.jpg)
Cultura
Contrasto alla violenza di genere: le iniziative a Bisceglie
Fino al 29 novembre incontri, flash mob, performance e attività
Bisceglie - sabato 22 novembre 2025
Comunicato Stampa
Il Comune di Bisceglie promuove la Settimana di Sensibilizzazione contro la Violenza di Genere, in programma fino al 29 novembre 2025: un percorso articolato di incontri, performance, momenti educativi e istituzionali dedicati alla promozione della cultura del rispetto e alla prevenzione della violenza. L'iniziativa coinvolge scuole, associazioni, enti socio-sanitari, biblioteche e realtà culturali della città, in un calendario diffuso di appuntamenti.
Dopo il partecipato incontro di lunedì 17 novembre con il magistrato Valerio De Gioia e la criminologa, Tiziana Cecere, a cura dell'IISS Dell'Olio–Cosmai, nell'Auditorium "Don Pierino Arcieri" di Epass, venerdì 21 novembre ore 17.30, presso il Family Lab di via Carrara Reddito 3, l'iniziativa "Oltre il silenzio: la legge come voce delle donne", dialogo sul ruolo del diritto nella lotta contro la violenza di genere a cura delle avvocatesse Adriana Moschetti, Maria Teresa Misino e Valentina Cosmai.
Martedì 25 novembre, nella Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, sono previsti numerosi appuntamenti dedicati al tema del rispetto e della consapevolezza. Alle ore 10.00, l'IISS Dell'Olio–Cosmai proporrà "L'amore non ferisce", flash mob, letture e riflessioni con alunne e alunni, a cura del corpo docente e degli studenti dell'Istituto. Nel pomeriggio, dalle 17.00, a Palazzo Tupputi, il convegno dal titolo "Oltre il 25 Novembre – La violenza non è una storia già scritta", con interventi delle principali realtà del territorio. Durante l'incontro interverranno la dott.ssa Federica Zendoli, che presenterà il progetto socio-sanitario e la mostra "Disegni di Svolta", il Centro Antiviolenza SAVE insieme alla Commissione Pari Opportunità del Comune di Bisceglie, che illustreranno un progetto dedicato alle scuole, e Collettiva Ziwanda e Fidapa Bisceglie, che presenteranno la performance "Il Telo Rosso", un'azione simbolica che prevede, alle 19.30, lo srotolamento di un telo rosso in via Marconi, con i nomi e le immagini delle vittime di femminicidi e transicidi del 2025. L'evento sarà accompagnato da un brano musicale curato dal maestro Sokol Preka Gjergji e dall'esecuzione di "Bread and Roses", che aprirà e chiuderà ufficialmente la serata. Alle 18.00, presso il Family Lab di via Caposele 60 a Trani, l'iniziativa "Il percorso delle vittime di violenza: riconoscere, denunciare, proteggere".
Il 26 novembre alle 10.00 flash mob con gli alunni e alunne delle classi seconde della scuola "Monterisi" e dalle 17.00 alle 21.00 l'iniziativa "Luci nel buio: il coraggio del rispetto", con attività di approfondimento e laboratori formativi a cura del Liceo "Da Vinci".
Giovedì 27 novembre è la volta del flash mob "No woman, no cry", con un incontro sulla parità di genere con Amnesty International Bisceglie, a cura dell'IC don Uva-Cosmai, presso il plesso Sergio Cosmai di via Carrara Reddito. Dalle 09.00 il flash mob itinerante "Pane e Fiori", con la partecipazione delle scuole primarie e secondarie di primo grado. Mentre dalle 10.00 il primo degli appuntamenti del ciclo di incontri "Il manifesto delle Relazioni Sane" per alunni e alunne della scuola "Monterisi" a cura del Centro Antiviolenza SAVE. Nel pomeriggio, alle ore 18.00, presso la Biblioteca Isola che non c'è – Opera don Uva, l'iniziativa "Le parole che non ho detto", a cura del Circolo dei lettori.
Venerdì 28 novembre, alle 19.30 il Teatro Comunale "Don Luigi Sturzo" ospita lo spettacolo "Lo spazio delle donne", a cura del Centro Antiviolenza SAVE. E dalle 21.00 alle 23.00 la notte bianca della lettura "Per Giulia, per tutte le donne, Words and Songs", a cura dell'IC Don Uva-Cosmai presso il plesso Sergio Cosmai di via Carrara Reddito.
La settimana di sensibilizzazione si chiude sabato 29 novembre con la proiezione del film "Despite the Scars", a cura di ARCI Oltre i Confini, nella Sala degli Specchi di Palazzo Tupputi alle ore 20:00.
