.jpg)
Attualità
Controlli sempre più intensi per fronteggiare il fenomeno dell'abbandono di rifiuti
Collaborazione tra la Polizia Locale e il personale del Consorzio Ambiente 2.0
Bisceglie - venerdì 1 febbraio 2019
Proseguono e si intensificano i controlli per contrastare il fenomeno del deposito illecito di rifiuti su aree pubbliche a Bisceglie.
Personale del Consorzio Ambiente 2.0, che gestisce il servizio di igiene urbana e agenti di Polizia Locale, in auto civetta, hanno aumentato la frequenza del monitoraggio, mirato e quotidiano, dei punti in cui si accumulano rifiuti per strada.
«Nel mese di gennaio sono state comminate sanzioni a chi è stato colto in flagrante a lasciare rifiuti laddove non è consentito» ha commentato Angelo Consiglio, vicesindaco e assessore all'igiene urbana del comune di Bisceglie. «Da quando abbiamo avviato questi controlli, che si sommano a quelli effettuati con le fototrappole, c'è stato un decremento di abbandoni. Il messaggio che vorremmo passasse è che conviene molto di più rispettare le regole e differenziare anziché rischiare di essere multati.
Conviene, per esempio, abbandonare un rifiuto ingombrante in strada quando, chiamando il numero verde di Ambiente 2.0 (800.032488), è possibile usufruire del servizio di ritiro gratuito? Paradossalmente alcune volte accade che i rifiuti abbandonati siano già divisi per tipologia. Non è più intelligente consegnarli semplicemente alle isole ecologiche, che ritirano tutti i materiali all'infuori dell'indifferenziato, anziché deturpare l'ambiente e il decoro pubblico, penalizzando la collettività e rischiando la sanzione?» ha rimarcato.
L'amministrazione comunale - ha garantito Consiglio - «continuerà a tenere sotto stretta osservazione i luoghi sensibili e a sanzionare chi sbaglia. Stesso discorso vale per i rifiuti prodotti dagli operatori del mercato settimanale. Sono in atto controlli e sono state già elevate le prime multe ai commercianti ambulanti che al temine della giornata lavorativa hanno lasciato sporca l'area».
Personale del Consorzio Ambiente 2.0, che gestisce il servizio di igiene urbana e agenti di Polizia Locale, in auto civetta, hanno aumentato la frequenza del monitoraggio, mirato e quotidiano, dei punti in cui si accumulano rifiuti per strada.
«Nel mese di gennaio sono state comminate sanzioni a chi è stato colto in flagrante a lasciare rifiuti laddove non è consentito» ha commentato Angelo Consiglio, vicesindaco e assessore all'igiene urbana del comune di Bisceglie. «Da quando abbiamo avviato questi controlli, che si sommano a quelli effettuati con le fototrappole, c'è stato un decremento di abbandoni. Il messaggio che vorremmo passasse è che conviene molto di più rispettare le regole e differenziare anziché rischiare di essere multati.
Conviene, per esempio, abbandonare un rifiuto ingombrante in strada quando, chiamando il numero verde di Ambiente 2.0 (800.032488), è possibile usufruire del servizio di ritiro gratuito? Paradossalmente alcune volte accade che i rifiuti abbandonati siano già divisi per tipologia. Non è più intelligente consegnarli semplicemente alle isole ecologiche, che ritirano tutti i materiali all'infuori dell'indifferenziato, anziché deturpare l'ambiente e il decoro pubblico, penalizzando la collettività e rischiando la sanzione?» ha rimarcato.
L'amministrazione comunale - ha garantito Consiglio - «continuerà a tenere sotto stretta osservazione i luoghi sensibili e a sanzionare chi sbaglia. Stesso discorso vale per i rifiuti prodotti dagli operatori del mercato settimanale. Sono in atto controlli e sono state già elevate le prime multe ai commercianti ambulanti che al temine della giornata lavorativa hanno lasciato sporca l'area».