San Valentino
San Valentino
Territorio

Crisi economica, un pugliese su due non festeggerà San Valentino

L'analisi di Coldiretti: «Si evitano spese extra per cene o regali»

«Più di un pugliese su due (55%) ha deciso di non festeggiare San Valentino, evitando spese extra per cene o regali, a causa del momento di difficoltà e della corsa al risparmio sotto il peso dell'inflazione e dei rincari di gas e bollette». È quanto emerge dal sondaggio condotto sul portale di Coldiretti Puglia, secondo cui «oltre la metà dei cittadini rinuncia a onorare la festa degli innamorati, il 15% sceglie la cena al ristorante, il 5% in agriturismo, il 23% compra il tradizionale bouquet di fiori, mentre risultano ridotti ai minimi storici i regali (2%)».

L'associazione del territorio ha sottolineato nella nota: «San Valentino è tradizionalmente tra i momenti più importanti del settore florovivaistico che solo in Puglia vale 160 milioni di euro, posizionandosi al quinto posto della classifica nazionale delle regioni che hanno una forte vocazione nella produzione di fiori e piante, nonostante le difficoltà climatiche e l'esplosione dei costi di produzione (più che raddoppiati). I fiori italiani peraltro sono senza dubbio i più profumati, non solo perché non devono affrontare lunghi tempi di viaggio che fanno arrivare quelli stranieri meno freschi alla meta, ma anche perché molti produttori nazionali sono impegnati a selezionare varietà che presentano aromi più intensi e caratteristici» ha aggiunto e concluso la Coldiretti.
  • coldiretti puglia
  • Coldiretti
Altri contenuti a tema
Pappagalli verdi in Puglia fanno razzia di frutta e mandorle: parte piano di monitoraggio Pappagalli verdi in Puglia fanno razzia di frutta e mandorle: parte piano di monitoraggio Dal primo insediamento a Molfetta, hanno invaso città e campagne fino a spingersi sull’Alta Murgia
Oscar Green Coldiretti Puglia: tra i vincitori anche un biscegliese Oscar Green Coldiretti Puglia: tra i vincitori anche un biscegliese Massimiliano Dell'Olio premiato nella categoria "Impresa Digitale e Sostenibile"
Xylella, allarme per la Piana degli Ulivi Monumentali Xylella, allarme per la Piana degli Ulivi Monumentali Coldiretti Puglia: «Urgenza di prevenire nuovi contagi»
Xylella, il Sindaco Angarano: «Massima coesione e unità di intenti» Xylella, il Sindaco Angarano: «Massima coesione e unità di intenti» Il Primo Cittadino di Bisceglie ha incontrato l’Assessore Regionale all’Agricoltura e tenuto una riunione con le Associazioni di categoria
Collaborazione tra Comune e agricoltori per la manutenzione delle aree verdi: un nuovo modello per Bisceglie Collaborazione tra Comune e agricoltori per la manutenzione delle aree verdi: un nuovo modello per Bisceglie Ieri incontro a Palazzo San Domenico per illustrare i contenuti della delibera che coinvolge le aziende nella cura delle aree verdi del territorio
Scatta il fermo pesca nell'Adriatico. Coldiretti: «Occhio all'etichetta» Scatta il fermo pesca nell'Adriatico. Coldiretti: «Occhio all'etichetta» Lo stop interessa tutta la costa da San Benedetto del Tronto fino a Bari
Coldiretti Puglia, dimezzata la produzione di ciliegie ferrovia Coldiretti Puglia, dimezzata la produzione di ciliegie ferrovia Calo di quasi il 60% rispetto al 2023 per via del caldo anomalo della primavera
Cambiamenti climatici: in Puglia 56 eventi estremi nel 2023, Coldiretti lancia l'allarme Cambiamenti climatici: in Puglia 56 eventi estremi nel 2023, Coldiretti lancia l'allarme Danni ingenti causati da tempeste di vento, tornado, nubifragi e grandinate. L'agricoltura pugliese è in crisi a causa dei cambiamenti climatici sempre più evidenti
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.