Michele Emiliano
Michele Emiliano
Attualità

Coronavirus, Emiliano: «Obbligo comunicare al medico il ritorno in Puglia dalle zone del focolaio»

Nota del presidente della regione, che esclude al momento casi accertati sul territorio

Il presidente della regione Puglia Michele Emiliano ha comunicato, in una nota diffusa nel pomeriggio di lunedì 24 febbraio, che allo stato non si registra alcun caso di Coronavirus in Puglia. «Ci sono al momento cinque casi che presentano sintomi sovrapponibili a quelli del Coronavirus e sono tutti in corso di accertamento» ha specificato.

«Non è possibile per la regione Puglia, in mancanza di un caso accertato, emanare un'ordinanza a seguito del decreto legge del 23 febbraio 2020 e delle comunicazioni odierne da parte del ministro della salute e del ministro per gli affari regionali. Martedì mattina alle ore 10 il capo nazionale della protezione civile ha convocato tutti i presidenti di regione per dare disposizioni in materia».

In attesa della riunione di martedì, il presidente Michele Emiliano ha comunque impartito alcune disposizioni in materia di prevenzione, alla luce dei flussi di persone – in particolare studenti – che stanno rientrando in Puglia da regioni con focolai: Lombardia, Veneto, Piemonte, Emilia Romagna.

La task force regionale è al lavoro dall'inizio dell'emergenza su tutti gli aspetti organizzativi ed è inoltre in contatto permanente con la sala operativa della Protezione civile.

«Ritenuto che allo stato il presidente della regione Puglia non dispone dei poteri di emergenza di cui all'art. 1 comma 1 del Decreto Legge 23 febbraio 2020, n° 6 recante "Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19" che prevede che per la applicabilità dello stesso ci sia almeno un caso positivo nel territorio della regione Puglia;

visto il comunicato del ministro della salute n° 89 del 24 febbraio 2020 con cui ha evidenziato che "è indispensabile che ci sia un solo centro di coordinamento per la gestione dell'emergenza in cui siano pienamente coinvolte tutte le regioni e con la guida del nostro coordinamento scientifico. Così sta funzionando, come dimostrano le ordinanze firmate nella giornata di ieri. Non servono scelte unilaterali di singoli territori";

ritenuto che in attesa di specifici provvedimenti preannunziati da parte del governo come da valutarsi nel corso del tavolo permanente istituito presso la Protezione Civile presieduto dal presidente del consiglio dei ministri convocato per martedì alle ore 10 risulta urgente e necessario porre in essere ogni utile tentativo di prevenire o rallentare la possibilità di insorgenza di focolai epidemici comunque assai probabili stante la particolare espansività della contaminazione e il flusso di arrivo e rientro in Puglia di numerosissimi cittadini che a causa della adozione delle misure di contenimento adottate in altre regioni contaminate stanno rientrando presso i luoghi di originaria residenza;

considerato che l'attività di indirizzo in materia di prevenzione sanitaria rientra tra i poteri ordinari della giunta regionale anche al fine di conoscere e prevedere l'entità dell'effettivo rischio epidemiologico al fine di adottare decisioni organizzative che possano consentire di meglio fronteggiare l'eventuale inizio del contagio anche nel territorio della regione Puglia;

considerato che tutti gli individui che sono transitati e hanno sostato dal 1 febbraio 2020 nei comuni di Bertonico, Casalpusterlengo, Castelgerundo, Castiglione D'Adda, Codogno, Fombio, Maleo, San Fiorano, Somaglia, Terranova dei Passerini nella regione Lombardia, di Vo' nella regione Veneto, come previsto dall'articolo 1 del decreto del presidente del consiglio dei ministri del 23 febbraio 2020, hanno l'obbligo di "comunicare tale circostanza al Dipartimento di prevenzione dell'azienda sanitaria competente per territorio, ai fini dell'adozione, da parte dell'autorità sanitaria competente, di ogni misura necessaria, ivi compresa la permanenza fiduciaria con sorveglianza attiva";

invita tutti i cittadini che comunque rientrano in Puglia provenienti dal Piemonte, Lombardia, Veneto, Emilia Romagna e che vi abbiano soggiornato negli ultimi 14 giorni, a comunicare la propria presenza nel territorio della regione Puglia con indicazione del domicilio al proprio medico di medicina generale ovvero, in mancanza, al servizio igiene e sanità pubblica del Dipartimento di prevenzione dell'Azienda sanitaria locale territorialmente competente al fine di permettere l'esercizio dei poteri di sorveglianza sanitaria».
  • Regione Puglia
  • Michele Emiliano
Speciale Coronavirus

Speciale Coronavirus

Tutti gli aggiornamenti

2701 contenuti
Altri contenuti a tema
Emergenza caldo, il presidente Emiliano firma l’ordinanza estiva 2025 Emergenza caldo, il presidente Emiliano firma l’ordinanza estiva 2025 Previsto il divieto di lavoro all’aperto nelle ore più calde in caso di allerta
"Hey Sud", i giovani di EY incontrano Michele Emiliano "Hey Sud", i giovani di EY incontrano Michele Emiliano Il presidente della Regione Puglia ha ascoltato i giovani professionisti che, grazie a Ernst & Young, hanno trovato o ritrovato nella regione un punto di svolta
Diritto alla mobilità e allo studio, abbonamenti TPL a metà prezzo per studenti pendolari Diritto alla mobilità e allo studio, abbonamenti TPL a metà prezzo per studenti pendolari Emiliano: «La Puglia assicura il diritto allo studio in modo integrale, dalle borse di studio a questa nuova misura»
Minacce Emiliano, le osservazioni di Bernardo Lodispoto Minacce Emiliano, le osservazioni di Bernardo Lodispoto Intimidazioni al presidente della Regione Puglia da parte degli estremisti israeliani
Presidente Emiliano: «Dispongo interruzione di ogni di rapporto con rappresentanti del Governo Netanyahu» Presidente Emiliano: «Dispongo interruzione di ogni di rapporto con rappresentanti del Governo Netanyahu» La dichiarazione nella serata di giovedì 29 maggio in ragione del genocidio del popolo palestinese in corso nella Striscia di Gaza
Doppia preferenza di genere, la Puglia approva la legge regionale Doppia preferenza di genere, la Puglia approva la legge regionale 28 voti favorevoli e 9 contrari, ma salta la sanzione per le liste non paritarie
Nuova Legge Urbanistica della Regione Puglia: il 4 aprile a Bisceglie il terzo incontro di confronto Nuova Legge Urbanistica della Regione Puglia: il 4 aprile a Bisceglie il terzo incontro di confronto Organizzato dall’Istituto Nazionale di Urbanistica. Appuntamento dalle 9:30 alle Vecchie Segherie Mastrototaro
Nancy Dell'Olio e il caso Emiliano: nuove rivelazioni dall'intervista a Le Iene Nancy Dell'Olio e il caso Emiliano: nuove rivelazioni dall'intervista a Le Iene L'avvocata biscegliese continua ad attaccare il presidente della Regione
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.