico Attivato un tirocinio nell'asilo nido comunale per persone con disturbo autistico A Bisceglie un importante passo verso l'inclusione sociale
Un logo per “Bisceglie Autism Friendly”, venerdì 6 giugno la premiazione del concorso Un logo per “Bisceglie Autism Friendly”, venerdì 6 giugno la premiazione del concorso Appuntamento dalle 9:30 alle Vecchie Segherie Mastrototaro con tutte le classi di scuola primaria partecipanti
"Insieme si può": al via il progetto per l'inclusione dei ragazzi con spettro autistico "Insieme si può": al via il progetto per l'inclusione dei ragazzi con spettro autistico Presentato a Trani il calendario di attività co-progettato da Trani e Bisceglie
Autismo, pubblicato avviso per percorsi di socializzazione Autismo, pubblicato avviso per percorsi di socializzazione Domande da presentare entro le ore 12 di lunedì 28 aprile 2025
Incontro per la giornata mondiale della consapevolezza sull'Autismo all'istituto comprensivo Don Bosco-Battisti-Ferraris Incontro per la giornata mondiale della consapevolezza sull'Autismo all'istituto comprensivo Don Bosco-Battisti-Ferraris Diversi gli interventi per sensibilizzare gli alunni sull'argomento
‘Bisceglie Autism Friendly’, al via concorso di idee per la realizzazione del logo ‘Bisceglie Autism Friendly’, al via concorso di idee per la realizzazione del logo Rivolto alle classi quarte e quinte delle scuole primarie. Invio proposte fino al 16 maggio
Marcello Veneziani presenta “Senza eredi” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Marcello Veneziani presenta “Senza eredi” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Appuntamento il 27 dicembre per l’ultimo incontro dell'anno
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.