Nel corso della settimana, inoltre, la Nuova Biblioteca Comunale "Mons. Pompeo Sarnelli" organizza e ospita le letture tematiche (18, 21, 25 e 28 novembre) dedicate alla prevenzione della violenza e alla promozione del rispetto.
Dopo il partecipato incontro di lunedì 17 novembre con il magistrato Valerio De Gioia e la criminologa, Tiziana Cecere, a cura dell'IISS Dell'Olio–Cosmai, nell'Auditorium "Don Pierino Arcieri" di Epass, venerdì 21 novembre ore 17.30, presso il Family Lab di via Carrara Reddito 3, l'iniziativa "Oltre il silenzio: la legge come voce delle donne", dialogo sul ruolo del diritto nella lotta contro la violenza di genere a cura delle avvocatesse Adriana Moschetti, Maria Teresa Misino e Valentina Cosmai.
Martedì 25 novembre, nella Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, sono previsti numerosi appuntamenti dedicati al tema del rispetto e della consapevolezza. Alle ore 10.00, l'IISS Dell'Olio–Cosmai proporrà "L'amore non ferisce", flash mob, letture e riflessioni con alunne e alunni, a cura del corpo docente e degli studenti dell'Istituto. Nel pomeriggio, dalle 17.00, a Palazzo Tupputi, il convegno dal titolo "Oltre il 25 Novembre – La violenza non è una storia già scritta", con interventi delle principali realtà del territorio. Durante l'incontro interverranno la dott.ssa Federica Zendoli, che presenterà il progetto socio-sanitario e la mostra "Disegni di Svolta", il Centro Antiviolenza SAVE insieme alla Commissione Pari Opportunità del Comune di Bisceglie, che illustreranno un progetto dedicato alle scuole, e Collettiva Ziwanda e Fidapa Bisceglie, che presenteranno la performance "Il Telo Rosso", un'azione simbolica che prevede, alle 19.30, lo srotolamento di un telo rosso in via Marconi, con i nomi e le immagini delle vittime di femminicidi e transicidi del 2025. L'evento sarà accompagnato da un brano musicale curato dal maestro Sokol Preka Gjergji e dall'esecuzione di "Bread and Roses", che aprirà e chiuderà ufficialmente la serata. Alle 18.00, presso il Family Lab di via Caposele 60 a Trani, l'iniziativa "Il percorso delle vittime di violenza: riconoscere, denunciare, proteggere".
Il 26 novembre alle 10.00 flash mob con gli alunni e alunne delle classi seconde della scuola "Monterisi" e dalle 17.00 alle 21.00 l'iniziativa "Luci nel buio: il coraggio del rispetto", con attività di approfondimento e laboratori formativi a cura del Liceo "Da Vinci".
Giovedì 27 novembre è la volta del flash mob "No woman, no cry", con un incontro sulla parità di genere con Amnesty International Bisceglie, a cura dell'IC don Uva-Cosmai, presso il plesso Sergio Cosmai di via Carrara Reddito. Dalle 09.00 il flash mob itinerante "Pane e Fiori", con la partecipazione delle scuole primarie e secondarie di primo grado. Mentre dalle 10.00 il primo degli appuntamenti del ciclo di incontri "Il manifesto delle Relazioni Sane" per alunni e alunne della scuola "Monterisi" a cura del Centro Antiviolenza SAVE. Nel pomeriggio, alle ore 18.00, presso la Biblioteca Isola che non c'è – Opera don Uva, l'iniziativa "Le parole che non ho detto", a cura del Circolo dei lettori.
Venerdì 28 novembre, alle 19.30 il Teatro Comunale "Don Luigi Sturzo" ospita lo spettacolo "Lo spazio delle donne", a cura del Centro Antiviolenza SAVE. E dalle 21.00 alle 23.00 la notte bianca della lettura "Per Giulia, per tutte le donne, Words and Songs", a cura dell'IC Don Uva-Cosmai presso il plesso Sergio Cosmai di via Carrara Reddito.
La settimana di sensibilizzazione si chiude sabato 29 novembre con la proiezione del film "Despite the Scars", a cura di ARCI Oltre i Confini, nella Sala degli Specchi di Palazzo Tupputi alle ore 20:00.
Nel corso della settimana, inoltre, la Nuova Biblioteca Comunale "Mons. Pompeo Sarnelli" organizza e ospita le letture tematiche (18, 21, 25 e 28 novembre) dedicate alla prevenzione della violenza e alla promozione del rispetto.
.jpg)

Ricevi aggiornamenti e contenuti da Bisceglie (3).jpg)






