Bisceglie, consiglio comunale nell'auditorium della scuola Monterisi
Bisceglie, consiglio comunale nell'auditorium della scuola Monterisi
Politica

Consiglio comunale, passa all'unanimità la mozione "Stop tampon tax"

Angarano: «È una battaglia di civiltà, equità fiscale, uguaglianza, con importanti ricadute sul piano culturale e sulla salute delle donne»

È stata approvata all'unanimità, nel corso della riunione di mercoledì 29 settembre del consiglio comunale di Bisceglie, una mozione in favore della riduzione dell'Iva sui prodotti igienico sanitari femminili. Il punto è stato portato all'ordine del giorno su sollecitazione dell'esponente di maggioranza Peppo Ruggieri, che ha illustrato la proposta sulla base degli inviti rivolti da Anci Puglia e da Rosa Barone, assessore regionale al welfare.

La massima assise cittadina ha quindi aderito al movimento nazionale "Stop tampon tax", condividendone gli obiettivi, impegnando il Comune «ad intraprendere ogni iniziativa ritenuta opportuna per sensibilizzare la cittadinanza e gli operatori commerciali sull'argomento e sulla campagna "Stop tampon tax"» e «sollecitando il Governo ed il Parlamento - competenti in materia - a prevedere un'immediata riduzione dell'aliquota, attualmente al 22%, per arrivare poi alla totale detassazione dei beni essenziali alla salute ed all'igiene femminile e dei pannolini per bambini (quest'ultimo aspetto dei pannolini integrato accogliendo un emendamento dell'opposizione)».

Nel deliberato è chiesto alla Regione Puglia «di affrontare ed approfondire il fenomeno della "povertà mestruale", anche, eventualmente, attraverso uno studio qualitativo delle fasce economicamente a rischio, e prevedere un piano di agevolazioni economiche per l'acquisto di prodotti sanitari e igienici femminili per le fasce più deboli» e al Comune di Bisceglie di «favorire l'installazione di distributori di prodotti igienico-sanitario femminili a prezzo agevolato secondo la campagna "Stop tampon tax" nelle scuole secondarie di primo e secondo grado, attraverso apposite convenzioni con le farmacie cittadine o altri operatori commerciali».

Il Sindaco Angelantonio Angarano ha commentato: «Non è concepibile che i prodotti igienici femminili essenziali durante il ciclo mestruale (come assorbenti interni, esterni, coppette mestruali) siano paragonabili a beni di lusso e abbiano l'Iva al 22%. È il caso che, come sta avvenendo in tutta Europa e in tutto il mondo, si riduca e progressivamente elimini l'Iva su questi presidi di prima necessità facendo fronte alla cosiddetta "period poverty", l'impossibilità economica di potersi garantire un'igiene adeguata durante tutto il periodo mestruale attraverso appositi dispositivi sanitari. È una battaglia di civiltà, equità fiscale, uguaglianza, con importanti ricadute sul piano culturale e sulla salute delle donne».
  • Comune di Bisceglie
  • amministrazione comunale
  • consiglio comunale Bisceglie
Altri contenuti a tema
Carte d’identità cartacee valide fino al 3 agosto 2026 Carte d’identità cartacee valide fino al 3 agosto 2026 La disposizione del Ministero dell'interno
Bisceglie protagonista del progetto europeo MARKATO Bisceglie protagonista del progetto europeo MARKATO Tradizione, artigianato e turismo sostenibile al centro dell’iniziativa che coinvolge Italia e Grecia
1 L’Assessore Angela Monterisi fa il punto sulle manutenzioni L’Assessore Angela Monterisi fa il punto sulle manutenzioni «In corso controllo della staticità dei pini in tutta la Città, riprendono i lavori in via Di Vittorio»
Manutenzioni, 120mila euro per nuove giostrine per bambini nei parchi pubblici Manutenzioni, 120mila euro per nuove giostrine per bambini nei parchi pubblici Nelle prossime settimane interventi nella zona 167, in piazza Vittorio Emanuele II, al Trullo Verde, al Parco Caduti di Nassiriya e nell’area verde in Largo Milano
Inclusione sociale: a Bisceglie e Trani 3.5 milioni per attività nell’ex Mattatoio riqualificato Inclusione sociale: a Bisceglie e Trani 3.5 milioni per attività nell’ex Mattatoio riqualificato L'Ambito Territoriale Sociale è stato finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.Oggi conferenza stampa di presentazione alle ore 11.30
Mercoledì 24 settembre convocato il Consiglio Comunale Mercoledì 24 settembre convocato il Consiglio Comunale Tra i punti le mozioni consiliari per i contributi ai commercianti danneggiati e per il servizio trasporto per l'Istituto Quarto di Palo
Dote Educativa e di Comunità: nuova finestra di candidature da settembre Dote Educativa e di Comunità: nuova finestra di candidature da settembre Oltre venti aziende hanno già aderito, centinaia i servizi erogati a famiglie e minori
Stretta su fuochi d’artificio non autorizzati, sanzioni da 500 euro Stretta su fuochi d’artificio non autorizzati, sanzioni da 500 euro Ordinanza sindacale per garantire quiete pubblica e sicurezza per i cittadini
© 2001-2025 BisceglieViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.