Michele Emiliano
Michele Emiliano
Attualità

Covid, Emiliano: «È ora di conviverci. Basta coi colori delle Regioni»

Le parole del governatore della Puglia

Alleggerire la gestione di tutto il sistema anti-Covid, con regole più semplice e legate soprattutto ai non vaccinati oltre che alla presenza di positivi con sintomi: si potrebbe riassumere così il pensiero di Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia, che in un'intervista a Repubblica ha detto la sua in merito a questa nuova fase pandemica.

«Le Regioni in maniera unitaria - spiega il governatore - stanno chiedendo al governo una semplificazione delle procedure. La prima considerazione riguarda l'elevatissima copertura vaccinale che abbiamo raggiunto in Italia, e ancor di più nella nostra regione. In Puglia l'83% della popolazione over 12 ha completato il ciclo vaccinale e il 61% ha ricevuto il richiamo. Quasi la metà del target in età pediatrica ha già avuto la prima dose, un primato nazionale che mi rende particolarmente orgoglioso perché testimonia il senso di responsabilità e di comunità dei pugliesi. La stragrande maggioranza della popolazione, quindi, ha la copertura necessaria per riprendere in sicurezza la propria vita e aspirare a un ritorno alla normalità, continuando a rispettare poche semplici regole. Questo vale per la scuola, il lavoro, la vita sociale ed è in linea anche con il percorso intrapreso da altri Paesi europei».

«C'è la presa d'atto, da parte della Conferenza, che il numero di contagi dovuto alla variante Omicron ha fatto saltare ovunque il contact tracing. Lo stesso Istituto Superiore di Sanità ci dice che il tracciamento, che è una misura di contenimento, è sostenibile al di sotto di 50 casi per 100mila: in Italia siamo a una incidenza di 1.960 casi per 100mila, il contact tracing a fronte di questi numeri non è efficace nell'attuale contesto epidemiologico. È evidente che è necessario aggiornare la strategia, in modo da concentrare il lavoro e gli sforzi dei dipartimenti di prevenzione dove più c'è bisogno» ha aggiunto.

Poi ha proseguito: «Il ragionamento parte sempre dal grande senso di responsabilità degli italiani, che hanno creduto in massa nel vaccino e che giustamente adesso chiedono di poter vivere senza le stringenti limitazioni che hanno caratterizzato le fasi precedenti della pandemia. Il mio auspicio è che la curva dei contagi e delle ospedalizzazioni possa iniziare a scendere accompagnando quindi questo processo di normalizzazione. È evidente che ogni decisione deve essere assunta sulla base delle migliori evidenze scientifiche disponibili. Tuttavia, ci sono recenti indicazioni da parte dell'Ecdc, il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie, di aggiornamento delle misure di isolamento e quarantena che potrebbero essere prese in considerazione, soprattutto nei contesti a elevata pressione o di particolare rilevanza per la società».

«Abbiamo chiesto alle famiglie, ai bambini e ai giovani di vaccinarsi e lo hanno fatto. Hanno dato fiducia alle istituzioni e alle autorità sanitarie scrivendo pagine molto belle di questa campagna vaccinale. Adesso il governo deve farsi carico della domanda che arriva proprio dall'ambito scolastico di rendere la loro vita meno difficile e complicata. La Puglia da questo punto di vista è veramente un esempio, ormai ne parlano in tutta Italia. Grazie al nostro modello di vaccinazione scuola per scuola, in aggiunta alla prenotazione negli hub o studi medici, il 46,3 per cento del target 5-11 anni ha già rivenuto la prima dose, 17,4 punti sopra la media nazionale; numeri altissimi anche per la fascia 12-19 anni: l'85 per cento ha almeno una dose, il 79 ha completato il ciclo e il 22 ha già la terza dose» ha concluso.
  • Regione Puglia
  • Michele Emiliano
  • Covid
Speciale Coronavirus

Speciale Coronavirus

Tutti gli aggiornamenti

2701 contenuti
Altri contenuti a tema
Emergenza caldo, il presidente Emiliano firma l’ordinanza estiva 2025 Emergenza caldo, il presidente Emiliano firma l’ordinanza estiva 2025 Previsto il divieto di lavoro all’aperto nelle ore più calde in caso di allerta
"Hey Sud", i giovani di EY incontrano Michele Emiliano "Hey Sud", i giovani di EY incontrano Michele Emiliano Il presidente della Regione Puglia ha ascoltato i giovani professionisti che, grazie a Ernst & Young, hanno trovato o ritrovato nella regione un punto di svolta
Diritto alla mobilità e allo studio, abbonamenti TPL a metà prezzo per studenti pendolari Diritto alla mobilità e allo studio, abbonamenti TPL a metà prezzo per studenti pendolari Emiliano: «La Puglia assicura il diritto allo studio in modo integrale, dalle borse di studio a questa nuova misura»
Minacce Emiliano, le osservazioni di Bernardo Lodispoto Minacce Emiliano, le osservazioni di Bernardo Lodispoto Intimidazioni al presidente della Regione Puglia da parte degli estremisti israeliani
Presidente Emiliano: «Dispongo interruzione di ogni di rapporto con rappresentanti del Governo Netanyahu» Presidente Emiliano: «Dispongo interruzione di ogni di rapporto con rappresentanti del Governo Netanyahu» La dichiarazione nella serata di giovedì 29 maggio in ragione del genocidio del popolo palestinese in corso nella Striscia di Gaza
Doppia preferenza di genere, la Puglia approva la legge regionale Doppia preferenza di genere, la Puglia approva la legge regionale 28 voti favorevoli e 9 contrari, ma salta la sanzione per le liste non paritarie
Nuova Legge Urbanistica della Regione Puglia: il 4 aprile a Bisceglie il terzo incontro di confronto Nuova Legge Urbanistica della Regione Puglia: il 4 aprile a Bisceglie il terzo incontro di confronto Organizzato dall’Istituto Nazionale di Urbanistica. Appuntamento dalle 9:30 alle Vecchie Segherie Mastrototaro
Nancy Dell'Olio e il caso Emiliano: nuove rivelazioni dall'intervista a Le Iene Nancy Dell'Olio e il caso Emiliano: nuove rivelazioni dall'intervista a Le Iene L'avvocata biscegliese continua ad attaccare il presidente della Regione
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.